Incentivi per l’economia circolare nel 2023. Cosa c'è e cosa manca in Manovra, cosa aspettarsi quest'anno

Economia circolare - Foto di ready madeLa legge di bilancio delude le attese delle aziende che speravano in un restyling dei crediti d’imposta 4.0 in ottica green: nel testo non figura infatti l’annunciato ampliamento degli incentivi 4.0 a supporto dell’economia circolare. Presente invece il credito d’imposta per l'acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata.

Dai rifiuti alla simbiosi industriale: così l’economia circolare può aiutare a risolvere la crisi energetica

Dai contratti di sviluppo alla Nuova Sabatini: gli incentivi alle imprese nella Manovra 2023

Manovra 2023 imprese - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsOltre a rifinanziare la Nuova Sabatini e i contratti di sviluppo, la legge di Bilancio 2023 istituisce un nuovo strumento rivolto alle imprese: il Fondo per le politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del made in Italy.

Legge di bilancio 2023: guida agli incentivi per imprese, famiglie e lavoratori

Manovra 2023: le misure per Comuni e altri Enti territoriali

Photocredit: Lidzia2004 en PixabayAnche quest'anno la manovra prevede una serie di contributi e fondi a favore dei Comuni e di altri enti territoriali. Ecco una guida alle principali misure previste dalla legge di Bilancio 2023.

Guida alla Manovra 2023

Manovra 2023: i contributi per lo sport

Photocredit: Darko Stojanovic da PixabayDopo i decreti Aiuti Ter e Quater, anche nella Legge di Bilancio 2023 sono previste diverse misure a sostegno del settore sportivo martoriato dalla crisi economica causata prima dalla pandemia ed ora dal caro bollette.

Cosa prevede la Manovra 2023?

PAC 2023-27: i contributi per i Programmi operativi dell'OCM Olio

OCM Olio - Photo credit: Foto di Peter H da Pixabay Fino al 10 gennaio 2023 le organizzazioni di produttori e le loro associazioni possono presentare i programmi esecutivi annuali per il settore olio e olive da tavola e accedere ai fondi europei della Politica agricola comune.

Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC

Bando PNRR per la creazione di hydrogen valley: in arrivo agevolazioni per le imprese

Hydrogen valley - Foto di Darya Sannikova da PexelsUn decreto segna l'avvio della fase due per l'investimento PNRR volto a dare vita a hydrogen valley in aree industriali dismesse. 450 milioni sul piatto (225 milioni per il Mezzogiorno, altrettanti nel resto d'Italia) per le imprese che realizzano impianti di produzione di idrogeno verde o rinnovabile di taglia compresa tra 1 e 10 MWe. Pubblicato lo schema di "bando tipo" per la concessione delle agevolazioni.

Hydrogen Valley in Italia: dove sono e dove nasceranno in futuro

Nuove call Horizon per la ricerca su sicurezza, terrorismo e cybercrime

Horizon Europe SecurityA disposizione ci sono circa 333 milioni di euro, stanziati dal work programme del cluster 3 Civil Security for Society 2023-2024 di Horizon Europe per finanziare progetti volti a rafforzare la sicurezza dell'UE, dalla prevenzione dei disastri naturali alla cybersecurity.

Guida ad Horizon Europe 

In vigore la legge di conversione del decreto Milleproroghe 2023

Foto di Towfiqu barbhuiyaDopo l'ok definitivo della Camera la scorsa settimana, la legge n. 14-2023, conversione del dl Milleproroghe, cioè il decreto n. 198-2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Cosa prevede la Manovra 2023?

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

Fondi europei agricoltura - Photo credit: Foto di Peter H da PixabayIl decreto ministeriale del 23 dicembre 2022 sull'applicazione dei pagamenti diretti della Politica agricola comune è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Ecco come funzionano il nuovo sostegno al reddito di base e il sostegno redistributivo complementare (BISS e CRISS), i pagamenti per giovani agricoltori, gli aiuti accoppiati e i cinque ecoschemi previsti dal Piano strategico PAC 2023-27.

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC Italia 2023-2027

FESR Lombardia: gli strumenti finanziari per sostenere gli investimenti delle imprese

FESR Lombardia strumenti finanziari - Foto di Willfried Wende da Pixabay Grazie al coinvolgimento di Finlombarda e del sistema bancario, la nuova programmazione dei fondi strutturali 2021-27 in Lombardia è caratterizzata dal ricorso a strumenti finanziari che combinano contributi e finanziamenti per supportare lo sviluppo e la crescita delle aziende sul territorio.

Per approfondire: PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: quale ruolo per gli strumenti finanziari?

I bandi europei 2023 e 2024 per progetti di ricerca e innovazione sull’economia circolare

Economia circolare - Foto di Akil MazumderGrazie alla transizione energetica l’Europa può rendersi più indipendente, sotto il profilo energetico e delle materie prime, da paesi come Russia e Cina. E un tassello fondamentale della transizione energetica è l’economia circolare. I nuovi bandi Horizon Europe per sostenere le attività di R&I puntano molto sulla circular economy. E non solo gli unici fondi europei a disposizione del settore.

Dai rifiuti alla simbiosi industriale: così l’economia circolare può aiutare a risolvere la crisi energetica