Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento

Per la prima volta in Italia la determinazione ex-ante del ritorno sociale generato da un investimento diventerà uno dei fattori in base ai quali verranno definite le condizioni del finanziamento concesso da una banca. A guidare questa rivoluzione all’insegna della sostenibilità (in primis sociale) è l’Istituto Credito Sportivo (ICS) con la Piattaforma Delta, che d’ora in avanti includerà l’Indice SROI nell’analisi delle domande di finanziamento fatte all’ICS.

Al via i nuovi bandi Sport di tutti

Riforma Patto Stabilità: Roma chiede flessibilità e sostegno agli investimenti

Giorgetti e Gentiloni - Copyright: European UnionPer il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, pur superando alcuni limiti della governance economica attuale, la proposta della Commissione europea non basta a coniugare i percorsi di rientro del debito con il sostegno alla crescita. Per il titolare del MEF servono più flessibilità, strumenti di finanziamento comuni per gli investimenti strategici e un negoziato che proceda in parallelo con quello sul Green deal industrial plan e sul nuovo Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.

Paesi UE divisi sulla riforma del Patto di Stabilità

EIT Culture and Creativity, in arrivo le call per i settori culturali e creativi

Call EIT per KIC Culture&Creative Sectors - Foto di PixabayDopo mesi di preparativi, è pronta a partire la nuova Comunità della conoscenza e dell'innovazione (KIC) dell'l'European Institute of Innovation and Technology (EIT) a sostegno della competitività e della crescita delle industrie e dei settori culturali e creativi. In arrivo nei prossimi mesi le prime call for proposals. 

Le call dell’European Institute of Innovation and Technology

Riciclo delle batterie per le auto elettriche, grandi opportunità per Europa e Italia. I bandi europei 2023 per il settore

Batterie auto elettriche - Foto di Gerd Altmann da PixabayIn Europa entro il 2050 i ricavi generati dal riciclo delle batterie dei veicoli elettrici varranno fino a 6 miliardi di euro. Un settore che anche in Italia è destinato a crescere nei prossimi anni, portando guadagni per le aziende e l’indotto. Non a caso il riciclo delle batterie e la produzione a partire da materiali avanzati è al centro di una serie di bandi europei aperti nel 2023.

I bandi europei contro la crisi dei chip

Fondi europei, si cambia: le partite incrociate su PNRR, Coesione e aiuti di Stato

Fitto e Ferreira - Photo credit: Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: European Union, 2023 - Claudio CentonzeDa un lato c’è da riscrivere il PNRR per inserire il capitolo REPowerEU ed evitare che saltino opere fondamentali, soprattutto per la transizione energetica. Dall’altro si apre la partita sulla revisione della Politica di coesione. Il Governo ha davanti una matassa non facile da sciogliere, che si intreccia ai lavori sul Piano industriale del Green deal e al progetto di allentare le regole sugli aiuti di Stato. E che trova la Commissione poco convinta dell'approccio pensato dal ministro Fitto.

REPowerEU: verso la riprogrammazione dei fondi europei

Come finanziare la transizione green del settore automotive

Transizione green automotive - Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay Lo stop alle auto diesel e benzina dal 2035 fa tremare i polsi del settore automotive italiano. Per riconvertire il sistema industriale servono investimenti importanti nella transizione green e digitale e una programmazione attenta dei finanziamenti pubblici. Mentre il Governo è al lavoro su nuovi incentivi alla produzione, ecco una panoramica sui fondi europei e nazionali per finanziare la transizione green del settore automobilistico italiano.

Stop auto benzina e diesel e obiettivo zero emissioni per bus e camion. Governo pronto a rivedere incentivi elettrico e investire su biocarburanti  

Assicurazioni agricole: in arrivo il Fondo di mutualità nazionale

Gestione rischio in agricoltura - Photo credit: Foto di Albrecht Fietz da Pixabay Il decreto sul Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Per l'operatività dello strumento, denominato MeteoCAT e finanziato anche con una quota dei pagamenti diretti PAC, manca solo il regolamento del soggetto gestore AGRI-CAT S.r.l.

Cosa prevede l'accordo sulla PAC 2023-2027

Energia rinnovabile: i bandi nazionali e regionali per imprese, cittadini e PA

Bandi energie rinnovabili - Foto di Sebastian Ganso da Pixabay Un numero crescente di bandi rivolgono la loro attenzione alle energie rinnovabili, dal fotovoltaico alle comunità energetiche. Ne abbiamo selezionati alcuni cui è ancora possibile partecipare. 

I bandi europei per le energie rinnovabili

Anticipazioni sui bandi FESR Friuli Venezia Giulia 2023

POR FESR FVG 2021-2027 - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsContributi per la trasformazione digitale, incentivi per l'internazionalizzazione e investimenti green. Sono questi alcuni dei temi al centro dei prossimi bandi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027.

Cosa prevede il Programma FESR Friuli Venezia Giulia 2021-27

Energie rinnovabili: fondi europei per ricerca e innovazione su tecnologie digitali

Energia rinnovabile - Foto di Sarath Kumar da PexelsAperto fino a maggio il bando europeo da 20 milioni che finanzia lo sviluppo di soluzioni digitali da applicare ai sistemi distribuiti di energia rinnovabile.

Horizon Europe: le call per l’efficienza energetica

Europan Digital Innovation Hub: 24 poli italiani finanziati dal PNRR

Digital innovation hubSi tratta dei progetti che hanno ricevuto il Seal of Excellence, ossia il marchio di eccellenza europeo che consente alle iniziative non finanziabili per carenza di fondi da un determinato bando UE di accedere ad altre fonti di finanziamento, in questo caso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). 

Digital Europe: finanziamenti per i Digital Innovation Hub

Pagina 3 di 130