Da Horizon Europe fondi europei contro la crisi dei chip nel settore automotive

Fondi europei automotive - Foto di Daniel Andraski da PexelsGrazie al partenariato Horizon sulle Key Digital technologies (KDT), l'UE finanzia progetti di ricerca e innovazione per sostenere la digitalizzazione del comparto auto riducendo la dipendenza da fornitori esteri. Fino a maggio sono aperti due bandi da 22 milioni di euro, ecco cosa finanziano.

Come finanziare la transizione green del settore automotive

Cosa prevedono le nuove call Horizon Europe per salute e farmaceutica

Photocredit: mwooten da Pixabay Si aprono oggi le nuove call del Cluster Health di Horizon Europe, dal valore complessivo di 195 milioni di euro. Si tratta di cinque bandi che interessano quattro delle sei Destination del Cluster e che finanziano Azioni di ricerca e innovazione (RIA). Le call si vanno a sommare ad altri trenta bandi apertisi a gennaio e ancora attivi.

Cosa prevede il work programme 2023-2024 Health di Horizon Europe?

PNRR: le polemiche sui fondi e i timori di Bruxelles. Perché l’Italia non può permettersi di perdere questa partita

PNRR - Foto di Ylanite Koppens da PixabayL’ammissione da parte del Governo circa l’impossibilità di spendere per intero i fondi PNRR entro il 2026 scatena polemiche in Italia e desta timori a Bruxelles. Sul tavolo c’è la terza rata di fondi europei che l’Italia rischia di non portare a casa per intero. L’Italia, destinataria della parte più cospicua delle risorse del Next Generation EU, a differenza di altri Paesi nella stessa posizione non può permettersi di fallire.

L’Italia è in ritardo sul PNRR, speso solo il 6% dei fondi europei. Fitto: alcuni progetti irrealizzabili

L’Italia è in ritardo sul PNRR, speso solo il 6% dei fondi europei. Fitto: alcuni progetti irrealizzabili

PNRR - Foto di Steve Buissinne da PixabayQuello che fino a pochi giorni fa era un dubbio ora appare come una certezza: la Corte dei Conti certifica che, escludendo le spese collegate a misure preesistenti come i bonus edilizi e gli incentivi 4.0, il livello di spesa dei fondi PNRR è fermo al 6%. Lo ammette apertamente anche il ministro Fitto: “alcuni interventi da qui al 30 giugno 2026 non possono essere realizzati”.

PNRR: slitta di un mese la terza rata da 19 miliardi

Spazio: ASI, fondi PNRR per potenziare i laboratori per l'Osservazione della Terra

ASI Laboratori Matera - Foto di ZCH da PexelsTra i diversi comparti legati all'ecosistema della space economy, l'Osservazione della Terra rientra tra quelli più rilevanti e verso cui si concentrano una buona fetta delle attività dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) finanziate con i fondi del PNRR. A darne ulteriore conferma è una nota della stessa Agenzia in cui viene sottolineato l'impegno orientato all'implementazione dei Laboratori di Matera. 

Spazio, in che modo l'Italia investe nella space economy?

Il Green Deal Industrial Plan e l’importanza del pilastro commerciale

Photocredit: Alexa en PixabayPer assicurare la riuscita del Green Deal Industrial Plan per la competitività dell’industria europea a zero emissioni, il Piano prevede anche un pilastro commerciale per mettere in sicurezza le catene globali del valore ed assicurare l’accesso ai mercati esteri (sia di approvvigionamento, sia di sbocco). Una strategia variegata, che punta su vari strumenti tra cui: gli accordi di libero scambio, la creazione di alleanze sulle materie critiche, le politiche sugli investimenti come il Global Gateway e quelle sugli appalti internazionali. 

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

A breve il decreto che sblocca i fondi PNRR per l’agrivoltaico

Agrovoltaico - Foto di Kelly L da PexelsAnnunciato da mesi ma ancora fermo, il decreto che segna l’avvio del bando PNRR da 1,1 miliardi di euro per lo sviluppo dell'agrivoltaico dovrebbe arivare nelle prossime settimane. 

Gli incentivi per il biometano nel PNRR

Horizon Europe: via al bando del partenariato europeo sulla sanità

Photocredit: Chokniti Khongchum en PixabaySi tratta della prima call della European Partnership on Transforming health and care systems (THCS), una nuova Partnership UE che - con un budget complessivo di oltre 305 milioni di euro - finanzia progetti di ricerca e innovazione per migliorare i sistemi sanitari.

Cosa prevedono le nuove call Horizon Europe per salute e farmaceutica

In arrivo nuovi bandi Digital Europe per cloud, digital skills e intelligenza artificiale

Digital EuropeSi tratta delle call previste dal nuovo work programme Europa digitale, che stanzia circa un miliardo di euro per il biennio 2023-2024. I bandi, di prossima pubblicazione, finanzieranno progetti in diversi ambiti, dal rafforzamento delle competenze sui semiconduttori ai data space per il turismo e la cultura.

Cosa prevede il programma Digital Europe

Consiglio europeo: c'è il compromesso tra aiuti di Stato e flessibilità sui fondi europei

European Council - Copyright: European UnionLe conclusioni del Consiglio europeo del 23 marzo mettono nero su bianco l'apertura dei 27 a una maggiore flessibilità sui fondi europei per sostenere gli investimenti strategici per l'Unione, in parallelo alla semplicazione delle regole sugli aiuti di Stato. Gli obiettivi della Politica di Coesione, però, non dovranno essere compromessi.

Aiuti di stato per la transizione green: le nuove regole anti IRA e i rischi per il mercato unico

Da REPowerEU i fondi per il restyling green del Piano Transizione 4.0

Transizione verde e digitale incentivi - Photo credit Akil Mazumder via pexelsE' una delle ipotesi da tenere presente nell'ambito della revisione del PNRR e delle riforma degli incentivi, che permetterebbe di estendere i bonus 4.0 agli investimenti energetici contro il caro bollette, trovando così le risorse necessarie nell'ambito del capitolo REPowerEU del PNRR. Lo ha confermato Marco Calabrò, dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dai contratti di sviluppo alla Nuova Sabatini: gli incentivi alle imprese nella Manovra 2023

Pagina 1 di 130