EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

EU Vision for Agriculture - Photo credit: European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Weber AntoninIl primo dei due pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' è in dirittura d'arrivo. Si tratta dell'Omnibus dedicato a ridurre gli oneri amministrativi collegati alla PAC, cui seguirà entro l'anno un pacchetto più ampio su diverse tematiche di interesse per l'intera filiera agroalimentare.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Foto di Stijn Swinnen su UnsplashUn quadro normativo chiaro, maggiore attenzione a mobilità militare, tecnologie dual-use e ricerca di base, risorse adeguate. Sono queste le principali priorità in tema di investimenti emerse dall’evento "Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale", organizzato a Roma da Connact il 15 aprile per mettere a confronto attori istituzionali e soggetti privati sulle recenti iniziative dell'UE in materia di difesa e sicurezza. 

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica

Foto di Jason Mavrommatis da UnsplashIl Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025, trasmesso alle Camere e al Presidente della Repubblica lo scorso 11 aprile, delinea il quadro strategico delle politiche ambientali ed energetiche che il Governo intende attuare nel breve e medio periodo. Tra i provvedimenti più importanti al vaglio dell’esecutivo, lo schema di decreto FER Z e il potenziamento dei PPA (Power Purchase Agreements). 

Trasmesso alle Camere il DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica

Cosa prevede il Piano d'azione del PN Salute 2021-2027

Sanità - Photo credit: Foto di RDNE Stock project da PexelsIn Gazzetta ufficiale il decreto relativo al Piano d'azione del PN Equità nella Salute 2021-2027, il primo Programma Nazionale cofinanziato dai fondi europei della Politica di Coesione dedicato alla sanità. Tra infrastrutture, dotazioni tecnologiche, nuove assunzioni e formazione del personale, previsti interventi nelle Regioni del Mezzogiorno per 390,4 milioni di euro.

Le novità sulle opportunità di finanziamento del PN Equità nella salute

Bandi Digitale PNRR: i residui dei contributi a “lump sum” perdono il vincolo di destinazione

Foto di Michael Schüler da PixabaySollecitato da un numero crescente di enti beneficiari dei fondi della M1C1 del PNRR per la digitalizzazione che sono stati concessi con la modalità “lump sum”, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato una direttiva che indica come usare gli eventuali residui. Priorità ad altre spese per la digitalizzazione, oltre a formazione del personale, comunicazione e complementarietà con interventi finanziati dall’FSC 2021-2027.

Il decreto MEF che accelera l'erogazione delle risorse PNRR

Guida agli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo e al Fondo IPCEI: arriva la Circolare sul DNSH

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsGli “Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo” (IPCEI) sono delle iniziative di collaborazione transnazionali su larga scala che mirano a generare un impatto significativo sulla competitività dell'industria europea in aree come l’idrogeno o le batterie (solo per citarne alcune), favorendo la creazione di tecnologie e prodotti che oggi non esistono. L’Italia partecipa attivamente a tali iniziative grazie all’intervento del Fondo IPCEI gestito dal MIMIT, che oggi ha pubblicato una nuova Circolare sul principio DNSH collegato agli IPCEI.

La Chips JU sui semiconduttori e lo status di impianto "primo nel suo genere"

Per le imprese il PNRR non finirà nell'estate 2026

Foto di Maria Mileta di PexelsValgono oltre 4,47 miliardi le misure PNRR gestite dal MIMIT che permettono alle imprese di completare gli investimenti ben oltre la data di scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La possibilità non arriva da una proroga del PNRR bensì da un tecnicismo, introdotto per diverse misure (come i Contratti di sviluppo) con la prima revisione del PNNR, che illustriamo in questo articolo. A tali interventi potrebbe aggiungersi, a breve, anche il credito d’imposta Transizione 5.0, per il quale il MIMIT sta negoziando una modifica dei target che darebbe oltre un anno di tempo in più alle aziende per concludere gli investimenti.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayLa Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 entra nella sua fase operativa con l'adozione del Piano strategico nazionale (PSNAI), approvato dalla Cabina di regia e presentato questa settimana, alla presenza dei ministri per la Coesione e per gli Affari regionali, Tommaso Foti e Roberto Calderoli. Nel documento figurano obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Regione Lazio, le opportunità per le imprese dagli Spazi Attivi

Foto di Sable Flow su UnsplashTra iniziative presentate dalla Regione Lazio al Festival dei giovani (Gaeta, 9-11 aprile), c'è anche la possibilità di incontrare startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, finanziati dal PR FESR 21-27. Ma cosa sono gli Spazi Attivi e quali opportunità offrono alle imprese del territorio? Ecco una panoramica sulle caratteristiche chiave di questa rete di hub della social innovation e sulle misure per il potenziamento del network stesso.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Dopo le semplificazioni introdotte dalla Manovra, il tiraggio di Transizione 5.0 è aumentato. Non tanto da evitare il taglio parziale della sua dotazione, ma abbastanza da spingere il MIMIT a negoziare con Bruxelles un allungamento dei tempi di prenotazione delle risorse e di realizzazione degli investimenti, che arriverebbero così al 2027. E’ una delle novità su 5.0 illustrate oggi da Donatella Proto (MIMIT) nel webinar FASI sul PNRR, insieme all’indicazione delle misure destinatarie del travaso di fondi e all'annuncio del varo imminente di un nuovo decreto interministeriale sulla misura.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0

Emergenza abitativa, una legge per trovare nuovi fondi e incentivi

Foto di David McBee da PexelsC'è un'emergenza che è trasversale e comune nella maggior parte delle città italiane: quella abitativa. Fasce marginalizzate di popolazione che non riescono più ad accedere al libero mercato residenziale, espulse dalle città, dove però ruota la loro vita lavorativa e relazionale. Due disegni di legge, accorpati, fanno il punto e trovano delle soluzioni auspicando anche un sistema incentivante per il privato che decida di investire nell'edilizia agevolata e per i lavori di ristrutturazione di questo patrimonio abitativo spesso fatiscente.

In arrivo la piattaforma di investimento paneuropea per gli alloggi accessibili

Pagina 1 di 154

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub