Partenariati Horizon Europe e Accordi per l’innovazione: scambio tra PNRR e PNC

Foto di BulentYILDIZ da PixabayLa legge di conversione del DL Omnibus, appena pubblicata in Gazzetta ufficiale, mette mano anche a due misure dirette sostenere la ricerca e l’innovazione. Si tratta dei Partenariati Horizon Europe e degli Accordi per l’innovazione, fino a maggio 2024 presenti rispettivamente nel PNRR e nel PNC. In primavera, con una modifica al PNRR passata un po' in sordina - almeno rispetto a quella macroscopica di dicembre 2023 - i Partenariati sono stati stralciati dal Recovery Plan, per far posto agli Accordi per l’innovazione originariamente presenti del Piano Complementare. Adesso il DL Omnibus completa l’operazione, disponendo il finanziamento dei Partenariati con risorse PNC.

Pienamente operativo il sistema di certificazione dei tax credit R&S

Uno strumento per l'impatto della crisi climatica nella Politica di Coesione

Elisa Ferreira e Vasco Alves Cordeiro - Photo credit: European Union 2024 - Photographer: Claudio CentonzeLa commissaria uscente alla Coesione e alle Riforme Elisa Ferreira annuncia alla EU RegionsWeek 2024 che la Commissione sta lavorando a una nuova proposta per affrontare l'impatto degli eventi metereologici estremi nel quadro della Politica di Coesione. Coesione che, ribadisce il presidente del Comitato europeo delle Regioni (CdR) Vasco Alves Cordeiro, approfittando del palcoscenico della manifestazione in corso a Bruxeles fino al 10 ottobre, deve rimanere in gestione condivisa.

Fondi europei post 2027: quale Politica di Coesione dopo l'esperienza PNRR?

Ddl rigenerazione urbana: sul piatto un fondo nazionale da oltre 3 miliardi e diversi incentivi fiscali

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashIl disegno di legge sulla rigenerazione urbana è in corso di esame al Senato. Al centro, la proposta di istituire un fondo nazionale con una dotazione finanziaria di oltre 3 miliardi di euro tra il 2024 e il 2037. Previsti anche incentivi fiscali. 

Driving Urban Transition: al via la call DUT 2024

Riprogrammazione STEP del PR FESR Emilia-Romagna 2021-27: cosa cambia

Innovazione - Photo credit: Foto di Tung Nguyen da PixabayLa proposta di rimodulazione del Programma del Fondo europeo di sviluppo regionale (PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027) in relazione alla nuova piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) vale 61,5 milioni di euro. Risorse destinate a sostenere tre ambiti di grande rilievo per il sistema produttivo regionale - tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite e biotecnologie – e ad aumentare il sostegno alle imprese, anche grandi, che investono in ricerca e innovazione.

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica

Mix da PixabayGli incentivi all'efficientamento energetico stanno rapidamente cambiando pelle. Oltre alla stretta già realizzata con il decreto Superbonus (dl 39/2024) e con gli annunci di stop di alcuni bonus, il Governo scrive nero su bianco nel Piano strutturale di bilancio di medio termine che anche per l'edilizia residenziale il sistema degli incentivi si baserà sui certificati bianchi. Meno soldi pubblici, insomma, più mercato.

Bonus edilizi: le regole per le detrazioni e le nuove scadenze

Detrazioni edilizie, il Mase prepara la riforma che le riorganizza

Kindel MediaSuperare le attuali frammentazioni per poter avere un quadro organico e certo nell'ottica della decarbonizzazione energetica. La viceministra del Mase, on. Vannia Gava, rispondendo all'interrogazione in Commissione Attività produttive del deputato di Azione Fabrizio Benzoni, ha annunciato una riforma delle detrazioni per gli immobili in chiave di efficentamento energetico. Tra i punti più attesi: la durata almeno decennale degli incentivi per le prime case e gli edifici con classe energetica bassa e la rimodulazione generale dei benefici in base alle performance energetiche raggiunte. Il tutto in linea con gli impegni assunti in Europa attraverso il Pniec.

Ecco cosa prevede il Pniec per i bonus edilizi

Cosa dicono le nuove FAQ Transizione 5.0 del GSE e del MIMIT?

Foto di Gerd Altmann da PixabayContinua la pubblicazione delle FAQ sul credito d’imposta Transizione 5.0 da parte del GSE. Al centro della nuova tornata di risposte, temi come la cumulabilità degli aiuti, le comunicazioni ex ante ed ex post e le rinnovabili, solo per citarne alcune.

Guida al credito d'imposta Transizione 5.0

PNRR, i 12 target del MASE da raggiungere entro fine 2024

Foto di jason mavrommatis da UnsplashIl MASE fa il punto sullo stato di avanzamento del PNRR, rivelando che nel primo semestre 2024 sono stati raggiunti tutti i traguardi e gli obiettivi previsti per il periodo. Guardando ai prossimi mesi, sono 12 i target in capo al ministero da raggiungere entro dicembre 2024, con al centro interventi su, tra gli altri, rigenerazione urbana, infrastrutture, gestione dei rifiuti, agro-voltaico e sviluppo rinnovabili

PNRR, via al bando da 250 milioni Parco Agrisolare Mezzogiorno

Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia

Ministro Urso - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune European Union, 2024Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi, in attuazione della legge delega 160-2023 sulla riforma degli incentivi alle imprese. A questo primo dlgs dovrebbe seguire un ulteriore decreto attuativo volto a tagliare il numero degli incentivi.

Riforma incentivi imprese: Codice in CdM a settembre 

Horizon Europe: al via le call della Mission Cities

Foto di Sophie Otto da PexelsAl via una nuova call della Mission Cities che, dopo la selezione delle 100 città europee che fungeranno da laboratorio per la sperimentazione di pratiche sostenibili, continua nel suo percorso a sostegno della neutralità climatica dell’Unione puntando proprio sulle città, le prime fronti di CO2 al mondo. Sul tavolo vi saranno quasi 100 milioni di euro ripartiti tra quattro topic che finanzieranno progetti di ricerca, sviluppo, e innovazione.

Come cambiano i progetti di rigenerazione urbana con il nuovo PNRR?

Via libera di Bruxelles alla riprogrammazione del PN Capacità per la Coesione 21-27

PON Capacità Coesione - Photo credit: Foto di Mohamed Hassan da PixabayLe novità riguardano alcune azioni della Priorità 1 del PN Cap Coe 2021-2027, basata sul meccanismo del finanziamento non collegato ai costi, e l'operazione relativa alla Segreteria Tecnica PRigA, che si allarga, dalle sole Regioni meno sviluppate a tutte le categorie di Regioni. Confermati strategia e dotazione finanziaria del Programma nazionale che, sulla scorta dell'esperienza del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, mira a creare le condizioni per una buona gestione dei fondi europei attraverso il rafforzamento della capacità amministrativa.

PN Capacità per la Coesione si parte: entro giugno i Piani di azione regionale

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub