PNRR, in arrivo un Partenariato pubblico-privato per la space economy

Space Factory 4.0 - Foto di Pixabay da PexelsNell’ambito del programma Space Factory 4.0, a valle della fase di investimento finanziata con fondi PNRR, verrà avviata la fase di utilizzo e gestione condivisa degli asset attraverso un Partenariato pubblico-privato (PPP). 

Come sono andati i partenariati pubblico-privati (PPP) nel 2022?

REPowerEU: in arrivo 2 miliardi per le filiere strategiche

Foto di PAVM da PixabayOltre a focalizzarsi sulle infrastrutture energetiche e l’efficientamento energetico degli immobili, una fetta dei 19 miliardi di investimenti di REPowerEU è destinata anche alle imprese, compresi i 2 miliardi volti al potenziamento delle Filiere strategiche tramite misure che insistono sul sostegno alle catene del valore in ottica circular economy e materie prime critiche.

Modifica PNRR e REPowerEU: le misure per le imprese

Intelligenza artificiale, materiali avanzati e non solo: le tecnologie per l'energia solare e i bandi europei per il fotovoltaico del futuro

Fotovoltaico - Foto di PixabayOndate di calore, alluvioni e grandinate hanno conseguenze negative anche sulle rinnovabili, in particolare sui pannelli fotovoltaici, talvolta costruiti con materiali inadatti agli eventi climatici estremi. Per affrontare in anticipo le sfide poste dal cambiamento climatico occorre quindi progettare impianti rinnovabili innovativi e all’avanguardia. Un obiettivo al centro di diversi bandi europei e che nei prossimi anni sarà sempre più importante per Bruxelles, che si prepara a lanciare un nuovo partenariato dedicato al solare fotovoltaico.

Cosa prevede la strategia UE per il solare

Le novità sul credito d’imposta ricerca e sviluppo microelettronica

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayNel decreto Omnibus approvato ieri dal Governo, figurano anche misure a sostegno della microelettronica. Si tratta di circa 630 milioni di euro di tax credit per attività di ricerca e sviluppo promosse dalle aziende del settore, nonchè dello stanziamento di 30 milioni per la partecipazione italiana al partenariato UE Chips Joint Undertaking.

Per approfondire: Cosa prevede il chips act europeo?

Coesione: il CIPESS assegna 32,4 miliardi del FSC 2021-27 alle Regioni

Raffaele Fitto - Photo credit: Camera dei DeputatiIl Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il riparto di 32,4 miliardi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-27 tra le Regioni e le Province autonome. Lavori in corso per i nuovi Piani FSC.

FSC: Guida ai Piani di sviluppo e coesione

Da REPowerEU 1,2 miliardi in più per reti elettriche e idrogeno

REPowerEU - Foto di Pok Rie da PexelsCon il capitolo REPowerEU arrivano nuovi fondi per quattro progetti già presenti nel “primo” PNRR. 1,2 miliardi in più, per la precisione, per rendere le reti elettriche più smart e resilienti e per sostenere la filiera dell’idrogeno. 

Cosa prevede il capitolo REPowerEU nel PNRR

Modifica PNRR e REPowerEU: come cambiano gli incentivi per la transizione digitale in azienda

PNRR REPowerEU incentivi per transizione digitale - Foto di Christina Morillo via PexelsOltre alle novità previste dal Piano Transizione 5.0 Green, la proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - che include il capitolo REPowerEU per la transizione verde - introduce alcune modifiche agli investimenti per la digitalizzazione del sistema produttivo. Ecco cosa cambia.

Come cambia il PNRR

Nel REPowerEU il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili

Credito d'imposta rinnovabili - Foto di Kindel MediaTra le misure per le aziende di REPowerEU, il capitolo energia collegato al PNRR, arriva 1 miliardo e mezzo per il sostegno all’autoconsumo. Si punta su un credito d’imposta per sostenere gli investimenti delle imprese in impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Un’agevolazione che potrebbe fondersi con quella prevista dal pacchetto Transizione 5.0 Green.

Cosa prevede il capitolo RepowerEU nel PNRR

Sabatini Green: nel REPowerEU gli incentivi alle PMI per energia rinnovabile e transizione verde

Sabatini Green - Foto di Gustavo FringNel novero delle misure per le imprese incluse nel capitolo REPowerEU del PNRR c’è anche il rifinanziamento della cosiddetta Sabatini Green. Un incentivo dedicato alle PMI che sostiene gli investimenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e per ottimizzare i consumi energetici.

Transizione 5.0 Green: incentivi alle imprese che investono in tecnologie green e digitali

Modifica PNRR e REPowerEU: cambiano gli investimenti per la rigenerazione urbana

Foto di Ylanite Koppens da PixabayAll’interno della proposta di modifica del PNRR, che prevede la cancellazione di alcune misure e l’inserimento del capitolo REPowerEU, un ruolo centrale è rappresentato dagli interventi di rigenerazione urbana. Da un lato, infatti, il governo intende definanziare misure come i Piani urbani integrati; dall'altro si stanziano 4 miliardi per l’efficientamento energetico di beni pubblici come le case popolari o gli ospedali, solo per citarne alcuni. Una strategia che non piace ai Comuni, i maggiori destinatari delle misure che verrebbero cancellate, molte delle quali già pienamente operative.

Come cambia il PNRR?

REPowerEU e modifica PNRR: arriva l’Ecobonus sociale

Foto di Solarimo da PixabayLa Cabina di regia sul PNRR del 27 luglio ha approvato la proposta di revisione del Piano, incluso l’inserimento del capitolo REPowerEU. Tra le novità figura anche lo stanziamento di 4 miliardi di euro in più per sostenere l'efficientamento energetico delle abitazioni tramite però un nuovo Ecobonus sociale che si rivolge solo alle fasce più fragili della popolazione.

Come cambia il PNRR?

Pagina 4 di 138