In arrivo oltre 660 milioni dal POC Lazio 2014-2020

Foto di fauxels da PexelsIn parallelo con l’attivazione dei nuovi PR FESR e FSE 2021-27, nelle scorse settimane la Regione Lazio ha adottato anche la proposta di Programma Operativo Complementare di azione e coesione (POC Lazio) 2014-20 che, con i suoi 663 milioni di euro, finanzierà interventi articolati in 9 assi, molti dei quali dedicati alle imprese. Ecco perché, oltre ai più noti PON e POR, è importante conoscere anche i POC.

Guida ai Programmi Operativi Complementari (POC) 2014-2020

Decreto PNRR 3: cambia la governance dei fondi europei e delle risorse FSC

Ministro Fitto - Copyright: © European Union 2022 - Source: EP - Photographer: Daina Le LardicIl decreto-legge 13-2023, pubblicato il 24 febbraio in Gazzetta ufficiale, punta ad accelerare la spesa dei fondi della Politica di Coesione UE e nazionale, anche alla luce dell'ultima relazione di monitoraggio presentata dal ministro Fitto in CdM, accentrando le competenze in capo a Palazzo Chigi e sopprimendo l'Agenzia per la Coesione territoriale.

Cosa prevede il nuovo decreto PNRR

Dal FESR Lombardia finanziamenti e contributi per le imprese. Via ai primi bandi

FESR LombardiaTrasformazione digitale, investimenti green, internazionalizzazione, competitività e formazione sono solo alcuni dei temi al centro delle 11 iniziative lanciate dalla Regione nell’ambito del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (PR FESR) 2021-27.

Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?

Milleproroghe 2023: le misure per l’edilizia privata e pubblica

Foto di Credit Commerce da PixabayOltre a dare più tempo per la cessione del credito dei bonus edilizi, il decreto Milleproroghe 2023 (DL 198-2022) interviene anche sulle scadenze legate sia ai prezziari regionali, sia all'affidamento dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territorio resi possibili grazie ai contributi 2021 concessi ai Comuni.

Cosa prevede il decreto Milleproroghe 2023?

Transizione 4.0: Milleproroghe, più tempo per la consegna dei beni strumentali

Transizione 4.0 Manovra 2022Con la conversione in legge del decreto Milleproroghe (dl 198-2022) viene esteso fino al 30 novembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali 4.0 e per effettuare investimenti in beni ordinari acquistati entro il 31 dicembre 2022.

Industrial Internet of Things: una risorsa per la transizione digitale delle imprese

Decreti PNRR per le colonnine di ricarica delle auto elettriche: bandi pronti a partire

Auto elettriche - Foto di Kindel Media da PexelsIl Recovery Plan stanzia più di 700 milioni per costruire le infrastrutture di ricarica per le auto elettriche. Investimento pronto a partire con i bandi per la concessione di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni di ricarica. In Gazzetta ufficiale i decreti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che definiscono il perimetro degli incentivi.

PNRR: raggiunti gli obiettivi di fine 2022, resta l'incognita sulla spesa

Cosa prevedono gli atti delegati sull’idrogeno rinnovabile

Idrogeno - Foto di Rafael Classen rcphotostock.comAttesi da mesi dagli operatori del settore e dagli investitori, gli atti delegati sull’idrogeno green definiscono cosa si intende per idrogeno rinnovabile e stabiliscono le regole d’ingaggio affinché i carburanti possano essere conteggiati ai fini del conseguimento dell'obiettivo degli Stati membri per le energie rinnovabili. Cosa prevedono.

I bandi PNRR per l’idrogeno rischiano di non essere così efficaci?

Innovazione: in arrivo nuovi bandi UE per progetti interregionali

Innovazione interregionaleSi tratta delle call dell'Interregional Innovation Investments (I3), lo strumento europeo per gli investimenti in materia di innovazione interregionale - finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) - che per il biennio 2023-2024 può contare su un budget di circa 160 milioni di euro.

Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-27

Programma Artico 2021-2023: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca

Programma ricerca artico - Foto di Jean-Christophe André via PexelsIl nuovo Programma di Ricerche in Artico finanzierà nel triennio 2021-2023 bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici. Ecco cosa prevede.

Programma Artico 2018-2020: in arrivo bandi per progetti di ricerca

Con il PNRR in Italia nasce l'istituto nazionale per le tecnologie quantistiche

Pnrr tecnologie quantistiche - Foto di Christina Morillo via PexelsSi chiama National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), il partenariato esteso - finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza - che promuove attività di ricerca e innovazione nel campo delle scienze e delle tecnologie quantistiche, sostenendo la partecipazione dell'Italia alle iniziative europee per lo sviluppo delle quantum technologies.

In arrivo la piattaforma con i bandi PNRR per ricercatori, imprese e startup

Attacco hacker: i bandi da non perdere per la sicurezza informatica

Cybersecurity bandiA seguito dell'attacco informatico verificatosi su scala mondiale in questi giorni e alla vigilia del Safer Internet Day (7 febbraio), vi proponiamo una panoramica sulle principali opportunità di finanziamento per la cybersicurezza attive a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei?

Pagina 4 di 130