Notizie
FoodER: in Emilia-Romagna la prima università internazionale dell’agroalimentare
La Regione ha destinato 3 milioni di euro al progetto che mette insieme università, centri di ricerca e imprese per formare giovani talenti provenienti da ogni paese sui temi del cibo e per promuovere innovazione e digitalizzazione nell'agrifood.
Horizon Europe: come ottenere i finanziamenti della call 2022 Mission Soil
Gara per l’affidamento di lavori di restauro a Napoli
MIMS: entro la fine dell’anno altre 74 gare PNRR per infrastrutture e trasporti
Patti territoriali dell’alta formazione per le imprese: domande entro metà settembre
Creare un ponte tra le università e le imprese al fine di garantire dei percorsi per la formazione di nuove professionalità nei settori carenti di forza lavoro qualificata rispetto alla relativa domanda. È questo, in sintesi, l'obiettivo dei Patti territoriali dell’alta formazione delle imprese. Le università che si trovano in Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia hanno tempo fino a metà settembre per stipulare gli accordi e lanciare i percorsi di alta formazione.
Erasmus per le imprese: cosa sono e cosa finanziano le alleanze per l'innovazione?
Recovery Plan: tutto pronto per il bando agrisolare
Per ridurre gli alti consumi energetici dell'agroalimentare il PNRR punta sull’agrisolare: 1 miliardo e mezzo è messo a disposizione di imprese agricole, agroindustriali e coltivatori diretti per installare pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici e rimuovere l’amianto. Registrato dalla Corte dei Conti il decreto Mipaaf del 15 luglio che prevede alcune integrazioni all'avviso, il bando è pronto a partire.
Agricoltura e energie rinnovabili: gli incentivi all’agrovoltaico in una mini-guida
In arrivo incentivi per assunzioni titolari di protezione internazionale
L'agevolazione, in forma di esonero contributivo, è destinata alle cooperative sociali per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2018.
I chiarimenti INPS sull'esonero contributivo per cooperative di lavoratori
Al via la consultazione sul Piano nazionale per il biologico
Abilitato il portale sul Partenariato pubblico-privato
Come già fatto da altri paesi in Europa, anche l’Italia si è dotata di un portale web per la mappatura dei contratti PPP stipulati nel nostro Paese, che fornirà anche una base di dati per analizzare il mercato dei PPP e individuare eventuali criticità.
Efficienza energetica: perchè bisognerebbe parlare di più di EPC e PPP
Idrogeno: la Toscana a caccia di progetti e investimenti
La Regione lancia una call per raccogliere idee, progetti di ricerca e investimenti nel campo dell’idrogeno. Imprese, enti locali, centri di ricerca e di trasferimento tecnologico hanno tempo fino a metà settembre per partecipare.
Dal PNRR ai fondi FESR 2021-27: così il Piemonte investe sull’idrogeno