Notizie
Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans
Il Consiglio Affari generali dedicato al futuro della Politica di Coesione ribadisce la linea già espressa un anno fa in difesa di gestione condivisa e governance multilivello. Un assetto messo in discussione dai National Plans prospettati dalla comunicazione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui la Commissione deve rendere “ulteriori spiegazioni”.
Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione
PNRR: in arrivo oltre 1,3 miliardi per l’efficientamento energetico di ERP e condomini
Dovrebbe essere pubblicato a breve il decreto interministeriale che disciplina la misura prevista dal capitolo RepowerEU del PNRR volta a sostenere l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) e delle case delle famiglie a basso reddito.
Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing
Pacchetto vino: Bruxelles aumenta il sostegno al settore vitivinicolo
La Commissione europea ha presentato una serie di proposte legislative per aumentare la competitività e la resilienza del settore vitivinicolo, fortemente minacciato dai dazi USA, oltre che da numerose sfide che interessano il comparto: dai cambiamenti nei modelli di consumo all'impatto dei cambiamenti climatici.
OCM Vino: proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti
Regione Lazio, in arrivo una nuova opportunità per le imprese femminili
Si aprirà a metà aprile il nuovo bando "Donne e Impresa, promosso dalla Regione Lazio, per incentivare lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) femminili operanti sul territorio. A disposizione dell'avviso un budget di 3 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.
Giovani in Quota, contributi per l'imprenditoria giovanile nei comuni montani del Lazio
Agrivoltaico PNRR: riaperti i termini dei bandi 2024
Horizon Europe: la roadmap del New European Bauhaus Facility
La Commissione europea ha pubblicato la tabella di marcia per l'implementazione del New European Bauhaus Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale che sarà operativo dal 2025 al 2027. Obiettivo: promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere i quartieri più sostenibili, inclusivi e belli.
Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso
Fondazione CDP lancia il bando da 4,8 milioni "Per l’Italia del futuro"
Gli enti non-profit interessati hanno tempo fino al 28 aprile per partecipare all’avviso finanziato con quasi 5 milioni di euro da Fondazione CDP, con l’obiettivo di sovvenzionare tre progetti di portata nazionale su alcuni dei temi strategici per la crescita sostenibile del Paese.
Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva
Credito d’imposta ZLS 2025: ecco i modelli di comunicazione
Con un unico provvedimento, l’Agenzia delle entrate ha rilasciato entrambi i modelli che le imprese dovranno utilizzare per poter beneficiare del credito d'imposta Zone logistiche semplificate (ZLS) 2025 che, anche quest’anno, potrà contare su un budget di 80 milioni di euro.
DL Coesione, 80 milioni al Tax credit Zone Logistiche Semplificate
Fondo sovranità alimentare: via ai contributi AGEA sugli interessi dei finanziamenti
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) ha definito termini e modalità di accesso ai contributi per la copertura degli interessi sui finanziamenti contratti da imprese dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. A disposizione, per il triennio 2024-2026, 21 milioni di euro del Fondo per la sovranità alimentare.
PNRR: alert della Corte dei conti su target finali, enti locali e personale
La Corte dei conti torna sul PNRR mettendo in luce le criticità che ancora persistono. Tra queste la congestione di obiettivi da raggiungere nell’ultimo anno di vita del Piano di ripresa e resilienza, che rischiano di fare tappo. Ma anche la carenza di personale per la rendicontazione e il grande punto interrogativo legato alla sostenibilità della spesa corrente dopo il 2026, soprattutto nei Comuni che rischiano di non riuscire ad erogare i servizi delle strutture aperte con i fondi PNRR.
Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE