Caro materiali: via alle domande per le compensazioni
Da oggi le imprese edili impegnate nei cantieri pubblici, possono richiedere alle stazioni appaltanti le compensazioni per l’aumento dei prezzi dei materiali verificatosi nel II semestre del 2021. A loro volta, sempre dal 13 maggio, le stazioni appaltanti potranno accedere al Fondo caro materiali appositamente creato per compensare le imprese.
Dalla burocrazia al caro materiali: cosa rischia di rallentare i bandi PNRR
Intelligenza artificiale: il PNRR per recuperare il ritardo italiano. Intervista a Francesco Cipriani, Datamasters
Il primo problema da affrontare è la scarsità di talenti in Italia, dove sono ancora poche le aziende che utilizzano soluzioni di intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato con Francesco Cipriani, CEO di Datamasters.it.
Digital Europe, PNRR e voucher 4.0. Come finanziare le competenze digitali?
OCM Unica: come cambiano i contributi PAC per le filiere agricole
Con la riforma della Politica agricola comune i finanziamenti per gli interventi settoriali del Regolamento OCM Unica confluiscono nel Piano strategico PAC, con la possibilità per i 27 di allargare il raggio d'azione a nuovi comparti prima esclusi dagli aiuti. L'Italia ha scelto ortofrutta, pataticolo, miele, olivicolo e vitivinicolo e gli ha riservato in tutto 3 miliardi di euro. Cui si aggiungono le risorse FEASR per lo sviluppo rurale e i contratti di filiera del Fondo complementare al PNRR.
Fondo complementare PNRR sisma: le novità sui bandi per le imprese
Il Commissario al sisma ha pubblicato tutte le ordinanze dei bandi previsti dal Fondo complementare al PNRR per le imprese dei crateri 2009 e 2016. Sul piatto ci sono 700 milioni di euro con cui si sostengono investimenti di varie dimensioni, l’avvio di imprese, la circular economy e le comunità energetiche, solo per citarne alcuni.
Cosa prevede il Programma unitario di interventi sisma del Fondo complementare al PNRR?
Il PNRR sarà modificato caso per caso, anche utilizzando i fondi strutturali
Guerra in Ucraina, inflazione e rincari pesano sul Recovery Plan ma ciò non significa che lo modificheranno. O meglio, non sarà il Piano a cambiare ma i singoli progetti e tale revisione potrebbe comportare anche l'impiego di fondi europei ordinari e risorse nazionali.
Dalla burocrazia al caro materiali: cosa rischia di rallentare i bandi PNRR
Come finanziare le Green Skills in azienda? Panoramica sui fondi a disposizione
Alle imprese servono e serviranno sempre di più lavoratori con Green Skills, le competenze che consentono di rendere le attività economiche più sostenibili. Si tratta di profili sempre più richiesti e nei prossimi anni la domanda di lavoratori con Green Skills potrebbe superare il numero di lavoratori disponibili.
Digital Europe, PNRR e voucher 4.0. Come finanziare le competenze digitali?
Transizione 4.0: le opportunità per l'agroalimentare
Con il passaggio dall'iper ammortamento al credito d'imposta, il Piano transizione 4.0 ha allargato il suo raggio di azione anche alle imprese agricole, che hanno risposto con grande interesse alle agevolazioni per gli investimenti in digitalizzazione. Per l'innovazione in agricoltura ci sono anche un Fondo ad hoc del MISE e i contributi per agricoltura di precisione e rinnovo automezzi del PNRR.
Recovery: in arrivo contributi per agricoltura di precisione, 4.0 e rinnovo automezzi
Green Ports PNRR: le novità sul progetto cold ironing
Nel decreto PNRR 2, la cui legge di conversione è stata approvata ieri al Senato, è finita anche una delle riforme del Recovery plan per il 2022: quella che prevede l’autorizzazione unica per le opere di elettrificazione delle banchine dei porti (cold ironing), che sarà finanziata con 700 milioni di euro del Fondo Complementare.
Digital Europe, PNRR e voucher 4.0. Come finanziare le competenze digitali?
Con la digitalizzazione dei processi produttivi e del lavoro, l'acquisizione e lo sviluppo di digital skills - di base ed avanzate - è indispensabile sia all'interno delle aziende che delle amministrazioni pubbliche. Ecco una panoramica sulle principali opportunità di finanza agevolata per la formazione 4.0.