I nuovi bandi sulle missioni di Horizon Europe
Su cosa si concentrano i bandi FSE+ Emilia-Romagna 2021-27
Lavoro, competenze avanzate, parità di genere e inclusione sociale sono alcune delle priorità del Programma del Fondo sociale europeo Plus Emilia-Romagna per il periodo 2021-27 (PR FSE+). Ecco su cosa saranno focalizzati i bandi della Regione Emilia-Romagna nei prossimi anni e gli avvisi che saranno pubblicati nei primi mesi del 2023.
A breve il bando PNRR per impianti agrovoltaici
PAC 2023-27: cosa finanziano i fondi europei per lo sviluppo rurale
La programmazione degli oltre 16 miliardi destinati dal Piano strategico PAC 2023-27 dell'Italia agli interventi di sviluppo rurale è ufficialmente partita. Adottati i primi Complementi regionali al PSP, cioè gli eredi dei PSR 2014-2020, sono stati pubblicati già diversi bandi per l'accesso ai contributi.
Fondo 394 Ucraina: le novità del Milleproroghe 2023
Giubileo 2025: in arrivo gare per un miliardo di euro
Sono 87 gli interventi “essenziali e indifferibili” contenuti nel DPCM che approva il primo Programma dettagliato delle opere necessarie a preprare la Capitale ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo. Si va dalla riqualificazione della stazione Termini, alla manutenzione di strade e marciapiedi, passando per l'accoglienza e i beni culturali.
Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative
Cosa prevedono le nuove call Horizon Europe per salute e farmaceutica
Si aprono oggi le nuove call del Cluster Health di Horizon Europe, dal valore complessivo di quasi 700 milioni di euro. Si tratta di circa trenta bandi che interessano tutte e sei le Detination del Cluster e che finanziano: Azioni di ricerca e innovazione (RIA), Azioni di coordinamento e supporto (CSA) e Azioni per l’innovazione (IA).
Cosa prevede il work programme 2023-2024 Health di Horizon Europe?
Anticipazioni sui bandi FESR Emilia-Romagna 2023
La programmazione del Programma FESR 2021-27 della Regione Emilia-Romagna parte nel 2023 da una serie di bandi che valgono più di 120 milioni di euro. Previsti importanti investimenti in vari settori: dalla riqualificazione energetica all’imprenditoria femminile, passando per start-up innovative, internazionalizzazione e aiuti a commercio, turismo e terzo settore.
Gli strumenti finanziari della Regione Lazio per credito e venture capital
Con l’avvio di “Nuovo Fondo Futuro” salgono a tre (su quattro) le misure per l’accesso al credito della Regione Lazio già operative e che, insieme a quelle per lo sviluppo del capitale di rischio, compongono il pacchetto di strumenti finanziari regionali previsto per le imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. In totale parliamo di oltre 250 milioni di euro. Ecco di cosa si tratta.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio