Smart grid: domande da inizio gennaio per il nuovo bando MASE da 390 milioni

Smart grid - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsA partire dal 7 gennaio gli operatori del sistema di distribuzione che operano sul territorio nazionale in regime di concessione pubblica potranno accedere alle risorse stanziate dal MASE nell'ambito del nuovo Investimento REPowerEU. Si tratta di una misura che rafforza l'azione dedicata alle smart grid già realizzata con il bando PNRR del 2022, con l'obiettivo di ammodernare le reti nazionali per incrementare l'elettrificazione dei consumi grazie all'uso di energia da fonti rinnovabili. A disposizione oltre 393 milioni di euro. 

PNRR: partenza a inizio 2025 per gli incentivi per l’autoproduzione di energia da FER

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti ZES

Ricerca agricoltura - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay La manovra estende al 2025 il tax credit ZES per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura, con una dote di 50 milioni di euro. In arrivo anche agevolazioni per imprese agricole danneggiate da alluvioni e blue tongue, novità sui PSR e un nuovo Fondo per la blue economy.

Le novità della Legge di Bilancio 2025

Manovra, come cambia la legge Cinema nel 2025?

Legge Cinema - Foto di Kilyan Sockalingum su UnsplashLa Manovra 2025 introduce un nuovo restyling della legge Cinema (legge n. 220-2016), modificandola significativamente in più punti. Tra le novità più rilevanti, la rimodulazione delle aliquote del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, ma anche una serie di misure relative ai tax credit. Ecco una panoramica delle regole sui crediti d'imposta e i contributi per il settore in vigore dal prossimo anno.

Tax credit cinema: via libera al bonus per le imprese di produzione

Cosa succede al Fondo automotive nella Manovra 2025

Automotive - Foto di Taras Makarenko da PexelsGrazie ad uno degli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio della Camera, il taglio prospettato di oltre 2,4 miliardi per il Fondo automotive viene ridimensionato a circa 2 miliardi. La Manovra recupera, infatti, 400 milioni di euro per il biennio 2026-2027 a favore del Fondo automotive, lo strumento varato nel 2022 per supportare la filiera dell’auto in Italia. 

Cosa prevede la Manovra 2025

Mini decontribuzione Sud, incentivi assunzioni, cassa integrazione: il lavoro nella Legge di Bilancio 2025

Lavoro - Photo credit: Foto di Yan Krukov da PexelsDalla super deduzione per le nuove assunzioni alla decontribuzione per i lavoratori del Mezzogiorno, passando per gli sgravi contributivi per le nuove assunzioni, la Manovra 2025 prevede una serie di misure per l'occupazione. Interventi che fanno il paio con quelli di sostegno al reddito di lavoratori e famiglie, come il finanziamento degli ammortizzatori sociali, il taglio del cuneo fiscale, la detassazione dei premi di produttività e l'agevolazione sui fringe benefit. Ecco le principali novità a tema lavoro della legge di Bilancio 2025.

Il testo della Legge di bilancio 2025: Guida alla manovra

Al via la seconda call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata

Foto di RDNE Stock project da PexelsAmmontano a poco più di 36 milioni di euro le risorse stanziate per la nuova call 2025 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, a cui partecipa anche l’Italia con tre enti finanziatori. Il tema di quest’anno saranno le strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata.

Cosa prevede il work programme Health di Horizon Europe?

FESR Sicilia 2021-2027: i finanziamenti STEP per investimenti in tecnologie strategiche

STEP - Photo credit: Humanoid robotics and AI research - © European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleAttraverso la riprogrammazione STEP il PR FESR Sicilia 2021-2027 si è arricchito di due nuove Priorità, dedicate al sostegno agli investimenti nelle tecnologie critiche (digitali, deep tech e biotecnologie) e nelle tecnologie pulite, che potranno contare su finanziamenti per oltre 615 milioni di euro a favore di PMI, grandi imprese e attori del sistema della ricerca.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

A Roma, in scena i bandi MIMIT per PMI. Ecco le novità sui bandi autoconsumo industriale e Transizione 5.0

Foto di Peggychoucair da PixabayQuesta mattina al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stata offerta una panoramica di tutte le principali iniziative a sostegno delle PMI su cui sono al lavoro i tecnici del MIMIT. Non solo bandi - su cui sono state date anche alcune anticipazioni di grande interesse, come ad esempio i tempi di realizzazione degli investimenti del prossimo bando sull’autoconsumo industriale che andranno oltre la fine del PNRR - ma anche iniziative di natura strategica e normativa in fase di definizione in Italia e a Bruxelles. 

Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi

Ultimo CdM di Fitto. L'attesa del successore e le sfide per Coesione e PNRR

Fitto - Photo credit: Palazzo ChigiIn occasione del suo ultimo Consiglio dei Ministri, prima di assumere l'incarico di vicepresidente esecutivo della Commissione europea, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto ha fatto il punto sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), sulle Zone economiche speciali (ZES) e le Zone logistiche semplificate (ZLS), mentre il CIPESS ha approvato nuove assegnazioni FSC, ma anche definanziamenti, e la cabina di regia PNRR ha verificato l'avanzamento degli obiettivi per lo sblocco della settima rata. Ancora incognite su chi assumerà la pesante eredità del dopo Fitto.

Via libera alla vicepresidenza a Fitto per Coesione e Riforme

Fondi europei: la Politica di Coesione dovrà affrontare la crisi demografica

Consiglio Affari generali - Photo credit: Copyright: European UnionIl Consiglio Affari generali del 28 novembre ha approvato delle conclusioni sul contributo della prossima Politica di Coesione alla sfida demografica, che secondo i 27 dovrebbe rientrare tra le nuove priorità strategiche dei fondi strutturali europei nel bilancio UE 2028-2034. Bilancio che la Commissione dovrebbe proporre entro giugno, ma che rischia di slittare a dopo l'estate.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Erasmus per le imprese: in arrivo la call alleanze per l'innovazione

Erasmus: Alleanze per l'innovazione - Foto di Max Vakhtbovych da PexelsSi aprirà il 5 dicembre la nuova call Erasmus+ dedicata alle Alleanze per l'Innovazione che promuoverà la sinergia tra imprese e mondo dell'istruzione per potenziare l'offerta di nuove competenze, comprese quelle digitali e green. Ecco chi può accedere ai fondi e come funziona l'iniziativa per rispondere alle esigenze future del sistema della conoscenza in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Pagina 6 di 153

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub