FoodER: in Emilia-Romagna la prima università internazionale dell’agroalimentare
La Regione ha destinato 3 milioni di euro al progetto che mette insieme università, centri di ricerca e imprese per formare giovani talenti provenienti da ogni paese sui temi del cibo e per promuovere innovazione e digitalizzazione nell'agrifood.
Horizon Europe: come ottenere i finanziamenti della call 2022 Mission Soil
MIMS: entro la fine dell’anno altre 74 gare PNRR per infrastrutture e trasporti
In arrivo incentivi per assunzioni titolari di protezione internazionale
L'agevolazione, in forma di esonero contributivo, è destinata alle cooperative sociali per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2018.
I chiarimenti INPS sull'esonero contributivo per cooperative di lavoratori
Abilitato il portale sul Partenariato pubblico-privato
Come già fatto da altri paesi in Europa, anche l’Italia si è dotata di un portale web per la mappatura dei contratti PPP stipulati nel nostro Paese, che fornirà anche una base di dati per analizzare il mercato dei PPP e individuare eventuali criticità.
Efficienza energetica: perchè bisognerebbe parlare di più di EPC e PPP
Idrogeno: la Toscana a caccia di progetti e investimenti
La Regione lancia una call per raccogliere idee, progetti di ricerca e investimenti nel campo dell’idrogeno. Imprese, enti locali, centri di ricerca e di trasferimento tecnologico hanno tempo fino a metà settembre per partecipare.
Dal PNRR ai fondi FESR 2021-27: così il Piemonte investe sull’idrogeno
Bonus 200 euro autonomi: come funziona
Contributi per i consorzi di internazionalizzazione
I consorzi che operano per l’internazionalizzazione delle imprese aderenti hanno tempo fino a inizio settembre per chiedere un contributo fino a 150mila euro per sostenere l’export e la collaborazione con operatori stranieri delle proprie PMI.
Il supporto di SIMEST alle imprese colpite dalla crisi in Ucraina
Bonus tv: il contributo sale a 50 euro
Incentivi rinnovabili: cosa non va nel decreto FER 2 secondo le associazioni di settore
Dovrebbe finanziare le tecnologie rinnovabili innovative, invece finirà per affossarle definitivamente. Questo il giudizio tranchant del presidente del Coordinamento FREE, Livio de Santoli, sul decreto FER 2 che detta le nuove regole di accesso agli incentivi per le fonti energetiche rinnovabili. Anche il Consorzio Italiano Biogas e il Consorzio Monviso Agroenergia chiedono di rivedere profondamente il testo.