Finanziamenti R&S: come funziona il bando Scoperta Imprenditoriale?
Si aprono a febbraio i termini per partecipare al bando “Scoperta imprenditoriale” che sostiene progetti di ricerca collaborativa tra imprese e mondo della ricerca, con un focus sulle Key Enabling Technologies (KETs). A disposizione 300 milioni di euro del PN RIC 2021-2027 che saranno assegnati mediante un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Cosa prevede il nuovo PNRR
La revisione del PNRR italiano ha ottenuto l’8 dicembre il via libera dell’Ecofin insieme all’ok alla modifica dei Piani nazionali di ripresa e resilienza di altri 12 Paesi. Il Piano italiano vale ora 194,4 miliardi, in crescita rispetto ai 191,5 miliardi precedenti. Cosa cambia e come.
Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro
Alloggi universitari: in arrivo un fondo da 262 milioni di euro
Procedono i lavori del Governo per rispondere al problema del caro affitti e dell'housing universitario, reso più urgente dall'inflazione e dal conseguente aumento del costo della vita. Una nuova soluzione è rappresentata dalla nascita di un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari, previsto dal decreto legge Anticipi.
PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane
Cos'è e come funziona il Liceo del Made in Italy?
Horizon Europe: via ai bandi per nuove infrastrutture di ricerca
I fondi europei a disposizione delle call ammontano a 337 milioni di euro e sono destinati al finanziamento di progetti per nuove infrastrutture di ricerca all'avanguardia, indispensabili per dare continuità alla produzione di nuova conoscenza, allo sviluppo tecnologico e alla scienza aperta (open science).
IPCEI CIS, sbloccati 1,2 miliardi per cloud e edge computing
Coerentemente con le norme europee sugli aiuti di Stato, Bruxelles ha approvato un Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) per sostenere la ricerca, lo sviluppo e la prima implementazione industriale di tecnologie avanzate di cloud ed edge computing tra diversi fornitori in Europa.
Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i bandi per ricerca e innovazione in arrivo
Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e l'autoconsumo: cosa prevede il decreto CER
Il decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto il via libera della Commissione europea, prevede incentivi per la condivisione dell’energia in comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia.
PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo
Cop28: von der Leyen, 2,3 miliardi dal bilancio UE per la transizione energetica globale
Mentre infuriano le polemiche intorno alle dichiarazioni del presidente della Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber circa la dubbia utilità di abbandonare i combustibili fossili per mantenere le temperature globali entro 1,5 gradi, l’Unione Europea annuncia lo stanziamento di 2,3 miliardi per sostenere la transizione energetica nei paesi vicini e a livello mondiale.
Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione
PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo
La bozza di decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto l’ok della Commissione europea, contiene l’ossatura del bando PNRR che stanzia 2,2 miliardi sotto forma di contributi a fondo perduto per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.
Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER
I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza
La cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.