Pacchetto Omnibus: ok del Coreper a rinvio obblighi di rendicontazione ESG

Foto di Scott Graham da UnsplashIl Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati UE (Coreper) ha approvato la posizione del Consiglio relativa a una delle proposte del Pacchetto Omnibus volte a semplificare le norme dell’UE e a rafforzare la competitività dell’Unione. La misura in questione, in particolare, prevede il rinvio di alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità.

Cosa prevede il Pacchetto Omnibus della Commissione

Caldaie, gli incentivi per quelle a gas potrebbero rientrare dalla finestra

Foto di Solarimo da PixabayOre cruciali per il braccio di ferro, tutto dentro la maggioranza, che riguarda gli incentivi per le caldaie a gas "tradizionali". Bloccati dalla legge di Bilancio, in base alla direttiva europea Case green (EPBD), adesso potrebbero tornare grazie a un emendamento al DL Bollette, all'esame in queste ore in commissione Attività Produttive alla Camera. Il nodo riguarda le risorse ma il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si sta facendo portavoce delle richieste della filiera.

Tutto sulle detrazioni fiscali per le caldaie in base alla legge di Bilancio

Riaprono i termini per il riversamento tax credit R&S

Foto di Michael Schüler da PixabayCome annunciato a fine gennaio in occasione del Tavolo Moda, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha riaperto i termini della procedura per il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito. Una decisione che viene incontro anche alle richieste di Confindustria che da mesi era in pressing sul tema.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Sussidi ambientalmente dannosi, accise in aumento per chi inquina di più

PixabayCon il quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in via defintiva, arriva l'atteso riordino delle accise che renderà il diesel più caro e la benzina più economica. Un "riallineamento" che il governo aveva anticipato nel Piano strutturale di bilancio a settembre e che va in direzione della rimodulazione dei SAD, i sussidi ambientalmente dannosi. Ecco come e quando si applicherà la rimodulazione.

Il quadro aggiornato dei SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi

Ok definitivo alla Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayIl Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge sulla ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione pubblica e privata. Per quest’ultima il provvedimento disciplina un quadro unitario di interventi, fatto di contributi per la ricostruzione (ma solo per gli immobili legali), interventi delle assicurazioni, nonché l’entrata in campo della Legge 181 per le aree di crisi.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal: la Commissione chiede feedback sul CISAF

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsGli stakeholder interessati hanno tempo fino al 25 aprile 2025 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulla bozza del Quadro per gli aiuti di Stato a supporto degli obiettivi del Clean Industrial Deal, il piano d’azione UE per la transizione e la competitività dell’industria europea presentato lo scorso 26 febbraio. Cosa prevede la bozza del nuovo Framework for State Aid measures to support the Clean Industrial Deal (CISAF).

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Guida al regime speciale IVA per le piccole imprese in Europa

Foto di Pixabay da PexelsDalle soglie di esenzione alla conformità semplificata, ecco una guida al regime speciale IVA per le piccole imprese dell'UE finalizzato a facilitare l'accesso di queste realtà imprenditoriali a nuove opportunità transfrontaliere. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Nucleare, approvato il ddl. Ora il mix energetico italiano è cambiato

PixabayEntro la fine del decennio, promette il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il "nucleare sostenibile", di "quarta generazione", con i mini reattori, sarà operativo in Italia. Di certo è che il ddl delega al governo, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto il nucleare nel mix energetico italiano. 

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Pubblicato il Regolamento per le polizze catastrofali

Foto di Kindel Media da PexelsDopo una serie di rinvii, in Gazzetta ufficiale è approdato il Regolamento con le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali. In questo modo si accendono i motori per la finalizzazione della disposizione prevista dalla Manovra 2024 che prevede un obbligo, per le imprese assicuratrici, di contrarre polizze catastrofali.

Per approfondire: SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Foto di Tingey Injury Law Firm da UnsplashIn linea con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea ha presentato la “Proposta Omnibus” per rivedere e snellire alcune delle principali normative UE così da creare in Europa un ambiente più favorevole per le imprese, a cominciare dalle PMI.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Foto di Markus Spiske da unsplashConoscere l’opinione degli stakeholder sulle modifiche proposte alle norme sugli aiuti di Stato e che mirano a garantire un migliore accesso dei cittadini alla giustizia su questioni ambientali. E’ questo l’obiettivo della consultazione UE che indaga l’interazione tra le norme sugli aiuti di Stato e la convenzione di Aarhus.

CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Pagina 1 di 75

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub