MEF: 8 milioni per assumere lavoratori deputati a sbloccare i pagamenti della PA

MEF - Photo credit: Nicholas GeminiPubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto MEF del 21 marzo 2025 contenente i criteri di attivazione del Fondo per le assunzioni nelle strutture di Ministeri ed Enti locali preposte ai pagamenti delle fatture commerciali e alla riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.

PNRR, pubblicate le FAQ per l'erogazione delle risorse ai soggetti attuatori

Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva che rinvia gli obblighi di rendicontazione ESG

Foto di Scott Graham da UnsplashIl rinvio degli obblighi di rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) e di dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità è ormai ufficiale. Dopo l’approvazione di Parlamento e Consiglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 aprile la Direttiva (UE) 2025/794. La norma entra in vigore oggi, 17 aprile.

Cosa prevede il Pacchetto Omnibus della Commissione

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal, Ribera: nuovo quadro UE a giugno

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIn audizione presso la commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo, la vicepresidente della Commissione europea per la transizione pulita, Teresa Ribera, ha annunciato l'intenzione di adottare il nuovo Quadro per gli aiuti di Stato a supporto degli obiettivi del Clean Industrial Deal entro giugno. 

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Tessile: consultazione MASE per definire il regime di responsabilità estesa del produttore

Foto di Lidya Nada da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato una consultazione pubblica sulla proposta di normativa che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. 

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayÈ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione pubblica e privata. Per quest’ultima il provvedimento disciplina un quadro unitario di interventi, fatto di contributi per la ricostruzione (ma solo per gli immobili legali), interventi delle assicurazioni, nonché l’entrata in campo della Legge 181 per le aree di crisi.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Polizze catastrofali: in Gazzetta decreto-legge che conferma obbligo per grandi imprese dal 31 marzo

Foto di Kindel Media da PexelsCon la pubblicazione del decreto-legge relativo alle polizze catastrofali in Gazzetta Ufficiale, si ufficializza a tutti gli effetti il calendario dell’obbligo di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni legati a calamità naturali ed eventi catastrofali. Il 31 marzo è scattato per le grandi imprese, mentre le altre saranno coinvolte gradualmente nel corso dell’anno.

Per approfondire: SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

Caldaie, gli incentivi per quelle a gas potrebbero rientrare dalla finestra

Foto di Solarimo da PixabayOre cruciali per il braccio di ferro, tutto dentro la maggioranza, che riguarda gli incentivi per le caldaie a gas "tradizionali". Bloccati dalla legge di Bilancio, in base alla direttiva europea Case green (EPBD), adesso potrebbero tornare grazie a un emendamento al DL Bollette, all'esame in queste ore in commissione Attività Produttive alla Camera. Il nodo riguarda le risorse ma il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si sta facendo portavoce delle richieste della filiera.

Tutto sulle detrazioni fiscali per le caldaie in base alla legge di Bilancio

Riaprono i termini per il riversamento tax credit R&S

Foto di Michael Schüler da PixabayCome annunciato a fine gennaio in occasione del Tavolo Moda, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha riaperto i termini della procedura per il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito. Una decisione che viene incontro anche alle richieste di Confindustria che da mesi era in pressing sul tema.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Sussidi ambientalmente dannosi, accise in aumento per chi inquina di più

PixabayCon il quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in via defintiva, arriva l'atteso riordino delle accise che renderà il diesel più caro e la benzina più economica. Un "riallineamento" che il governo aveva anticipato nel Piano strutturale di bilancio a settembre e che va in direzione della rimodulazione dei SAD, i sussidi ambientalmente dannosi. Ecco come e quando si applicherà la rimodulazione.

Il quadro aggiornato dei SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi

Guida al regime speciale IVA per le piccole imprese in Europa

Foto di Pixabay da PexelsDalle soglie di esenzione alla conformità semplificata, ecco una guida al regime speciale IVA per le piccole imprese dell'UE finalizzato a facilitare l'accesso di queste realtà imprenditoriali a nuove opportunità transfrontaliere. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Nucleare, approvato il ddl. Ora il mix energetico italiano è cambiato

PixabayEntro la fine del decennio, promette il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il "nucleare sostenibile", di "quarta generazione", con i mini reattori, sarà operativo in Italia. Di certo è che il ddl delega al governo, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto il nucleare nel mix energetico italiano. 

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Pagina 1 di 75

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub