Notizie

Finanziamenti R&S: come funziona il bando Scoperta Imprenditoriale?

Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi aprono a febbraio i termini per partecipare al bando “Scoperta imprenditoriale” che sostiene progetti di ricerca collaborativa tra imprese e mondo della ricerca, con un focus sulle Key Enabling Technologies (KETs). A disposizione 300 milioni di euro del PN RIC 2021-2027 che saranno assegnati mediante un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Guida al PN RIC 2021-2027

Cosa prevede il nuovo PNRR

Raffaele Fitto - Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeeLa revisione del PNRR italiano ha ottenuto l’8 dicembre il via libera dell’Ecofin insieme all’ok alla modifica dei Piani nazionali di ripresa e resilienza di altri 12 Paesi. Il Piano italiano vale ora 194,4 miliardi, in crescita rispetto ai 191,5 miliardi precedenti. Cosa cambia e come. 

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Alloggi universitari: in arrivo un fondo da 262 milioni di euro

Housing universitario - Foto di Ivan Samkov da PexelsProcedono i lavori del Governo per rispondere al problema del caro affitti e dell'housing universitario, reso più urgente dall'inflazione e dal conseguente aumento del costo della vita. Una nuova soluzione è rappresentata dalla nascita di un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari, previsto dal decreto legge Anticipi.

PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane

Il primo bando EU4Health 2024 per supportare singole ONG

Photocredit: sungmin cho en Pixabay Al via la prima call del work programme 2024 di EU4Health. Si tratta di un bando da 9 milioni di euro, destinato a sostenere l’operato delle ONG a livello europeo e locale, considerato essenziale per ridurre le distanze spesso esistenti tra istituzioni e pazienti e per facilitare la comunicazione tra i livelli nazionali e Bruxelles.

Cosa prevede il programma EU4Health 2021-2027?

Net-Zero Industry Act, il nuovo testo al centro dei negoziati: apertura a nucleare e carburanti sostenibili

Net Zero Industry Act - Foto di Myriams-Fotos da PixabayIl Consiglio adotta la sua posizione negoziale sul Net Zero Industry Act, il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche. Scattano a questo punto i negoziati con il Parlamento, che si è espresso sul dossier il 21 novembre. Oltre a confermare l’impianto complessivo del piano - che prevede autorizzazioni più semplici e investimenti più rapidi nelle green tech anche grazie ai fondi europei - il Consiglio conferma l’allargamento dell’elenco delle tecnologie per la decarbonizzazione, includendo anche il nucleare e i carburanti sostenibili. E non solo.

Green Deal Industrial Plan: il piano Net-zero e la legge sulle materie prime critiche

Alluvione Toscana: 100 milioni da SIMEST, oltre a fiere gratis ICE e sostegno SACE

Foto di Pixabay da PexelsSulla falsariga di quanto fatto per l’alluvione di maggio 2023 in Emilia-Romagna, SIMEST scende in campo anche per sostenere le imprese toscane colpite dall'alluvione di novembre. A disposizione vi sono 100 milioni di euro, che si aggiungono al set di misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese alluvionate messe in campo da ICE, nonché alle proroghe e moratorie assicurate da SACE su una serie di strumenti.

I ristori SIMEST per l'alluvione in Emilia Romagna

Tavolo tecnico entro fine anno per la riforma della Politica di Coesione nel PNRR

Palazzo Chigi - Photo credit: jimmyweeeAlla cabina di regia del 6 dicembre con le Regioni, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha proposto di istituire un tavolo per costruire insieme il decreto che andrà a regolare la riforma della Politica di Coesione prevista nella nuova versione del PNRR.

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la coesione territoriale

Nasce il fondo sovrano, il Fondo nazionale del Made in Italy

Fondo sovrano - Foto di greghristov da PixabayNel Ddl Made in Italy arriva il fondo sovrano italiano o, per meglio dire, il Fondo nazionale del Made in Italy. Avrà una dote iniziale di 1 miliardo e avrà il compito di far crescere le filiere strategiche nazionali, anche nell’approvvigionamento delle materie prime critiche.

Cosa prevede il ddl Made in Italy

Upb: la rimodulazione del PNRR potrebbe determinare un maggiore ricorso al mercato

PNRR - Foto di Michael Schüler da PixabayMentre a Palazzo Chigi si è svolta la cabina di regia PNRR per fare il punto sull’attuazione del Piano e sulle proposte normative finalizzate alla sua revisione, l’Ufficio parlamentare di bilancio mette in guardia sull’utilizzo dei fondi PNRR: finora sono stati spesi complessivamente 28,1 miliardi, circa il 14,7% del totale. E prova a fare chiarezza sulle conseguenze della revisione del PNRR, con l’aggiunta del capitolo REPowerEU, e del profilo temporale delle rate, che potrebbe determinare la necessità di un maggiore ricorso al mercato a meno di riduzioni compensative di spese in altre voci del bilancio dello Stato.

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Tutto ciò che c’è da sapere sul disegno di legge Made in Italy

Foto di Mariya da Pixabay Un grande Fondo da 1 miliardo per le filiere strategiche e l'approvvigionamento delle materie prime critiche e una miriade di altri micro-fondi per settori specifici e finalità trasversali come la digitalizzazione. E’ questa la struttura del Ddl Made in Italy assunta durante il passaggio in Aula, la cui finalità ultima è tutelare il Made in Italy, inteso per lo più nella accezione più tradizionale del termine.

Cosa prevede il DDL di riforma del sistema di incentivi per le imprese?

Cos'è e come funziona il Liceo del Made in Italy?

Liceo del Made in Italy - Foto di antonio filigno da PexelsPromuovere le competenze connesse all’eccellenza italiana attraverso uno strumento che funga da ponte tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione. È questo l'obiettivo del nuovo liceo del Made in Italy, la principale novità del pacchetto formazione previsto dal DDL Made in Italy.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Pagina 1 di 1930