Notizie

Cosa prevede il programma di lavoro 2025 della Chips Joint Undertaking

Chips JU - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayNel 2025 la Chips Joint Undertaking pubblicherà più di 15 call, per un totale di oltre mezzo miliardo di euro. Tra queste ci saranno bandi che prevedono la realizzazione di processi di incubazione e accelerazione, un’opportunità specifica per il settore automotive e la concessione di sovvenzioni a terze parti. 

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Verso dialogo UE automotive: cosa c’è sul tavolo, tra ipotesi nuovi incentivi auto e scontro con dazi USA

Foto di Michael Fousert da UnsplashIl prossimo 30 gennaio la Commissione UE avvierà un dialogo strategico con l’industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder. L’intenzione di Bruxelles è di tutelare un settore cruciale per la competitività industriale dell’Unione, promuovendo al contempo i target climatici. Un obiettivo molto ambizioso cui si frappongono diversi ostacoli, dai dazi di Trump al dominio cinese su materie prime critiche fondamentali per il futuro dell’industria automotive.

Cosa succede al Fondo automotive nella Manovra 2025

Bandi scuola: al via il nuovo avviso Agenda Sud per l'inclusione scolastica

Scuola - Photo credit: Foto di Thomas G. da PixabayFino al 21 febbraio 2025 è possibile partecipare alla seconda edizione del bando Agenda Sud, l'iniziativa finanziata dal PN Scuola e Competenze 2021-2027 che sostiene progetti per l'istruzione inclusiva e di qualità nelle scuole del Mezzogiorno.

Decreto Caivano in Gazzetta ufficiale: fondi per Agenda Sud e asili nido PNRR

Aperta la terza call di Styleit, l'acceleratore per startup del fashion tech

Styleit - Foto di Thirdman da PexelsLe startup che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche a favore della filiera della moda hanno tempo fino al 28 febbraio per accedere alla terza call di Styleit, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che operano nel mercato fashion tech. 

Moda e accessori: in arrivo contributi per la transizione digitale e green 

Al via un nuovo bando a cascata del partenariato PNRR sulla medicina di precisione

Foto di Edward Jenner da PexelsSi è aperto questa settimana un nuovo bando del partenariato HEAL ITALIA dedicato alla medicina di precisione, volto a sostenere progetti di sviluppo sperimentale che siano in grado di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). A disposizione vi è un budget di 1,1 milioni di euro.

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

OCM Vino: guida all'intervento settoriale vitivinicolo Investimenti

OCM Vino - Photo credit: Foto di Marc Benedetti da Pixabay In Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sicurezza alimentare e delle Foreste (MASAF) che approva le nuove disposizioni nazionali per l'applicazione dell’intervento settoriale vitivinicolo investimenti nell'ambito del Piano strategico nazionale della PAC (PSP Italia 2023-2027).

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia

Startup innovative: quali sono i requisiti per incubatori e acceleratori?

Requisiti Incubatori Acceleratori Startup - Foto di Tara Winstead da PexelsÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 20 dicembre con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i nuovi requisiti necessari per il riconoscimento di incubatori e acceleratori di startup innovative. 

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Fondo Italiano per la Scienza, prorogato il bando da 475 milioni per la ricerca fondamentale

Bando FIS 3 - Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Bogdan Hoyaux, Source: EC - Audiovisual ServicePiù tempo per partecipare al bando del Fondo italiano per la Scienza (FIS) del Ministero dell’Università e della Ricerca volto a sostenere le attività di ricerca fondamentale condotte da ricercatori eccellenti in diversi ambiti. A disposizione un budget record di 475 milioni di euro.

MUR, nuove regole per il finanziamento di progetti internazionali di ricerca

Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

Foto di Andreas Lischka da PixabayDai Mini contratti di sviluppo, al Fondo Crescita Sostenibile STEP, passando per l’Avviso per l'autoproduzione di energia da FER e i Contratti di sviluppo, ecco quali sono i bandi 2025 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC) destinati ad imprese e organismi di ricerca, tra avvisi già attivi e procedure in arrivo.

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Ecco il testo del ddl Nucleare depositato al Cdm

PixabayIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza ambientale ha inviato a Palazzo Chigi il disegno di legge delega sul nucleare, affinché sia inserito nell'ordine del giorno del primo Consiglio dei Ministri utile. È, di fatto, il primo passo formale verso il ritorno del nucleare in Italia. «L’obiettivo è rendere strutturale la riduzione dei prezzi dell’energia e occorre un mix energetico», ha detto il ministro Pichetto Fratin in un'informativa urgente alla Camera questa mattina. «Si muove in questa direzione anche la diversificazione delle fonti di produzione a disposizione del Paese, abilitando tutte le tecnologie, incluso il nucleare».

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Piano da 10 milioni di euro per contrastare la diffusione del granchio blu

Granchio Blu - Photo credit: Foto di John Chase - PexelsCon una strategia a doppia firma Masaf-Mase, e la collaborazione di una serie di enti, dall'ISPRA alle Capitanerie di porto, si punta a contenere la proliferazione della specie invasiva granchio blu e a limitarne i danni economici e sulla biodiversità.

Granchio blu: come ottenere sgravi, indennizzi e contributi per imprese di pesca e acquacoltura

Pagina 1 di 2016