Notizie

Imprenditoria femminile: fondi per 10 milioni nel ddl Made in Italy

Ddl Made in Italy Imprenditoria femminile - Foto di olia danilevich da PexelsTra le novità previste dal disegno di legge Made in Italy, approvato in Consiglio dei Ministri, rientra anche una nuova iniezione di risorse destinate al potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile. 

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

I contributi per tutela e valorizzazione dell'agroalimentare nel ddl Made in Italy

Agroalimentare made in Italy - Photo credit: zalazaksunca on PixabayNuovi fondi per il sostegno alle indicazioni geografiche, la valorizzazione della biodiversità e i Distretti del prodotto tipico italiano, insieme a un marchio per i ristoranti italiani all'estero e alla promozione del sistema di etichettatura NutrInform Battery. Sono alcune delle novità del disegno di legge Made in Italy, approvato il 31 maggio dal Consiglio dei Ministri.

Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova Legge Made in Italy

Nasce il fondo sovrano, il Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy

Fondo sovrano - Foto di greghristov da PixabayNel Ddl Made in Italy arriva il fondo sovrano italiano o, per meglio dire, il Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy. Avrà una dote iniziale di 1 miliardo e avrà il compito di far crescere le filiere strategiche nazionali, anche nell’approvvigionamento delle materie prime critiche.

Cosa prevede il ddl Made in Italy

Entro il 15 settembre la revisione della carta degli aiuti a finalità regionale 2022-27

Commissione UE - Photo credit: SuicasmoLa Commissione europea ha adottato, ai sensi della normativa UE in materia di aiuti di Stato, la comunicazione sulla revisione intermedia delle mappe degli aiuti regionali applicabili per il periodo 2022-2027.

Anche Centro e Nord Italia nella Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

PNRR - Photo credit: Foto di NakNakNak da PixabayMentre sembra avvicinarsi una soluzione sulla terza rata di fondi PNRR, cresce la preoccupazione per quelle successive, in particolare sulla quarta, legata agli obiettivi di giugno. Tema su cui è intervenuto il ministro per Affari Europei, Coesione, Sud e Pnrr Raffaele Fitto in conferenza stampa dopo la cabina di regia che ha avuto al centro la terza relazione semestrale sul PNRR: "Giusto porsi la questione". E aggiunge: "Faremo una valutazione attenta. Ci sono degli obiettivi che possono essere modificati. Ci sono realtà su cui intervenire".

PNRR: lavori in corso sulla terza rata

Incentivi energia rinnovabile: dodicesima procedura di accesso a registri e aste

Incentivi rinnovabili - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsIl GSE pubblica i bandi di accesso agli incentivi per le energie rinnovabili. Si tratta della dodicesima procedura di Aste e Registri del decreto del 4 luglio 2019.

Come funzionano gli incentivi biometano PNRR

Contributi ricostruzione privata Sisma 2016: proroga termini per i titolari di CAS

Photocredit: 2211438 da PixabayIl Commissario al sisma ha prorogato nuovamente i termini per la richiesta di aiuto per la ricostruzione privata da parte dei beneficiari del Contributo autonoma sistemazione (CAS). Nell’ultima Cabina di regia, inoltre, è stato varato anche un set più ampio di misure per la ricostruzione, inclusa l'istituzione di un Fondo per l’anticipo dell’IVA per la ricostruzione delle imprese.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

PNRR, Visco: non c'è tempo da perdere, miglioramenti possibili

Ignazio Visco - Foto di Banca d'ItaliaNelle considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale, Ignazio Visco invita ad attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza seguendo il programma serrato concordato con l’Unione europea. E lancia un monito chiaro: "Non c'è tempo da perdere".

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico quarta e quinta rata

Agricoltura: Italia chiede di mobilitare fondi PAC per siccità e alluvioni

Agricoltura - Photo credit: Foto di Jill Wellington da PixabayInsieme ad altri tre paesi UE - Portogallo, Spagna e Francia – il Governo italiano ha chiesto di utilizzare la riserva di crisi della Politica agricola comune e di aumentare il livello dei pagamenti anticipati agli agricoltori in risposta alle conseguenze della siccità che sta interessando soprattutto il Sud Europa e alle alluvioni in Emilia-Romagna.

Decreto Alluvione: ecco il pacchetto di misure per le imprese agricole

Le agevolazioni di successo al centro della riforma degli incentivi alle imprese

Palazzo Madama - Photo credit: Francesco Gasparetti from Senigallia, ItalyIn audizione al Senato, CDP, Simest, SACE e ABI sottolineano come alcuni strumenti – Fondo 394, FRI, Fondo di garanzia, Nuova Sabatini - possano fungere da modello per la razionalizzazione del sistema delle agevolazioni alle imprese. Semplificazione, certezza dei tempi, coordinamento delle misure sono alcune delle esigenze segnalate al Parlamento, insieme al richiamo dell'Agenzia delle Entrate alla necessità di disposizioni ad hoc per gli incentivi fiscali.

Il CdM approva la riforma degli incentivi alle imprese

Reddito alimentare 2023: cos'è, a chi è rivolto e come ottenerlo?

Reddito alimentare - Foto di cottonbro studio da PexelsÈ tutto pronto per la sperimentazione triennale del reddito alimentare, un sostegno in più per aiutare coloro che si trovano in situazione di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Ecco a chi spetta e come richiedere il sussidio.  

Assegno di inclusione, ecco le regole del "nuovo" Reddito di cittadinanza

Pagina 1 di 1889