Via al nuovo bando EIC Pathfinder: fondi europei per tecnologie innovative

EIC PathfinderIl bando EIC Pathfinder Open 2023 stanzia 179,5 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie completamente nuove. Possono partecipare università, PMI, startup, centri di ricerca, partner industriali o persone fisiche. Ecco come.

Guida allo European Innovation Council 

WP Circular Bio-based Europe 2023: ad aprile la nuova call per progetti di ricerca e innovazione

Circular Economy - Photo credit: Foto di AndreasAux da Pixabay Con un budget di 215,5 milioni di euro, il Programma di lavoro annuale dell'iniziativa congiunta Circular Bio-based Europe (CBE JU) finanzia progetti su 18 topic a sostegno della circolarità e della sostenibilità. Dalle bio-plastiche ai fertilizzanti biologici, ecco i temi della call 2023.

Horizon Europe: via alle nuove call per ricerca, sviluppo e innovazione

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

CEF Energia - Photo by Jem Sanchez from PexelsDopo le call per realizzare studi e opere nel campo delle energie rinnovabili (ancora aperte), Bruxelles lancia un nuovo bando per ottenere lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che permette di entrare nella lista dei progetti ammissibili ai finanziamenti previsti dal Connecting Europe Facility 2021-27. 

CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili

Sviluppo urbano: via al primo bando europeo Urbact IV

Foto di Credit Commerce da PixabayAperta la prima call di Urbact IV, il programma di cooperazione territoriale europea che sostiene l'adozione, da parte delle città, di politiche urbane di sviluppo sostenibile. I progetti che saranno selezionati dalla call for Action Planning Networks potranno ricevere fino a 850mila euro.

Il ruolo di Urbact per città più vivibili

Horizon Europe: cosa finanzia il work programme Cultura, Creatività e Inclusione sociale

Horizon Europe: work programme cultura, creatività, inclusione Governance democratica, industrie culturali e creative, tecnologie per il patrimonio culturale. Sono questi alcuni dei temi chiave del work programme del Cluster 2 di Horizon Europe. Ecco le principali informazioni sui nuovi bandi e una sintesi del programma di lavoro per il biennio 2023-2024.

Tutti i work programme di Horizon Europe

Manovra 2023: proroga di un anno per il credito imposta ZES

Photocredit: Roberto Gomez en PixabayTra i vari crediti d’imposta prorogati dalla legge di bilancio 2023 figura anche il tax credit ZES, l’agevolazione che sostiene gli investimenti delle imprese localizzate nelle Zone economiche speciali, fino a 100 milioni di euro.

Cosa prevede il PNRR per le ZES?

Sisma: Consap gestirà le garanzie statali per i finanziamenti delle imprese

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsSoddisfazione da parte di Consap per l’affidamento della gestione delle garanzie rilasciate dallo Stato sui finanziamenti in favore delle imprese danneggiate da eventi sismici. Si tratta di una delle oltre misure previste dalla Manovra 2023 per i territori e gli operatori colpiti dai diversi disastri naturali che si sono susseguiti in questi anni.

Cosa prevede la Manovra 2023?

In estate i bandi del programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027

Interreg Italia Svizzera - photo credit Krivec Ales via pexelsLe call in arrivo sono di interesse per alcune regioni del Nord Italia e intendono rafforzare la cooperazione tra partner italiani e svizzeri attraverso il finanziamento di progetti incentrati su diversi tematiche, dalla digitalizzazione all'economia circolare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

PSR Lombardia 2023-27: 835 milioni per lo sviluppo rurale

PSR Lombardia - Foto di Alejandro Barrón via PexelsLe risorse fanno capo al Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, che finanzierà - con appositi bandi - interventi a sostegno dell'agricoltura, in un ottica green ed innovativa, con attenzione ai giovani agricoltori.

Dalla PAC al Recovery, tutte le risorse in arrivo per l'agricoltura 

Via libera al PN Capacità per la Coesione 2021-27: il successore del PON GOV

PON Capacità Coesione - Photo credit: Foto di Mohamed Hassan da PixabayLa Commissione europea ha approvato il Programma operativo Capacità per la Coesione 2021-2027, lo strumento dedicato a creare le condizioni per una buona gestione dei fondi europei attraverso il rafforzamento della capacità amministrativa, da sempre tallone d'Achille dell'Italia.

Lo stato dell'arte del PON Governance e il ruolo di ReactEU

Agricoltura: 748 milioni per il PSR Toscana 2023-27

PSR Toscana - Foto di Aliona & PashaCon l’approvazione del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027, il documento di programmazione delle risorse FEASR assegnate alla Regione nell'ambito del Piano strategico PAC, la Toscana si prepara a far partire una nuova stagione di bandi dedicati all’agricoltura. 

PAC 2023-27: come cambiano i fondi europei per lo sviluppo rurale

Pagina 7 di 130