Anticipazioni sui bandi FESR Emilia-Romagna 2023
La programmazione del Programma FESR 2021-27 della Regione Emilia-Romagna parte nel 2023 da una serie di bandi che valgono più di 120 milioni di euro. Previsti importanti investimenti in vari settori: dalla riqualificazione energetica all’imprenditoria femminile, passando per start-up innovative, internazionalizzazione e aiuti a commercio, turismo e terzo settore.
Gli strumenti finanziari della Regione Lazio per credito e venture capital
Con l’avvio di “Nuovo Fondo Futuro” salgono a tre (su quattro) le misure per l’accesso al credito della Regione Lazio già operative e che, insieme a quelle per lo sviluppo del capitale di rischio, compongono il pacchetto di strumenti finanziari regionali previsto per le imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. In totale parliamo di oltre 250 milioni di euro. Ecco di cosa si tratta.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio
Via al nuovo bando EIC Pathfinder: fondi europei per tecnologie innovative
Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri
Dopo le call per realizzare studi e opere nel campo delle energie rinnovabili (ancora aperte), Bruxelles lancia un nuovo bando per ottenere lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che permette di entrare nella lista dei progetti ammissibili ai finanziamenti previsti dal Connecting Europe Facility 2021-27.
CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili
Sviluppo urbano: via al primo bando europeo Urbact IV
Horizon Europe: cosa finanzia il work programme Cultura, Creatività e Inclusione sociale
Manovra 2023: proroga di un anno per il credito imposta ZES
Sisma: Consap gestirà le garanzie statali per i finanziamenti delle imprese
Soddisfazione da parte di Consap per l’affidamento della gestione delle garanzie rilasciate dallo Stato sui finanziamenti in favore delle imprese danneggiate da eventi sismici. Si tratta di una delle oltre misure previste dalla Manovra 2023 per i territori e gli operatori colpiti dai diversi disastri naturali che si sono susseguiti in questi anni.
In estate i bandi del programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027
PSR Lombardia 2023-27: 835 milioni per lo sviluppo rurale
Le risorse fanno capo al Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, che finanzierà - con appositi bandi - interventi a sostegno dell'agricoltura, in un ottica green ed innovativa, con attenzione ai giovani agricoltori.
Dalla PAC al Recovery, tutte le risorse in arrivo per l'agricoltura