Cosa prevede il Programma FSE+ Campania 2021-27
Occupazione giovanile, inclusione sociale, apprendimento permanente e parità di genere. Sono queste alcune delle priorità del Programma operativo relativo al Fondo sociale europeo Plus della Regione Campania, che ha ricevuto l’ok della Commissione europea.
Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027
Spazio: il capitale privato e le nuove frontiere della space economy
Il settore spaziale nazionale può diventare uno dei motori per la crescita del Paese a condizione che, sia le istituzioni che gli investitori privati, creino i presupposti per lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali. Abbiamo chiesto all’ingegnere Mauro Piermaria, Responsabile Unità Innovazione e New Space Economy presso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), qual è il futuro dell'economia dello spazio e perché è importante investire in questo settore.
PNRR per le agenzie di viaggio: Digitour chiude a dicembre
Cosa prevede la revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica
Per rispondere agli obiettivi climatici che l’Europa si è posta e assicurare, al contempo, una maggiore autonomia dell’Unione nel campo dell’energia, all’interno del Pacchetto Fit for 55 è stata prevista anche la rifusione della Direttiva UE sull’efficienza energetica (EED). Rispetto alla versione del 2018 infatti, una volta approvata, la nuova EED alzerà l’asticella sull'efficienza energetica che l’UE dovrà raggiungere nei prossimi anni.
Fondi europei per la salute: via al bando EU4Health per le ONG
Incentivi per il fotovoltaico: i bonus per installare pannelli solari
Economic Forum 2022: perché investire nella space economy
Spazio, in che modo l'Italia investe nella space economy?
Lo Spazio è diventato negli anni uno dei settori strategici più importanti per la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Dai progetti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) agli interventi dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), facciamo il punto sugli investimenti per la space economy in Italia.
Spazio: sostenere gli investimenti con Recovery plan e programma spaziale UE
Erasmus+: approvato il work programme 2023. In arrivo nuovi bandi
Su cosa si concentrano i bandi FSE+ Sardegna 2021-2027
Dall'occupazione femminile all'inclusione sociale, dalla lotta all'abbandono scolastico all'autoimprenditorialità. Sono questi alcuni dei temi principali del Programma operativo relativo al Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Sardegna, che ha ricevuto l’ok della Commissione europea.
Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?