Notizie

Cabina di regia PNRR sul conseguimento della sesta rata

Foto di Pixabay da PexelsL’Italia è pronta ad avviare le procedure per il pagamento della sesta rata del PNRR. A dirlo il ministro Fitto durante la Cabina di regia sul PNRR svoltasi oggi in tarda mattinata, che ha passato in rassegna il conseguimento dei 37 obiettivi previsti, composti sia da investimenti che da riforme. Presente, tra gli altri, anche l’ANCI che rivendica il contributo fondamentale dato dai sindaci per il raggiungimento dei risultati.

Cosa prevede il DL Coesione?

BEI: approvata la Tabella di marcia strategica 2024-2027

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Karolina GrabowskaI governatori della Banca europea per gli investimenti hanno dato il via libera alla Tabella di marcia strategica del Gruppo BEI. Avviata anche la procedura di modifica dello Statuto per intensificare il contributo BEI all’integrazione dei mercati dei capitali europei. Dall’azione per il clima alle politiche di coesione, ecco le otto priorità strategiche della Tabella di marcia 2024-2027 della BEI.

BEI: aumentano gli investimenti per l'industria della sicurezza e della difesa

Lazio Venture, gli investimenti della Regione Lazio nei fondi di venture capital per finanziare le startup del territorio

Lazio Venture - Foto di Per Lööv su UnsplashNel mondo del venture capital italiano, la Regione Lazio si è distinta come pioniera per gli investimenti in innovazione con lo strumento Lazio Venture, il fondo di fondi gestito da Lazio Innova (società in house providing della Regione) e finanziato attraverso i fondi europei del POR FESR Lazio 2014-2020. 

Innova Venture, i risultati del fondo di venture capital della Regione Lazio

PNRR, i bandi a cascata del Centro nazionale per la mobilità sostenibile

Mobilità sostenibileSi è aperta in questi giorni una nuova tornata di bandi finalizzati a supportare i progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione dei processi nel campo della mobilità sostenibile. L'iniziativa, promossa da uno dei Centri nazionali per la ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata alle imprese, nonché ad università ed organismi di ricerca.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Horizon Europe: anticipazioni sulla prossima call del Partenariato Clean Energy Transition Partnership - CETP

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsLa Clean Energy Transition Partnership (CETP) rientra nel portfolio di partnership lanciato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon Europe, che unisce fondi UE e investimenti privati per far fronte alle sfide di diversi settori. A settembre verrà pubblicato il bando della Call CETP 2024, ma è già disponibile la bozza che anticipa i contenuti dell'iniziativa.

Transizione green e rinnovabili: cosa finanzia il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi scaldano i motori per l’attivazione di una specifica sezione del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione, quella dedicata al finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. A disposizione ci sono oltre 13,7 milioni di euro cui le imprese e i professionisti potranno accedere dopo la pubblicazione del bando attuativo.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Driving Urban Transition: in arrivo la call DUT 2024

Foto di Akil MazumderSi aprirà il 2 settembre 2024 il terzo bando del “Driving Urban Transition Partnership (DUT)”, il partenariato europeo che supporta progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per rendere le città più sostenibili. A renderlo noto il partenariato stesso che ha pubblicato in anteprima anche i topic della prossima call.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Call LIFE 2024: i consigli del Contact Point Italia per ottenere i fondi europei

LIFE - Photo credit: Foto di svklimkin da Pixabay Con un budget di 571 milioni di euro, la call LIFE 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per realizzare progetti in materia di ambiente e clima in una vasta gamma di ambiti: dall'economia circolare alla tutela della biodiversità, dalla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici alla transizione all’energia pulita. Il Punto di contatto nazionale LIFE del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica spiega come presentare una proposta di successo e quali errori evitare.

Call LIFE 2024: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

Formazione, nuove accademie per trovare lavoro nelle industrie green

Foto di Tung Lam da PixabayFormarsi per lavorare nell'eolico offshore e nel solare. Leggere alla voce green jobs: si sta delineando sempre di più una rete di accademie di alta formazione per poi essere impiegati direttamente nel settore di studio. Un percorso verticale, quindi, in catene produttive dalle grandi potenzialità occupazionali, considerando che nei prossimi anni tra 35 e il 40 per cento dei lavori potranno essere interessati dalla transizione green. Sviluppare competenze in questo campo è prioritario in tutta Europa e da Bruxelles arrivano le principali occasioni di formazione. 

Le accademie industriali per le competenze green nate grazie al Green Deal Industrial Plan

Spazio, cosa prevede la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsIn arrivo un piano nazionale per l’economia dello spazio che definirà gli investimenti pubblici e privati nel settore, insieme ad un fondo ad hoc per finanziare prodotti e servizi innovativi legati alla filiera strategica. Sono questi alcuni dei tasselli fondamentali stabiliti dalla prima legge quadro italiana sullo spazio e sulla space economy, approvata dal Consiglio dei Ministri. 

Economia dello spazio in Italia, nuovi investimenti e legge sullo Spazio

Impiantistica sportiva: pubblicato il bando Sport e Periferie 2024

Foto di IMG_1979 da PexelsIl Dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato il bando 'Sport e Periferie 2024' da 65 milioni di euro rivolto ai Comuni con popolazione superiore ai 100 mila abitanti. Per presentare la domanda di ammissione al contributo sarà necessario attendere metà settembre.

Impianti di risalita, dal Ministero del Turismo in arrivo 230 milioni

Pagina 1 di 1969