Notizie

Terna lancia call su Generative AI for Operations della rete elettrica

Foto di Tara Winstead da PexelsC’è tempo fino al 18 aprile per partecipare alla call "Generative AI for Operations", l’iniziativa di Terna che punta a coinvolgere realtà innovative capaci di proporre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema elettrico nazionale.

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale sull'IA

Interreg Italia-Austria: pubblicato il terzo bando. Domande dal 25 marzo

Innsbruck - photo credit Alesia KozikLa call Interreg Italia-Austria 2025 mette a disposizione 16,5 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera su diverse tematiche, dall'introduzione di tecnologie innovative in azienda al cambiamento climatico. Il bando è di interesse per le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e per la provincia autonoma di Bolzano.

Interreg 2021-2027: a quali programmi parteciperà l'Italia? 

IA, cosa prevede il DDL delega sull’Intelligenza Artificiale

Photo credit: Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxCon il primo via libera dell’Aula del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale, si definisce un quadro normativo a trecentosessanta gradi su uno dei temi più rilevanti nell’ambito della transizione digitale. Tra le misure più rilevanti del testo spiccano gli investimenti fino a un miliardo di euro nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori IA, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni.

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Innovazione: ecco il work programme 2025-2027 dell'Interregional Innovation Investments (I3)

Innovazione interregionaleA maggio Bruxelles pubblicherà una nuova call dell'Interregional Innovation Investments (I3), la misura che sostiene lo sviluppo di catene del valore europee facendo perno sulla complementarietà delle Specializzazioni intelligenti delle diverse regioni UE. A dirlo è il programma di lavoro 2025-2027 dello Strumento I3 che per questo triennio stanzia quasi 180 milioni di euro. 

Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-27

Le novità in arrivo sugli incentivi Transizione 4.0 e 5.0

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Una nuova piattaforma per le domande di incentivi Transizione 4.0 e una serie di modifiche chirurgiche al Piano 5.0 come il rialzo dei massimali per le rinnovabili e l’eliminazione del vincolo del progetto unico. Sono queste alcune delle novità illustrate nelle ultime 24 ore da Marco Calabrò, Dirigente a capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, che è tornato a parlare anche del verosimile dimezzamento del budget di Transizione 5.0.

Guida a credito d'imposta Transizione 5.0

Horizon Europe, al via tre nuovi partenariati europei

Partnership Horizon Europe - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsMateriali avanzati, tessile e fotovoltaico. Sono questi i temi al centro delle nuove partnership lanciate oggi dalla Commissione UE nella cornice del programma Horizon Europe. Ecco una panoramica sui partenariati europei, che mettono a comun denominatore fondi pubblici e investimenti privati per affrontare le sfide della ricerca e dell'innovazione in diversi settori.

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Private equity e Venture Capital: nel 2024 crescono raccolta e ammontare investito

Private equity e venture capital - Foto di Malte Luk da PexelsDopo un 2023 negativo, riparte il mercato italiano del capitale di rischio. Nel 2024, infatti, la raccolta di private equity e venture capital italiana è cresciuto del 77% rispetto all’anno precedente, con un aumento dell’ammontare investito dell’83%.

Venture capital, nuova linfa per gli investimenti in startup nel 2024

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

Foto di Tom Fisk per PixelsC'è un dato di fatto: l'economia circolare non corrisponde più a una visione sperimentale del modello produttivo ma dovrebbe essere la scelta prioritaria. Nonostante le difficoltà burocratiche e la complicata giungla di norme, in dieci anni l'economia che mette al centro il riuso della materia prima è cresciuta tre volte più velocemente del Pil nazionale: 3,6% contro l'1,2% e nel 2024 ha creato 613mila posti di lavoro. I numeri sono di Confindustria che, facendo riferimento anche al rapporto Draghi, ora chiede di più. E parla all'Europa.

Le materie prime critiche: cosa prevede e come si sviluppa il piano europeo

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

PR FESR Lazio 2021-2027 - Photo credit: Regione Lazio / Lazio InnovaCon una dotazione di oltre 1,8 miliardi di euro, il PR FESR 2021-2027 è uno dei motori principali dell’azione della Regione Lazio per la crescita, la competitività e l’occupazione di qualità nel territorio regionale. Con l’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Regione ha messo in campo nuovi investimenti nelle tecnologie critiche, per rispondere alle sfide economiche e produttive del nuovo scenario globale puntando sul driver dell’innovazione.

Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio

Finanziamenti ricerca: anticipazioni sui bandi FIRST 2025

Ricerca - Photo credit: Foto di BulentYILDIZ da PixabayIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto ad hoc con il riparto delle risorse FIRST 2025: circa 34 milioni di euro per finanziamenti a favore di progetti di ricerca fondamentale, per la partecipazione a call europee e bandi internazionali e per una specifica linea di finanziamento dedicata alla promozione del benessere degli studenti universitari.

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti

Photocredit: Commissione europeaAumentare la disponibilità di capitali attingendo a quei 10 miliardi di risparmi dei cittadini che dormono in banca, così da ridurre il gap di investimenti che contribuisce al trasferimento di molte imprese innovative oltreocèano.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Pagina 7 di 2036