Notizie

EIT Manufacturing: in arrivo i bandi per innovare l'industria manifatturiera

EIT ManufacturingIn primavera scatteranno i termini per partecipare alle nuove call dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) per finanziare progetti volti ad innovare il settore manifatturiero, in un'ottica digitale, green e circolare. Ecco il calendario dei bandi di prossima pubblicazione.

Cos'è l’European Institute of Innovation and Technology 

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

Green Deal Industrial Plan - Foto di Falkenpost da PixabayNel mese di marzo la Commissione ha presentato i primi tasselli del Green Deal Industrial Plan, il nuovo pacchetto per la competitività dell'industria europea a zero emissioni: Net-Zero Industry Act, legge europea sulle materie prime critiche, nuove regole sugli aiuti di stato, riforma del mercato elettrico. Cosa c'è da sapere sul piano industriale emissioni zero.

Cos'è il Fondo di sovranità europeo

Edilizia scolastica, in arrivo le gare PNRR per la messa in sicurezza delle scuole

PNRR gare scuola - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsRipartiti circa 936 milioni di euro, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che i Comuni e le Province italiane potranno utilizzare per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole. In arrivo, quindi, le gare per gli interventi di edilizia scolastica finanziati con le risorse del Recovery plan.

PNRR, bandi e finanziamenti per la scuola

Finanza e intelligenza artificiale al centro di Fintech Phygital Talk 2023

Fintech Phygital Talk 2023 Comunicazione ItalianaAppuntamento il 21 marzo con l'evento di Comunicazione Italiana dedicato ad esplorare le potenzialità del connubio tra fintech e artificial intelligence.

PNRR: al via FAIR, il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale

In autunno le prime aste europee per l’idrogeno rinnovabile da 800 milioni di euro

Aste idrogeno - Foto di Elias da PixabayLa Commissione europea sta lavorando alle prime aste pilota sulla produzione di idrogeno rinnovabile. Si tratterà di uno dei primi passi concreti della Banca europea dell’idrogeno e potranno contare su un budget di 800 milioni provenienti dall’Innovation Fund. Le prime anticipazioni.

Net Zero Industry Act: il piano per le green tech Made in Europe. In campo Innovation Fund, InvestEU e Banca Europea dell'Idrogeno

Aiuti di Stato: via libera alle nuove regole per pesca e acquacoltura

Aiuti di stato agricoltura - Photo credit: Foto di lumix2004 da Pixabay La Commissione europea ha adottato gli orientamenti pesca e acquacoltura rivisti. Si completa così il processo di aggiornamento delle norme in materia di aiuti per agricoltura, foreste, pesca e acquacoltura alla luce delle nuove priorità strategiche dell'Unione nel quadro della Politica agricola comune (PAC), della Politica comune della pesca (PCP) e del Green Deal europeo.

Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC

UE, in arrivo le accademie industriali per le competenze green

Competenze green - Foto di Thirdman da PexelsPer accelerare la transizione ecologica è necessario investire nella formazione dei lavoratori, accrescendo il bagaglio di 'green skills' a loro disposizione. Lo sa bene la Commissione europea che, nel quadro del Green Deal Industrial Plan, ha proposto di istituire le accademie industriali Net-Zero.

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

PNRR: bando da 1 miliardo per l’uso dell’idrogeno in settori hard-to-abate

Idrogeno - Foto di PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica il primo bando PNRR per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e progetti di investimento che prevedano l’uso di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni nei processi industriali. 

I fondi PNRR per i treni a idrogeno

INPS: via al bonus per autonomi e professionisti senza partita IVA

Bonus autonomi INPS - Foto di Alexandr Podvalny da PexelsLe richieste per accedere all'indennità una tantum fino a 350 euro devono essere presentate all'INPS entro la fine di aprile. Ecco come.

Bonus 200 euro autonomi: come presentare le domande

Smart agrifood in crescita, ma solo un'azienda su tre è pronta a nuovi investimenti 4.0

Agricoltura 4.0 - Foto di RAEng_Publications da PixabaySecondo l'ultima ricerca dell'osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, le tecnologie digitali sono sempre più utilizzate nel settore agricolo e agroalimentare, ma le aziende sono restie a effettuare nuovi investimenti prima di aver misurato i benefici delle soluzioni 4.0 già adottate.

Smart Farming: cosa serve per arrivare alle piccole imprese agricole?

In arrivo la nuova edizione dell’evento B2B Digital Commerce di Netcomm

Foto di kalhh da PixabayTorna anche quest’anno il B2B Digital Commerce, l’evento promosso da Netcomm che fa il punto sullo sviluppo dell’ecommerce B2B e sui principali trend di crescita. Giunta alla sua IV edizione, l’iniziativa si svolgerà il 20 marzo 2023.

SACE, mappa dei rischi 2023: il mondo è in una stabile fragilità

Pagina 7 di 1874