Notizie

LetExpo 2025, la fiera di riferimento per trasporti e logistica sostenibili

Foto di Scott Webb da PexelsDopo il successo delle prime tre edizioni, dall’11 al 14 marzo 2025 a Verona è tornata LetExpo, la fiera di riferimento per il settore di trasporti, logistica, servizi alle imprese e sostenibilità. Una panoramica dell’evento che si è concluso venerdì scorso. 

Progetto Green Ports PNRR: il bando MASE per rendere i porti più sostenibili

Sussidi ambientalmente dannosi, accise in aumento per chi inquina di più

PixabayCon il quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in via defintiva, arriva l'atteso riordino delle accise che renderà il diesel più caro e la benzina più economica. Un "riallineamento" che il governo aveva anticipato nel Piano strutturale di bilancio a settembre e che va in direzione della rimodulazione dei SAD, i sussidi ambientalmente dannosi. Ecco come e quando si applicherà la rimodulazione.

Il quadro aggiornato dei SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi

Europrogettazione 5.0: Scrivere un progetto europeo con l’Intelligenza Artificiale

Photo credit: Matteo LazzariniScrivere un progetto europeo con l’Intelligenza Artificiale. Una nuova guida pratica per enti, imprese e associazioni curata da Matteo Lazzarini.

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Report UIBM 2024 sui brevetti: +7,4% il numero di nuove richieste rispetto al 2023

Photocredit: CanvaOggi il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il report sui brevetti italiani nel 2024 gestiti dall’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi). Nonostante i provvedimenti emessi siano stati inferiori rispetto al 2023, il MIMIT spiega che la flessione è dovuta per lo più all’entrata in vigore del brevetto unico europeo. Sono cresciute, invece, le domande di nuove richieste di brevetto.

Il Brevetto unitario europeo sta avendo successo

WE-RISE: arriva la prima call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech

Foto di Lucas Jackson da PixabaySi è aperta questa settimana la prima call di WE-RISE, un progetto finanziato grazie a un bando EIE (European Innovation Ecosystems) con fondi Horizon Europe. Si tratta di una cascade call che offre un percorso di accelerazione a startup femminili attive nei settori agri-tech, clean-tech e green-tech, mettendo a disposizione contributi e servizi specialistici.

I bandi per l'imprenditoria femminile e la parità di genere

Fondo consumo di suolo da 160 milioni, in arrivo i bandi delle Regioni

Foto di Stefan Hiienurm da UnsplashGrazie ad un Fondo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) previsto dalla Legge di bilancio 2023, nelle regioni italiane saranno realizzati interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano. A disposizione vi è un budget di 160 milioni di euro. I progetti saranno individuati tramite bandi regionali.

MASE, pubblicato il bando C.S.E. 2025 per l’efficienza energetica dei Comuni

Operativa la Linea di credito BEI-Toscana: finanziamenti e contributi alle PMI

BEI - Photo credit: Foto di Mike van Schoonderwalt da PexelsEntra nel vivo l'operazione "Regione Toscana EU blending 2023-0118" della Banca Europea degli Investimenti (BEI). Previsto un finanziamento BEI da 160 milioni di euro, cui si aggiungono 10 milioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto a valere sul PR FESR Toscana 2021-2027.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

PNRR, i bandi a cascata dell'Istituto nazionale per le tecnologie quantistiche

Pnrr tecnologie quantistiche - Foto di Christina Morillo via PexelsC'è tempo fino a fine aprile per partecipare ad un nuovo bando finalizzato a supportare i progetti di ricerca e innovazione nel campo delle scienze e delle tecnologie quantistiche. La call, promossa dal National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata ai ricercatori attivi sul territorio nazionale.

European Research Council, in arrivo i nuovi bandi per i ricercatori

Torna DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis in Europa

Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus Copyright: © European Union 2018 - Source : EC - Audiovisual ServiceRiparte ad aprile DiscoverEU, l'azione del programma Erasmus+ che permette ai neomaggiorenni scoprire il Vecchio continente attraverso esperienze di apprendimento. In palio 35.500 pass ferroviari per viaggiare gratis in Europa tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026.

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

EU Vision for Agriculture - Photo credit: European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Weber AntoninNel corso dell'anno la Commissione europea presenterà entrambi i pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' per ridurre gli oneri amministrativi a carico degli agricoltori e dell'intera filiera agroalimentare, uno sulla PAC e uno più ampio su diverse tematiche. Lo ha assicurato il commissario all'Agricoltura Christophe Hansen in plenaria a Strasburgo, dove diversi eurodeputati - tra cui molti italiani - hanno denunciato la vaghezza della Vision sull'entità e la governance dei fondi europei per l'agricoltura nel prossimo bilancio UE.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

UE-Sudafrica: arriva un pacchetto di investimento Global Gateway da 4,7 miliardi

Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver concordato l’avvio del Clean Trade and Investment Partnership, un nuovo accordo commerciale UE-Sudafrica, Bruxelles ha annunciato un pacchetto di investimenti Global Gateway plurimiliardario nel Paese - con un focus su energia, infrastrutture e farmaceutica - che include contributi UE e prestiti da istituzioni finanziarie.

Global Gateway: i progetti faro 2025 e i nuovi investimenti BEI in Africa

Pagina 10 di 2036