Notizie

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

Agricoltura sostenibile - Photo credit: Foto di Roy Buri da Pixabay Il via libera della Commissione europea alla modifica del PNRR e al capitolo REPowerEU fa raddoppiare le risorse per il settore agroalimentare, che passano da 3,6 a 6,5 miliardi di euro. Se si conta anche la dotazione da 1,2 miliardi per l'agrifood prevista nel Piano nazionale complementare al Recovery si arriva a un totale di circa 8 miliardi di euro. Il quadro degli incentivi per le imprese.

Revisione del PNRR e REPowerEU: arriva l'ok della Commissione europea

Fuga cervelli: come funziona il “Talent Booster Mechanism” dell’UE?

Foto di Yan Krukov da PexelsMolte regioni UE stanno affrontando la c.d."trappola dello sviluppo dei talenti", una dinamica demografica caratterizzata da percentuali di lavoratori qualificati e di laureati e diplomati insufficienti a compensare le conseguenze derivanti dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa a seguito di spopolamento e invecchiamento. In loro supporto arriva Bruxelles che, nell’ambito del Talent Booster Mechanism, ha lanciato ieri una Piattaforma per trattenere i talenti in queste regioni.

Le novità sul regime fiscale per il rientro dei cervelli

Per Bruxelles i Piani strategici PAC guideranno la transizione green dell'agricoltura

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna Shvets da PexelsSecondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, i Piani strategici nazionali degli Stati membri hanno le carte in regola per traghettare l’agricoltura dell’UE verso un modello più sostenibile nel periodo 2023-2027 e il potenziale per contribuire alla mitigazione del clima.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia

In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi

Foto di Michael Schüler da PixabayDal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri.

Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette

Interreg Italia-Grecia 2021-2027: in arrivo il primo bando. Le slide degli infoday

Interreg Italia-Grecia - photo credit Morgan Graphic via pexelsA disposizione ci sono 45 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera di interesse per alcune regioni del Mezzogiorno. Ecco le prime anticipazioni sulla call.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia? 

Bonus energia per le imprese: cosa cambia

Decreto Energia - Foto di eric anada da PexelsCon il decreto Bollette, oltre al bonus sociale per le famiglie, vengono prorogate al 31 dicembre 2023 due misure rivolte alle imprese: l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano. Modifiche anche per le agevolazioni alle imprese energivore.

Bollette, il punto sul bonus sociale

Assunzioni al Sud: al via la manifestazione di interesse per i fondi del Cap-Coe 2021-2027

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsSi aprono il 30 novembre i termini per l’invio, da parte di Regioni ed Enti locali del Sud, delle candidature per ricevere i fondi con cui assumere personale esperto in materia di Politica di Coesione, come avvocati, geologi o informatici, solo per citarne alcuni. Il concorso di selezione dei tecnici sarà nazionale, mentre il riparto delle risorse avverrà con un DPCM che terrà in conto criteri come l’effettivo fabbisogno di personale nelle singole PA. In gioco c'è però molto di più di una "semplice" allocazione di fondi tra amministrazioni.

Il confronto sulla Politica di Coesione post 2027 entra nel vivo

Guida ai bandi del Partenariato PNRR per la ricerca neuroscientifica

Photocredit: Welcome to all and thank you for your visit ! ツ da PixabaySono attualmente tre le call promosse dal Partenariato finanziato dal PNRR che sostiene la ricerca nel campo delle neuroscienze. Ampia la platea di beneficiari che include sia organismi di ricerca (pubblici e privati), sia imprese. In tutti i casi, ad essere finanziati sono progetti di ricerca fondamentale con un TRL non superiore a 5.

Il bando PNRR per la creazione dei Partenariati estesi per la ricerca

Innovation Fund: guida al programma e alla call 2023 da 4 miliardi

Innovation Fund - Foto di PIRO da PixabayDal 23 novembre al 9 aprile 2024 è aperta la nuova call Innovation Fund dedicata alle tecnologie pulite. Il budget sale a 4 miliardi di euro e ci sono alcune importanti novità rispetto alle precedenti edizioni.

Il 23 novembre la prima asta europea per l'idrogeno rinnovabile

Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal

Green New Deal - Foto di Alena Koval da PexelsLe imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. 

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RESTART

PNRR Partenariato esteso RESIST - Foto di CARLOSCRUZ ARTEGRAFIA da PexelsC'è tempo fino dicembre per partecipare alla nuova tornata di bandi finalizzati a supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni, promossi da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese. 

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Pagina 6 di 1930