Notizie

Riforma Fondo garanzia PMI 2024: cosa prevede il dl Anticipi

Fondo garanzia - Photo credit: Vlada KarpovichLa fine della disciplina straordinaria del Fondo centrale di garanzia, in scadenza il 31 dicembre 2023, non comporterà un pieno ritorno al vecchio regime di aiuto: la riforma del Fondo di garanzia passata con un emendamento al dl Anticipi interviene su coperture e platea dei beneficiari, confermando per tutto il 2024 l'importo garantito di 5 milioni di euro per impresa.

Fondo di garanzia: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

Erasmus per le imprese: via alla call alleanze per l'innovazione

Erasmus: Alleanze per l'innovazione - Foto di Max Vakhtbovych da PexelsSi apre oggi, 5 dicembre, la nuova call Erasmus+ dedicata alle Alleanze per l'innovazione che promuoverà la sinergia tra imprese e mondo dell'istruzione per potenziare l'offerta di nuove competenze, comprese quelle digitali e green. Ecco chi può accedere ai fondi e come funziona l'iniziativa per rispondere alle esigenze future del sistema della conoscenza in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Bandi a cascata PNRR: grande opportunità di R&I per le PMI

Foto di ThisIsEngineering da PexelGrazie al coinvolgimento del settore pubblico e privato, alla logica “Hub&Spoke” e al taglio relativamente piccolo dei progetti finanziabili, i bandi a cascata promossi in questi mesi dai 30 organismi finanziati dal PNRR per migliorare il collegamento tra ricerca e impresa rappresentano una grande opportunità per le PMI. A dirlo oggi al webinar FASI il dirigente del MUR, Fabrizio Cobis, che però sottolinea anche l'importanza del PNRR per un cambio di passo nella gestione dei finanziamenti alla ricerca da parte della PA, che dovrebbe basarsi sempre più sulla "cultura del dato".

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Un patto per le competenze per il settore dell'assistenza sanitaria

Pact for Skills - Foto di RDNE Stock project da PexelsLa Commissione europea ha istituito un nuovo partenariato su vasta scala, nell'ambito dell’iniziativa Pact for Skills, per fornire le adeguate competenze ai lavoratori operativi in ambito sanitario.

Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze

Cop28: von der Leyen, 2,3 miliardi dal bilancio UE per la transizione energetica globale

Dubai - Foto di Dirk da PixabayMentre infuriano le polemiche intorno alle dichiarazioni del presidente della Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber circa la dubbia utilità di abbandonare i combustibili fossili per mantenere le temperature globali entro 1,5 gradi, l’Unione Europea annuncia lo stanziamento di 2,3 miliardi per sostenere la transizione energetica nei paesi vicini e a livello mondiale.

Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione

Finanziamenti ricerca PNRR: primo bando a cascata del partenariato ONFOODS

Ricerca Agroalimentare - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da PixabayFino al 22 dicembre è possibile partecipare alla prima call del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsLa bozza di decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto l’ok della Commissione europea, contiene l’ossatura del bando PNRR che stanzia 2,2 miliardi sotto forma di contributi a fondo perduto per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. 

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

I contributi per tutela e valorizzazione dell'agroalimentare nel ddl Made in Italy

Agroalimentare made in Italy - Photo credit: zalazaksunca on PixabayNuovi fondi per il sostegno alle indicazioni geografiche, la valorizzazione della biodiversità e i Distretti del prodotto tipico italiano, insieme a una modifica dei mutui ISMEA per ammettere ai finanziamenti agevolati le imprese agricole che intendono acquisire altre aziende operanti nello stesso settore. Sono alcune delle novità del disegno di legge Made in Italy, che oggi approda in Aula alla Camera.

Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova Legge Made in Italy

I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Raffaele Fitto - Foto di Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei MinistriLa cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.

PNRR: via libera al pagamento della quarta rata

Semiconduttori: in arrivo i primi bandi della nuova Chips Joint Undertaking

Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayI primi bandi della Chips Joint Undertaking (JU) avranno un budget complessivo di 1,67 miliardi di euro, con l'obiettivo di movimentare investimenti per oltre 3 miliardi. Al centro delle prime call ci sarà la creazione di Linee pilota sui chip, su versanti di ricerca e sviluppo come ad esempio i semiconduttori a banda larga. In attesa dei bandi, informazioni dettagliate sugli investimenti ammissibili emergono dai documenti ufficiali di lavoro della Chips JU.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?

Climate Science Partnership - Foto di andreas160578 da PixabayL’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico

Pagina 3 di 1930