Notizie

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

PNRR RepowerEU - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsIl capitolo energetico associato al PNRR diventa la settima Mission del Piano. All’interno, riforme, investimenti che rafforzano misure già esistenti nella prima versione del PNRR e nuovi investimenti per la transizione energetica.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Accordi di Coesione: alla Regione Lombardia risorse FSC per 1,2 miliardi

Accordo di Coesione - Photo credit: Palazzo ChigiCome la Regione Lazio, che ha ottenuto la stessa quota di fondi FSC nell'ambito dell'Accordo di Coesione siglato il 27 novembre dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro Raffaele Fitto con il governatore Francesco Rocca, anche la Lombardia di Attilio Fontana riceve 1,2 miliardi a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Più contenute le cifre per gli Accordi già firmati nelle scorse settimane con Veneto, Marche e Liguria. 

Ok al Decreto Sud: passano riforma governance FSC e Accordi di Coesione

Golden power: come funziona l'accesso prioritario agli incentivi MIMIT

Foto di Gerd Altmann da PixabayIn vigore il decreto MIMIT-MEF che detta le condizioni per il riconoscimento di una priorità nell’accesso al sostegno di Fondo salvaguardia, Patrimonio rilancio, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione per le imprese che svolgono attività o detengono uno o più attivi di rilevanza strategica per l’interesse nazionale negli ambiti disciplinati dal decreto-legge n. 21/2012 in materia di golden power.

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande di agevolazione

Le FAQ del Fisco sul nuovo patent box

Patent box - Photo credit Pavel Danilyuk via PexelsL'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulla documentazione necessaria per rispettare la nuova disciplina del patent box introdotta dal decreto Fiscale (dl n. 146-2021). Ecco come funziona l'agevolazione per le spese in ricerca e sviluppo relative a software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli giuridicamente tutelati.

Fisco: consultazione su nuovo regime patent box

REPowerEU: 320 milioni alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Autoproduzione FER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayAl posto della Nuova Sabatini Green nel capitolo REPowerEU, la settima Missione del PNRR dedicata agli investimenti green, arriva il supporto alle PMI per l'acquisto di beni necessari all’autoproduzione, all’autoconsumo o allo stoccaggio e accumulo di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Fondo indigenti superbonus: ai richiedenti spetta il contributo intero

Foto di Jens Neumann da PixabayDato che le domande pervenute entro fine ottobre non hanno saturato i 20 milioni del c.d. “Fondo per gli indigenti per il superbonus”, i richiedenti potranno portarsi a casa l’intero ammontare del contributo che avevano richiesto al Fisco. 

RePowerEU e modifiche PNRR: in arrivo l'Ecobonus sociale

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Raffaele Fitto - Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeeA più di quattro mesi dall’invio della proposta di riscrittura del PNRR con l’integrazione del capitolo REPowerEU, arriva il via libera della Commissione Europea. Il Piano modificato vale ora 194,3 miliardi, comprende 7 riforme in più e prevede 12,4 miliardi di euro per gli investimenti delle imprese. Ridimensionato il capitolo REPowerEU che scende a 11,2 miliardi di euro (rispetto alla proposta estiva da 19,4 miliardi) e diventa la settima missione del Piano.

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Transizione 5.0 - Foto di Adrian da PixabayIl capitolo REPowerEU del PNRR mette sul piatto 6,3 miliardi per Transizione 5.0: un meccanismo di sostegno, attuato tramite lo strumento dei crediti d’imposta, rivolto a tutte le imprese per accelerarne la transizione verde e digitale. Un’evoluzione del piano Transizione 4.0 legata a obiettivi di efficientamento energetico nei processi produttivi e che include anche misure per la formazione del personale. Facciamo il punto sulle agevolazioni 4.0 e 5.0.

Cosa prevede il capitolo RepowerEU nel PNRR

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

Agricoltura sostenibile - Photo credit: Foto di Roy Buri da Pixabay Il via libera della Commissione europea alla modifica del PNRR e al capitolo REPowerEU fa raddoppiare le risorse per il settore agroalimentare, che passano da 3,6 a 6,5 miliardi di euro. Se si conta anche la dotazione da 1,2 miliardi per l'agrifood prevista nel Piano nazionale complementare al Recovery si arriva a un totale di circa 8 miliardi di euro. Il quadro degli incentivi per le imprese.

Revisione del PNRR e REPowerEU: arriva l'ok della Commissione europea

Fuga cervelli: come funziona il “Talent Booster Mechanism” dell’UE?

Foto di Yan Krukov da PexelsMolte regioni UE stanno affrontando la c.d."trappola dello sviluppo dei talenti", una dinamica demografica caratterizzata da percentuali di lavoratori qualificati e di laureati e diplomati insufficienti a compensare le conseguenze derivanti dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa a seguito di spopolamento e invecchiamento. In loro supporto arriva Bruxelles che, nell’ambito del Talent Booster Mechanism, ha lanciato ieri una Piattaforma per trattenere i talenti in queste regioni.

Le novità sul regime fiscale per il rientro dei cervelli

Per Bruxelles i Piani strategici PAC guideranno la transizione green dell'agricoltura

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna Shvets da PexelsSecondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, i Piani strategici nazionali degli Stati membri hanno le carte in regola per traghettare l’agricoltura dell’UE verso un modello più sostenibile nel periodo 2023-2027 e il potenziale per contribuire alla mitigazione del clima.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia

Pagina 5 di 1930