Notizie

Aperta la call di Foodseed, l'acceleratore per startup dell’agroalimentare

Foodseed - Foto di Pragyan Bezbaruah da PexelsLe startup che sviluppano nuove soluzioni e servizi per l'alimentazione hanno ancora un mese di tempo per accedere a Foodseed, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che operano nel mercato foodtech e agritech.

Agricoltura 4.0: Italia guida progetto UE-PNRR su intelligenza artificiale

Materie prime critiche: cosa prevede la legge europea?

Materi prime criticheRegole più semplici per finanziare progetti strategici, maggiori investimenti in attività di ricerca e innovazione, con focus su sostenibilità ed economia circolare, e diversificazione dei fornitori. Sono alcune delle priorità al centro della proposta di regolamento sulle materie prime critiche presentata oggi dalla Commissione UE.

Energia, Ucraina, aiuti alle imprese: i punti chiave del discorso sullo Stato dell'Unione

Net Zero Industry Act: il piano per le green tech Made in Europe. In campo Innovation Fund, InvestEU e Banca Europea dell'Idrogeno

Net Zero Industry Act - Foto di Myriams-Fotos da PixabayLa Commissione europea presenta il Net Zero Industry Act, il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche, dal fotovoltaico all’eolico passando per le batterie e le pompe di calore. Autorizzazioni più semplici, meno burocrazia, investimenti più rapidi anche grazie ai fondi europei e alla Banca europea dell'Idrogeno.

Prende forma il Green Deal Industrial Plan: al via il piano Net-zero e la legge sulle materie prime critiche

Culture Moves Europe, via libera al bando per ospitare artisti e professionisti della cultura

Culture Moves Europe - Fonte: Foto di Heinz Klier da PexelsNel contesto dell'iniziativa Culture Moves Europe, la Commissione europea ha lanciato un nuovo bando per dare continuità allo strumento del programma Europa Creativa dedicato alla mobilità transfrontaliera degli artisti e dei professionisti della cultura. Domande entro metò giugno.

Guida a Europa Creativa 2021-27

Riforma del mercato del gas: Bruxelles punta su idrogeno, biogas e biometano

Idrogeno - Photocredit: European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual ServiceDecarbonizzare il mercato del gas è fondamentale per ridurre le emissioni. Lo è soprattutto per l’Unione europea, che entro il 2050 vuole diventare un Continente a zero emissioni. Un regolamento e una direttiva UE - su cui si aprono ora i negoziati tra Parlamento e Consiglio - gettano le basi per avviare questo processo puntando tutto, o quasi, su biometano e idrogeno. 

Aiuti di stato per la transizione green: Bruxelles allenta le regole per i sussidi a rinnovabili, batterie, idrogeno e materie prime critiche

Agricoltura: al via la domanda unica per la prima campagna della nuova PAC

Agricoltura - Photo credit: Foto di Jill Wellington da PixabayLa domanda unica per accedere ai pagamenti PAC della campagna 2023 potrà essere presentata fino al 15 maggio. Ecco funzionano i nuovi aiuti al reddito degli agricoltori nell'ambito del PSP Italia 2023-27.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

Le ultime novità sui bandi PNRR per la PA digitale

PNRR PA digitaleDa metà marzo le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere possono accedere al bando PNRR da 200 milioni di euro per migrare al cloud i propri dati e sistemi informativi. L'intervento si inserisce nella cornice degli avvisi finanziati dal Recovery plan per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, di cui vi proponiamo una panoramica.

Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR

PNRR: via al Digital Transition Fund. Cosa finanzia?

Digital Transition FundSi scaldano i motori per il Fondo da 300 milioni di euro che sosterrà le startup e le PMI innovative operative nelle filiere strategiche per la transizione digitale del paese, tra cui: intelligenza artificiale, cloud, assistenza sanitaria, industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain.

PNRR: cos'è e come funziona il Green Transition Fund?

Green Transition Fund: al via il fondo PNRR per investimenti in startup e PMI green

Green Transition Fund - GTFCon qualche mese di ritardo rispetto alle attese, il 15 marzo è arrivato il varo ufficiale per il Green Transition Fund, il fondo PNRR da 250 milioni per investimenti diretti e indiretti in start-up e spin-off operanti nelle filiere della transizione ecologica. 

Al via il Digital Transition Fund: cos'è, cosa finanzia

Interreg Europe 2021-2027: via al nuovo bando

Interreg Europe - photocredit Pixabay via PexelsSi tratta della seconda call Interreg Europe che stanzia 130 milioni di euro per il finanziamento di progetti di cooperazione interregionale in tutti gli Stati membri, Italia compresa.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Guida al pacchetto Fit for 55: il punto sui negoziati

Grafiche: Commissione europeaIl Parlamento europeo conferma l’accordo su due dossier del pacchetto climatico Fit for 55: il provvedimento sulla condivisione degli sforzi, che fissa nuovi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni, e la revisione del regolamento LULUCF sull'uso del suolo.

REPowerEU: cosa prevede il piano energetico UE

Pagina 8 di 1874