Notizie

Il futuro del Green Deal e della politica industriale europea nel discorso sullo Stato dell'Unione

Ursula von der Leyen - European Union, 2023 Copyright - Photographer: Christophe LicoppeNel suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione prima delle elezioni europee, Ursula von der Leyen ribadisce la centralità del Green Deal e cerca di dettare la rotta della politica industriale dell’UE proponendo di potenziare i finanziamenti europei per l’energia e le tecnologie chiave. Ma per farlo la presidente della Commissione europea avanza una richiesta al Parlamento: “la proposta di bilancio sia approvata in tempi rapidi”.

STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

Più tempo per il bando da 132 milioni per la riqualificazione dei piccoli Comuni

Photocredit: MattiaBrick en PixabaySlitta a fine ottobre la chiusura del bando del Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni. In questo modo si riaprono i giochi per gli Enti che non avevano manifestato il proprio interesse ai contributi - che si aggirano sui 700mila euro ad Amministrazione - e che, senza la proroga, sarebbero stati tagliati fuori dai fondi.

Trasparenza, dati e capacità amministrativa alla base della gestione dei fondi UE

40 milioni per la nuova call della partnership Horizon Europe Biodiversa+

Biodiversità - Photo credit: Foto di Alain Audet da PixabayIl partenariato sulla biodiversità cofinanziato da Horizon Europe ha lanciato il suo terzo bando, con un budget di 40 milioni di euro tra paesi aderenti e Commissione UE. Il MUR contribuisce con 2 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto destinati ai partecipanti italiani, ma tra i finanziatori c'è anche la Provincia autonoma di Bolzano, con una dote di 400mila euro. In attesa dell'infoday internazionale del 26 settembre, il Ministero ha spiegato come partecipare al bando nel webinar organizzato da APRE.

Horizon Europe: i bandi per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment

Horizon Europe, in arrivo due call per potenziare lo Spazio europeo della Ricerca

Bandi WIDERA - Foto di Kindel Media da PexelsSi aprirà il 28 settembre una nuova tornata di bandi relativi al programma WIDERA nel quadro di Horizon Europe. A disposizione oltre 150 milioni per finanziare progetti in diversi ambiti, dal rafforzamento delle competenze dei ricercatori agli investimenti per accelerare le transizioni gemelle. 

Cosa prevede il work programme WIDERA 2023-2024?

Finanziamenti ricerca sanitaria: il bando CDP aumenta i fondi PNRR

Foto di Mikhail Nilov da PexelsFino a fine settembre i ricercatori che hanno ottenuto i contributi del primo bando PNRR sulla ricerca biomedica, possono partecipare al bando “In Sistema Ricerca” lanciato da CDP nell’ambito di un accordo siglato con il Ministero della salute.

Cosa prevede il bando del Fondo italiano per le scienze applicate?

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili: il dettaglio su tutte le misure

Direttiva rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsDopo due anni, i negoziatori UE hanno trovato la quadra sulla revisione della direttiva rinnovabili che porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 42,5% entro il 2030. Incassata l'approvazione definitiva del Parlamento europeo, ora manca solo l'adozione formale da parte del Consiglio affinché le nuove regole entrino in vigore. 

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

Bruxelles lancia una call per aiutare le regioni ad attrarre talenti

Talent Booster Mechanism - Photo credit: Foto di Yan Krukov da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto a 46 regioni di undici paesi europei - tra cui l'Italia - che registrano un calo accelerato della popolazione in età lavorativa e bassi livelli di istruzione superiore e che potranno contare sull'assistenza tecnica di Bruxelles per valorizzare il loro potenziale e attrarre, trattenere e sviluppare talenti essenziali alla crescita e alla competitività.

Le novità sulle call della European Urban Initiative

Appuntamento a Roma con il Digital Italy Summit 2023

Digital Italy Summit - Foto di Tara Winstead da PexelsDal 14 al 16 settembre va in scena nella Capitale l’evento, organizzato da The Innovation Group, dedicato al tema dell'innovazione digitale. Si tratta del Digital Italy Summit, a cui è possibile partecipare gratuitamente.

Voucher Innovation Manager: più tempo per l’iscrizione all’Elenco di esperti

Supercalcolo: CINECA, nuovo centro a Napoli con fondi europei e PNRR

Supercalcolo CINECA - Foto di Christina Morillo via PexelsSituata presso il polo di San Giovanni a Teduccio, la nuova sede di CINECA, il consorzio interuniversitario nazionale per il supercalcolo, sarà interconnessa con il supercomputer Leonardo - acquisito dall'impresa comune EuroHPC - e contribuirà alla realizzazione delle iniziative previste dal Centro nazionale di ricerca sul calcolo ad alte prestazioni, finanziato dal PNRR.

EuroHPC: i bandi europei sul supercalcolo

Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori

Foto di Michael Gane da PexelsIl Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco aggiornato degli Enti Certificatori a cui possono rivolgersi le imprese turistiche interessate ad ottenere un ampio range di certificazioni di sostenibilità e che possono contare su un voucher messo a disposizione dal Fondo Turismo Sostenibile.

Le novità sul Fondo turismo sostenibile del PNRR

PNRR: l'Italia presenta la richiesta di pagamento della quarta rata

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceUna decina di giorni fa è arrivato l'ok al pagamento della terza rata di fondi PNRR da 18,5 miliardi. Ora Roma presenta a Bruxelles la richiesta ufficiale per ottenere la quarta rata da 16 miliardi e mezzo, collegata a un'altra richiesta, quella di modificare 10 progetti del Piano, che ha già ottenuto il via libera di Bruxelles.

Il capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, cosa prevede