Notizie
Consiglio Agricoltura: l'Italia rivendica l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP
Alla vigilia della visita a Roma del commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, l'Italia ha ribadito al Consiglio Agrifish del 24 marzo la propria contrarietà all'idea della Commissione di aggregare la PAC ad altri fondi europei in gestione concorrente assegnati agli Stati membri nell'ambito di un unico Piano nazionale. La PAC deve evolversi, ma senza rivoluzioni, ha spiegato il ministro polacco Czesław Siekierski, sintetizzando il dibattito tra i 27 sulla "Visione UE per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione".
EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno
Dal PN RIC 420 milioni per filiere strategiche e infrastrutture di ricerca
Sostegno ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per innalzare i TRL di tecnologie e prodotti. Ma anche formazione delle imprese sulle nuove tecnologie e investimenti per potenziare le infrastrutture pubbliche di ricerca e trasferimento tecnologico. Sono queste le finalità di due nuovi bandi del Programma Nazionale Ricerca Innovazione e Competitività (PN RIC) 2021-2027, che prevedono forti sinergie tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.
Difesa, due nuove call UE per accelerare startup e scaleup nel settore
Nel bel mezzo del dibattito europeo su come aumentare il sostegno agli investimenti in sicurezza e difesa, due call del programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking (BAMM) si propongono di supportare a 360 gradi le imprese attive nel settore con finanziamenti e networking.
Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025
Infrastrutture strategiche, tra fondi erogati e decreti attuativi pendenti
Di 89 decreti attuativi previsti per il periodo ‘22-’25 per realizzare interventi infrastrutturali a livello nazionale e locale, 36 risultano ancora pendenti. I provvedimenti mancanti bloccano 147,3 milioni di euro, ma la quasi totalità dei fondi stanziati nel quadriennio indicato è già disponibile per attuare le misure legate alle infrastrutture strategiche.
EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture
ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy
Nell'ambito della KIC-Climate dell'EIT, l'iniziativa ClimAccelerator cerca partner per realizzare e finanziare programmi di accelerazione rivolti alle startup dei settori agritech e blue economy impegnate nello sviluppo di soluzioni per l'azione climatica, per la tutela della biodiversità e per la resilienza degli ecosistemi.
PNRR, al via nuovo bando da oltre 800 milioni per gli asili nido
Solo tre settimane di tempo per partecipare al bando, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito degli interventi previsti dal PNRR, per consentire la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. A disposizione oltre 800 milioni di euro aggiuntivi per rispondere all’urgenza di colmare il deficit infrastrutturale nel settore dell’educazione prescolare.
Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento
Arriva il Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra UE
Nonostante le incognite sui dazi USA e il rallentamento dell’economia tedesca, il ministro degli esteri Antonio Tajani continua a puntare all'obiettivo di raggiungere 700 miliardi di esportazioni entro fine legislatura. Per farlo ha presentato oggi il Piano per l’export: 14 paesi e 5 aree mondiali in cui concentrare le esportazioni delle imprese italiane, mettendo a supporto gli strumenti promozionali e finanziari di ICE, CDP, SACE e SIMEST e la rete diplomatica italiana.
Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile: bando MASE per progetti a supporto dei vettori di sostenibilità
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un bando volto a promuovere iniziative progettuali che contribuiscano all’attuazione dei “Vettori di sostenibilità” della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). La dotazione dell’avviso è di 2 milioni di euro, destinati a enti e organizzazioni no-profit, costituiti in forma di associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca.
JTPeers Exchange: bando per scambi tra i territori per una transizione giusta
JTPeers Exchange è un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online tra i territori del Just Transition Fund che più dipendono dai combustibili fossili. La call è aperta alle amministrazioni dei territori beneficiari del JTF e ad altri soggetti interessati a una transizione giusta, compresi altri enti pubblici, ONG, università, sindacati o imprese.
Consiglio europeo: avanti sul Libro bianco difesa, ma cautela su allentamento Patto di Stabilità e prestiti SAFE
Pur accogliendo l'obiettivo dell'aumento degli investimenti in sicurezza e difesa, prospettato dalla Commissione von der Leyen nel Libro bianco per la difesa e nel Piano ReArm Europe, le conclusioni del Consiglio europeo del 20 marzo restano vaghe. Una vaghezza che riflette le perplessità dei leader dell'Unione su una strategia che fa affidamento principalmente sulla disponibilità dei 27 a contrarre ulteriori debiti.
Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE