Etiopia - perche' partecipare al seminario sulla green economy

Green EconomyNel quadro di un accordo di collaborazione tra i Ministeri dell’Ambiente di Roma e Addis Abeba si terrà dopo l'estate il seminario sulle nuove opportunità di business per le imprese italiane nel settore della green economy in Etiopia. Gli interessati possono candidarsi entro il 7 settembre 2018.

Voucher internazionalizzazione – via ad erogazione contributi

Industria 4.0: intesa Confindustria-Siemens per formazione imprese

Firma accordo tra Confindustria e Siemens - photo credit SiemensSiglato l'accordo tra Siemens Italia e Confindustria per promuovere la trasformazione digitale delle aziende italiane, attraverso percorsi di formazione, aggiornamento e test delle tecnologie abilitanti l’Industria 4.0.

Industria 4.0 - Siemens fonda MindSphere World Italia

Open Innovation - nasce un club per grandi imprese e PA

Open Innovation ClubIl club riunisce grandi imprese e pubbliche amministrazioni, permettendo di aiutarsi tra loro a comprendere i modelli di Open Innovation, condividendo esperienze e idee.

Startup - CDP propone di defiscalizzare investimenti

Pesca - consultazione UE su commercializzazione dei prodotti

Prodotti pescaFino al 9 ottobre 2018 è possibile rispondere alla consultazione pubblica sulle norme UE relative alla commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Economia blu - continua crescita in UE, Italia tra i big five 

Batterie - ricerca italiana sul grafene per ricariche veloci

Grafene - Photo credit: IIT Graphene LabsAi Graphene Labs dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova un finanziamento UE da 4,2 milioni per sviluppare soluzioni trasferibili sul mercato in diversi settori, dall'automotive al 5G. Tra gli obiettivi, produrre batterie che si ricaricano in 10 minuti.

Auto elettriche - progetto UE permette di ricaricarle in movimento

SACE SIMEST e Banco BPM – finanziamenti per internazionalizzazione PMI

InternazionalizzazioneUna nuova partnership da 60 milioni di euro si aggiunge alla convenzione da 300 milioni di euro già attivata da SACE, SIMEST e Banco BPM per sostenere la crescita delle imprese sui mercati internazionali.

Factoring - con SACE-SIMEST i crediti commerciali diventano cash

Summit UE Cina – accordi su commercio, clima, trasporti e acciaio

Summit UE Cina - Copyright: European Union Dai progressi verso l'accordo globale sugli investimenti alle intese in materia di clima, economia circolare, trasporti e acciaio, ecco cosa si è deciso al ventesimo Summit tra UE e Cina.

UE-Cina: dialogo di alto livello per un accordo globale sugli investimenti

Rinnovabili - ENEL inaugura Innovation Hub di Catania

Innovation Hub & Lab CataniaRicerca e sviluppo di soluzioni innovative in campo energetico, con focus particolare sulle energie rinnovabili. Con questo scopo nasce a Catania il nuovo ENEL Innovation Hub & Lab.

Decreto rinnovabili - in arrivo subito dopo l’estate

Startup - CDP propone di defiscalizzare investimenti

StartupDefiscalizzare l'acquisto di startup innovative da parte delle aziende. Ad avanzare la proposta Leone Pattofatto di Cassa Depositi e Prestiti. Nel frattempo la Commissione Attività produttive della Camera si prepara ad avviare un’indagine sulle startup.

Agevolazioni startup - Invitalia lancia app Resto al Sud

Clima - UE pronta a presentare una strategia zero emissioni al 2050

Miguel Arias Canete - © European Union , 2017 / Source: EC - Audiovisual Service / Photo: Lukasz KobusBruxelles sarebbe pronta ad alzare l’asticella degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030. E si rimbocca le maniche per mettere a punto una strategia al 2050, sulla quale sarà lanciata una consultazione la prossima settimana.

Efficienza energetica edifici - cosa prevede la nuova direttiva

Spazio: cooperazione BEI-ESA per aumentare investimenti in Europa

Spazio BEI ESAFirmata una dichiarazione congiunta tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l'Agenzia spaziale europea (ESA) per accrescere gli investimenti nel settore spaziale. L'obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese europee e porre le basi per affrontare le sfide dell'era Space 4.0.

Space economy – 100 milioni per progetti di ricerca e sviluppo