India Technology Summit - opportunita' in vista per le imprese italiane

IndiaIn qualità di partner unico dell'India Technology Summit, l'Italia sarà presente con le sue imprese e istituzioni a New Delhi per cogliere le opportunità di business e cooperazione industriale offerte dall'iniziativa. Ecco perchè e come partecipare.

Expo Dubai 2020 - Confindustria promuove la partecipazione italiana

European Blockchain Partnership - ora c'e' anche l'Italia

BlockchainL'Italia si unisce ad altri 26 Paesi europei ed entra a far parte della European Blockchain Partnership, l'iniziativa nata per promuovere lo scambio di competenze e lo sviluppo di questa promettente tecnologia nel mercato unico digitale.

Blockchain - cosi’ puo’ aiutare export e politica commerciale UE

Expo Dubai 2020 - Confindustria promuove la partecipazione italiana

Expo Dubai 2020Promuovere l'eccellenza dell'industria italiana all'Expo Dubai 2020. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato da Confindustria e dal Commissariato per la partecipazione italiana alla prima Esposizione Universale in un Paese arabo.

Expo 2020 - con SACE opportunita' per imprese italiane a Dubai

SACE-SIMEST: accordo con Assomineraria per sviluppo di imprese all'estero

ExportSostenere la crescita delle imprese operanti nel comparto minerario ed estrattivo sui mercati esteri ad alto potenziale. E' l'obiettivo dell'accordo siglato dal Polo per l'export e l'internazionalizzazione di CDP - formato da SACE e SIMEST - e da Assomineraria.

Export - Puglia, settori e mercati su cui puntare

Kyoto Club – come la PAC contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici

Politica agricola comuneUn progetto promosso da Kyoto Club con il sostegno della Commissione UE porta l'attenzione sul contributo della Politica Agricola Comune (PAC) alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla sostenibilità ambientale.

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Trasporti - PE, raddoppiare impegno per carburanti alternativi

Infrastrutture combustibili alternativiLe infrastrutture alternative per i combustibili, dai punti di ricarica per le auto elettriche al GNL, sono al centro di una risoluzione approvata dal Parlamento europeo. Gli eurodeputati chiedono di fissare obiettivi vincolanti e aumentare i fondi per il settore.

Auto elettriche - Enel X, dall’app per ricaricarle all’e-Mobility Hub

BEI - come funziona la prima obbligazione per lo sviluppo sostenibile

Obbligazioni sviluppo sostenibileVale 500 milioni di euro la prima obbligazione destinata a finanziare lo sviluppo sostenibile emessa dalla Banca europea per gli investimenti. Priorità ai progetti idrici

Green bond - al via una partnership globale

Acciaio - Global Forum, al via azioni concrete per ridurre sovraccapacita'

AcciaioRidurre l'attuale capacità produttiva dell'acciaio dei singoli Paesi, eliminare le sovvenzioni che provocano sovrapproduzione, scongiurare il ripresentarsi del fenomeno in futuro. Sono i punti chiave dell'accordo stretto nell'ambito del Forum globale sulla sovracapacità.

UE-USA: al vaglio ipotesi di un accordo commerciale sui beni industriali

Auto elettriche - Enel X, dall’app per ricaricarle all’e-Mobility Hub

Francesco Venturini - e-Mobility Revolution 2018 - foto profilo Twitter EnelNasce a Vallelunga il primo “Enel X e-Mobility Hub”, polo per lo sviluppo della tecnologia di mobilità elettrica di Enel X. E non è l’unica novità annunciata dalla società in questi giorni.

Auto elettriche - oltre un milione vendute in Europa, Italia indietro 

Il CETA compie un anno: primi impatti dell'accordo sugli scambi UE-Canada

CanadaIl 21 settembre 2018 si celebra il primo anniversario dell'entrata in vigore provvisoria del CETA. Ecco cosa dicono i dati sul libero scambio UE-Canada dopo i primi dodici mesi di vita dell'accordo commerciale.

CETA - no a ratifica, l’accordo non tutela prodotti tipici made in Italy

Registro Nazionale Aiuti – MISE lavora a nuovi sviluppi

Registro nazionale aiutiIl Registro Nazionale degli Aiuti arriva a Bruxelles come best practice europea, mentre al MISE si valutano ulteriori sviluppi e funzionalità grazie al programma di finanziamento UE per il supporto alle riforme strutturali.

Registro Nazionale Aiuti Stato – Regolamento RNA in vigore da 12 agosto