Basilicata: si consolida il Cluster Lucano dell'Aerospazio

Cluster Lucano AerospazioSi consolida il Cluster Lucano dell'Aerospazio che, nei giorni scorsi, ha rinnovato i propri organi, confermando alla presidenza il vicepresidente di Confindustria Basilicata, membro dell'Organo di governo del Cluster tecnologico nazionale aerospazio, Salvatore Antonio De Biasio. 

Cluster tecnologici nazionali – linee guida per Piani di azione triennali

A Bolzano un forum sulle priorita' dell'industria italiana e tedesca

Germania - Autore Supermac1961Le priorità dell'industria italiana e tedesca per il futuro dell'Unione europea sono al centro dell'ottavo Business Forum Italo-tedesco, in corso a Bolzano.

Nano tech 2019 - opportunita' in Giappone per le imprese tecnologiche

Commercio - UE propone dazi all'importazione di riso da Cambogia e Myanmar

Riso Cambogia e MyanmarLe importazioni di riso da Cambogia e Myanmar hanno prodotto un danno economico all'industria europea. E' quanto risulta dalle conclusione di un'indagine della Commissione europea, che dà ragione all'Italia e propone una clausola di salvaguardia a tutela dei risicoltori UE.

UE e Singapore rafforzano la cooperazione su commercio e investimenti

Ecomondo2018 - ENEA presenta progetti green e circular economy

SostenibilitàENEA ha partecipato con diversi progetti a Ecomondo, appuntamento di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Enea: al via la piattaforma italiana per l'economia circolare

UE-Giappone: PE, ok della commissione INTA all'accordo commerciale

Accordo UE-GiapponeLa commissione per il commercio internazionale del PE dà il via libera all'accordo di partenariato economico tra Unione europea e Giappone. Secondo le stime di Bruxelles, una volta in vigore l'intesa rimuoverà il 99% delle tariffe applicate alle esportazioni UE verso Tokyo.

Nano tech 2019 - opportunita' in Giappone per le imprese tecnologiche

Libero scambio: guida ai benefici per le imprese UE

Accordi commerciali UEDa un report della Commissione europea emerge che gli accordi commerciali siglati finora con circa 70 partner internazionali si dimostrano efficaci nell'eliminazione delle barriere agli scambi e nella promozione di elevati standard di tutela del lavoro e dello sviluppo sostenibile.

UE-USA: non proprio 'costruttivo' il confronto sui dazi

Smart Working: a Roma la prima giornata del Lavoro Agile

Smart working - Photo by Reezky Pradata from PexelsVia alle manifestazioni di interesse per partecipare alla prima giornata di Lavoro agile, organizzata dal Dipartimento delle Pari Opportunità nell'ambito del progetto per la promozione dello smart working nelle PA finanziato dal PON Governance 2014-2020.

Riforma PA – il testo della direttiva sul lavoro agile

PON Governance: consultazione pubblica su competenze digitali PA

Competenze digitali PA - Photo by rawpixel.com from PexelsC'è tempo fino al 21 dicembre per partecipare alla consultazione pubblica sul nuovo strumento per il rafforzamento delle competenze digitali della PA finanziato dal PON Governance 2014-2020.

PON Governance: SISPRINT, dialogo PA-imprese per lo sviluppo territoriale

UE-USA: non proprio 'costruttivo' il confronto sui dazi

UE-USA - Photo credit European UnionSe a Bruxelles gli esperti UE e USA si incontrano in un clima disteso per scongiurare l'escalation della guerra dei dazi, in sede OMC gli Stati Uniti mettono in guardia i Paesi europei, esortandoli a riflettere su quanto convenga loro portare avanti questa disputa a suon di tariffe.

UE e partner OMC lavorano alla riforma del commercio internazionale

UE e partner OMC lavorano alla riforma del commercio internazionale

Riforma OMCNel corso di una riunione a Ottawa tredici membri dell'OMC hanno concordato una serie di azioni concrete da intraprendere per riformare il sistema multilaterale del commercio nel rispetto della concorrenza e di regole eque.

Commercio - ecco come Bruxelles vuole rinnovare l'OMC

ANAC - ecco come contribuire al Piano nazionale anticorruzione per le PA

Corruzione - Photo credit Nick Youngson CC BY-SA 3.0 Alpha Stock ImagesSarà aperto a consultazione pubblica fino al 15 novembre l’aggiornamento 2018 del Piano Nazionale Anticorruzione, che definisce la strategia di contrasto ai fenomeni corruttivi per le amministrazioni pubbliche.

Appalti - banca dati ANAC premiata dalla Commissione UE