MiSE - ecco come funziona la Task Force Cina

CinaCon la riunione inaugurale parte ufficialmente l'attività della Task Force Cina del MISE. Lo strumento, organizzato in diversi gruppi di lavoro, intende promuovere la cooperazione Roma-Pechino in fatto di commercio, investimenti, infrastrutture, trasporti e turismo. 

Nuova Via della Seta - le sfide per l'UE e le prospettive per l'Italia

Startup - EY Capri, serve un piano Marshall per l’innovazione

EY CapriPer le scaleup in Italia c’è ancora molto da fare. Dall’EY Capri arriva un nuovo appello al Governo per il lancio di un piano Marshall per l’innovazione, che inietti 2 miliardi di euro per catalizzare maggiori investimenti privati.

Finanziamenti startup e innovazione

Acciaio - l'UE colpisce Russia e Ucraina con dazi antidumping

AcciaioIn vigore dazi antidumping su tubi d'acciaio e di ferro provenienti da Russia e Ucraina. L'indagine della Commissione ha evidenziato che l'importazione di questi prodotti siderurgici dai due Paesi è causa di distorsioni commerciali e, quindi, dannosa per la competitività dell'industria UE.

UE-USA: al vaglio ipotesi di un accordo commerciale sui beni industriali

ONU - il successo dell'Agenda 2030 passa per la finanza sostenibile

Green Economy - Photo credit Philippe PutLa chiave per raggiungere gli obiettivi di sviluppo previsti dall'Agenda 2030 è la finanza sostenibile. Governi e settore privato devono dunque dare il proprio contributo per promuovere investimenti che rispettino specifici criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo.

BEI - come funziona la prima obbligazione per lo sviluppo sostenibile

Proprieta' intellettuale: database online per brevetti sui farmaci

Brevetti farmaciSi chiama Pat-INFORMED la nuova banca dati online per la ricerca di brevetti sui farmaci. Il database raccoglie informazioni relative ad oltre 14mila brevetti, con riferimento a sei aree terapeutiche: HIV, malattie cardiovascolari, diabete, epatite C, oncologia e malattie respiratorie.

Proprieta' intellettuale: tutelare l'innovazione, dai marchi ai brevetti 

Polo CDP - Piemonte al quarto posto per export nel 2017

Export PiemonteCon 48 miliardi di euro di vendite all'estero nel 2017 e una crescita del 7,7% rispetto al 2016 il Piemonte è la quarta Regione esportatrice del Paese. Ma il complesso contesto internazionale inizia a farsi sentire anche qui.

Expo Dubai 2020 - Confindustria promuove la partecipazione italiana

PA: Bongiorno, urgente nomina del responsabile transizione digitale

Transizione digitaleLe pubbliche amministrazioni devono individuare al più presto al loro interno un Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD). E' il richiamo contenuto in una circolare del ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno.

Intelligenza artificiale - MISE cerca esperti per strategia nazionale

Al via i lavori dell’Open Innovation Club

Open Innovation ClubPrende il via oggi il calendario di appuntamenti dell’Open Innovation Club italiano organizzato dall’associazione Roma Startup.

Open Innovation - nasce un club per grandi imprese e PA

WhistleblowingPA – al via piattaforma per segnalare casi di corruzione

WhistleblowingTransparency Italia e Centro Hermes lanciano una piattaforma gratuita per la gestione delle segnalazioni di corruzione della pubblica amministrazione.

Rating pubblico - la PA italiana misurata dai cittadini

Intelligenza artificiale - progetto per accrescere competenze in Italia

Intelligenza artificialeSi chiama Ambizione Italia il nuovo progetto lanciato da Microsoft per accrescere le competenze digitali con particolare attenzione all'intelligenza artificiale e all’innovazione tecnologica. L'obiettivo è coinvolgere, entro il 2020, più di 2 milioni di persone.

Intelligenza artificiale - MISE cerca esperti per strategia nazionale

Blockchain: MISE cerca esperti per strategia nazionale

Strageia nazionale blockchainAperte fino al 28 ottobre le candidature per aderire al gruppo di esperti di alto livello per l’elaborazione della strategia nazionale sulla blockchain. Il Ministero dello Sviluppo economico selezionerà 30 esperti, che saranno affiancati da rappresentanti del MISE.

European Blockchain Partnership - ora c'e' anche l'Italia