WiFi Italia: priorita' alle regioni colpite dal sisma 2016

WiFi Italia - Photo by miniyo73 on Foter.com / CC BY-SAIn Gazzetta ufficiale il decreto sulla fase 2 del progetto WiFi.Italia.it per la realizzazione di una rete senza fili accessibile su tutto il territorio nazionale. Sarà data priorità alle zone colpite dal sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria.

CIPE: 100 milioni di euro per Wi-Fi e tecnologie emergenti

Dumping: in arrivo dazi UE su e-bike made in China

e-bikeLa Commissione UE è pronta a imporre dazi definitivi per frenare le vendite sleali di biciclette elettriche cinesi. Secondo i produttori europei le e-bike made in China, infatti, usufruiscono di sovvenzioni sleali dal governo di Pechino, con pesanti ripercussioni sull’industria europea e sulla concorrenza.

UE propone dazi all'importazione di riso da Cambogia e Myanmar

Economia circolare - parte dall’Italia progetto UE per raccolta RAEE

Inno-WEEEIl progetto Inno-WEEE punta a rendere più efficiente la filiera dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, con l’applicazione di modelli di economia circolare. La sperimentazione partirà da due città italiane e una britannica.

Horizon 2020: bando UE sull'economia circolare

Agribusiness - Made in Italy in Messico per Expo ANTAD & ALIMENTARIA

Agribusiness - Photo credit: ANTAD & AlimentariaC’è tempo fino al 30 novembre per partecipare all’Expo ANTAD & ALIMENTARIA, l’evento di riferimento del settore agroindustriale in Messico, in programma a marzo 2019.

Ecco perche' le imprese italiane dovrebbero investire ed esportare in Ghana

UE-Sudafrica: summit per rafforzare cooperazione su scambi e investimenti

Sudafrica - Photo credit South African TourismUnione europea e Sudafrica si incontrano a Bruxelles per un summit bilaterale volto a rafforzare la cooperazione allo sviluppo e a promuovere le relazioni di tipo economico, commerciale e sociale.

Ecco perche' le imprese italiane dovrebbero investire ed esportare in Ghana

Edilizia - Rapporto CRESME, tra incertezze e ripresa degli investimenti

Rapporto CRESME su costruzioniIl futuro dell'edilizia nel breve e nel medio termine all'interno di uno scenario politico-economico incerto, sul piano nazionale, europeo e globale. Arriva il XXVI Rapporto CRESME sul mercato delle costruzioni.

Legge bilancio 2019 - ecco le misure per il rilancio degli investimenti

Basilicata: manifestazioni di interesse per ricerca e innovazione

R&I Basilicata La Regione Basilicata raccoglie manifestazioni di interesse per aggiornare il Piano triennale delle Infrastrutture di ricerca regionali e promuovere le attività di R&S&I nei diversi ambiti tecnologici e scientifici, in coerenza con la Strategia di specializzazione intelligente.

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

Ecco perche' le imprese italiane dovrebbero investire ed esportare in Ghana

GhanaPerchè investire in Ghana? Quali sono i settori più promettenti per l’export made in Italy? Ecco una breve guida sulle principali opportunità per le imprese italiane nel Paese africano.

UE-Africa: al via iniziativa per stimolare investimenti green

Proprieta' intellettuale - nessuna tutela per il sapore di un alimento

Proprietà intellettualeIl sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d’autore. Lo decisione arriva dalla Corte di giustizia dell'UE, in relazione al caso di un'azienda olandese produttrice di formaggio.

Etichettatura a semaforo: MISE, rischio per il Made in Italy 

Driverless car - boom di brevetti in Europa

Driverless carMentre il mercato assicurativo studia soluzioni ad hoc per le auto connesse, in Europa crescono in modo esponenziale i brevetti per le driverless car e le relative tecnologie.

UE - copyright anche per i dati delle driverless car?

Italia-Russia: come partecipare alla task force sulle PMI

Task force italo russaAncora pochi giorni di tempo per partecipare alla Task force italo-russa dedicata alla cooperazione per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei distretti dei due Paesi.

UE-Giappone: PE, ok della commissione INTA all'accordo commerciale