Notizie

Decreto MIUR 593/00 art. 14: riapertura dei termini per la trasmissione delle domande

RicercaIl Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha confermato la riapertura dei termini per la presentazione delle domande a valere sull'articolo 14 del Decreto 593/00 al 15 settembre 2009, dalle ore 10.00, come previsto dal decreto ministeriale del 2 gennaio 2008. Dal 1 settembre 2009, alle ore 10.00, sarà possibile effettuare la compilazione on-line delle domande di finanziamento delle spese per l'attribuzione di specifiche commesse o contratti per la realizzazione di attività di ricerca industriale.

Lombardia: contributi per l'efficienza energetica e la valorizzazione del patrimonio culturale

Foto di Giovanni Dall'OrtoCon due decreti dirigenziali la Regione Lombardia ha approvato, nell’ambito del POR FESR 2007 – 2013, rispettivamente, il bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore dell’efficienza energetica e il bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale relativi alla valorizzazione del patrimonio culturale, con uno stanziamento complessivo di 18 milioni di euro.

Rifiuti: scaduti i termini per mettere a norma le discariche

Rifiuti, foto di Tilo Hauke Ben otto anni di tempo hanno avuto gli Stati membri della UE per garantire la messa a norma delle discariche esistenti prima dell’entrata in vigore della normativa europea che regolamenta il settore. L'alternativa dovrebbe essere la loro chiusura.  A partire da oggi gli Stati membri sono anche tenuti a dimezzare la quantità di rifiuti urbani biodegradabili conferiti in discarica rispetto ai livelli del 1995.

Il governo vara lo scudo fiscale e il Dpef 2010-2013

Palazzo ChigiPrima il Cipe e poi il Consiglio dei ministri  hanno approvato il documento di programmazione economica e finanziaria per il triennio 2010-2013. A presentarlo, il premier Silvio Berlusconi e il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Questa mattina poi, il governo lo ha trasmesso alla commissione Bilancio di Montecitorio.

UnionCamere: 30 milioni di euro per finanziare le Pmi

Logo UnioncamereAccordo di programma firmato tra il Ministero dello Sviluppo economico e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio con uno stanziamento di 30 milioni di euro per la realizzazione di iniziative che agevolino l'accesso al credito delle piccole e medie imprese. Un Comitato di gestione misto Ministero Sviluppo-Unioncamere effettuerà l’analisi e la valutazione degli interventi delle Camere di Commercio.

Abruzzo: 9 miliardi di euro per opere infrastrutturali

Infrastrutture, foto di Phillip CapperPresentato ieri il programma che prevede investimenti per 9 miliardi di euro e che interessa la realizzazione e il completamento di opere infrastrutturali strategiche di natura stradale, autostradale, ferroviaria, idrica, portuale e aeroportuale. Il progetto è stato inserito nell'intesa generale quadro sottoscritta tra il Governo e la Regione Abruzzo relativa alle infrastrutture strategiche.

Fondo Innovazione Tecnologica - FIT: bando per progetti di imprese start-up

ChipsA 55 milioni di euro ammontano le risorse che imprese "start-up", costituite da meno di 5 anni,  potranno impiegare per progetti di sviluppo sperimentale in settori di alta e medio-alta tecnologia. 35 milioni di Euro provengono dal Fondo Speciale Rotativo per l'Innovazione Tecnologica (FIT). Altri 20 milioni di euro sono disponbili a fronte di spese sostenute in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia.

Umbria: credito alle piccole e medie imprese

Euro coins and banknotes.jpgSottoscritta una convenzione per favorire l'accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese a fronte della crisi congiunturale, grazie alla disponibilità di garanzie che potranno essere concesse da Gepafin e Fidindustria Umbria. Questo nuovo strumento di sostegno alle imprese che accedono al credito è rivolto ad incentivare gli investimenti, completando le misure anticrisi regionali.

UE: progetti di ricerca per oltre 3 miliardi di euro con i Public Private Partnerships (PPPs)

Desert Cryogenics probe station.jpgInvestimenti in ricerca per 3,2 miliardi di euro saranno realizzati dal 2010 al 2013 attraverso i Partenariati Pubblico-Privato (PPPs), volti a sviluppare nuove tecnologie nei settori dell'industria manifatturiera, delle costruzioni e dell'automobile.  Metà dei fondi arriveranno dalla Commissione Europea attraverso il Settimo Programma Quadro. Ieri è stato annunciato che i primi bandi, con risorse per 268 milioni di euro, saranno pubblicati il prossimo 30 luglio.

UE: altri 72 milioni di euro all'Unione per il Mediterraneo - UPM

Mar Mediterraneo, foto di Fourat72 milioni di euro sono il ‘regalo’ della Commissione europea per il primo anniversario dell’Unione del Mediterraneo (UpM), organismo internazionale che intende avvicinare le nazioni che si affacciano sul Mare Nostrum. I fondi aggiuntivi stanziati da Berlaymont sono destinati ai principali progetti dell'UpM: lotta contro l’inquinamento delle acque, realizzazione delle autostrade del mare, fonti energetiche alternative (in particolare nel settore del fotovoltaico), ma anche educazione, ricerca e sostegno alle imprese della zona.

Calabria: pubblicati nuovo bando PIA e agevolazioni per artigiani e microimprese

Regione CalabriaPubblicati sul BUR nuovi importanti provvedimenti di sostegno alle imprese: il Bando Legge 598/94 art. 11. Pacchetto Integrato di Agevolazioni PIA, il Bando Fondo di garanzia per l'artigianato ai sensi della legge 1068/64, il Bando per la concessione di agevolazioni su operazioni di investimento e di credito ai sensi della legge 949/52 e della legge regionale 40/2008, il Bando per la concessioni di agevolazioni su operazioni di locazione finanziaria ai sensi dell'art. 23 della legge 240/81.