Notizie

Proprieta' intellettuale - gara UE sui segreti commerciali

Segreti commercialiAperta fino a luglio la gara UE per la realizzazione di uno studio riguardante la direttiva europea sui segreti commerciali. A disposizione 250mila euro.

Il valore della Proprietà Intellettuale nella Digital Era

Energia: IEA, solo 4 tecnologie su 38 sono sostenibili

Tecnologie energeticheSecondo un’analisi condotta dall’Agenzia internazionale dell’energia, solo 4 tecnologie energetiche su 38 permettono di ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti.

Sviluppo sostenibile - troppo in ritardo su energia

FESR Campania - contributi alle PMI per trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico Ammonta a 45 milioni di euro il budget stanziato dalla Regione per il sostegno delle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità e progetti di trasferimento tecnologico coerenti con la Research and Innovation Strategies for Smart Specialization (RIS3).

Zone Economiche Speciali - via libera a ZES Campania e Calabria

Horizon 2020 - bando UE per sistemi energetici regionali integrati

Energia H2020 - Photo on Foter.comAggiornato il 24 maggio 2018. Pubblicato il bando UE dedicato ai sistemi energetici regionali integrati. A disposizione 33,3 milioni di euro.

CEF Energia - fondi UE per progetti di interesse comune

Fondo garanzia PMI – al via Sezione speciale Cinema

Sezione speciale CinemaAmmonta a 5 milioni di euro la dotazione iniziale della Sezione speciale Cinema del Fondo di garanzia per le PMI, istituita dal Ministero dello Sviluppo economico per garantire operazioni finanziarie per la realizzazione di prodotti audiovisivi e cinematografici.

Fondo Cinema – le risorse 2018 per tax credit e contributi

Forum PA – De Vincenti, tagli a Politica Coesione risparmiano Italia

Forum PA - photo credit: Agenzia Coesione territorialeSecondo il ministro De Vincenti, intervenuto al Forum PA, i tagli ai fondi strutturali europei contenuti nella proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027 si concentrano soprattutto sul Fondo di Coesione e salvano le risorse del FESR e del FSE che sono decisive per l'Italia.

Bilancio UE - le anticipazioni della Commissione sulla Politica di Coesione post 2020

Bilancio UE 2019 - si punta su crescita, solidarieta’ e sicurezza

Bilancio UE - Photo credit: LIBER EuropeLa Commissione europea propone il progetto di bilancio UE per il 2019: 166 miliardi di euro per un'economia europea più forte e resiliente, che promuova la solidarietà e la sicurezza su entrambi i versanti delle frontiere UE.

Bilancio UE post 2020 – come semplificare i fondi europei

Fintech - da PayPal a Mastercard, i colossi puntano sulle startup

Fintech - Photo by danielfoster437 on Foter.com / CC BY-NC-SAMentre PayPal acquisisce per la cifra record di 2,2 miliardi di dollari la startup iZettle - specializzata nello sviluppo di lettori mobili per i pagamenti con carte di credito - Mastercard lancia Accelerate, programma destinato a supportare la crescita delle startup fintech.

Fintech – boom di startup e prestiti online in Italia

PSR Veneto - bandi per formazione professionale e settore forestale

PSR Veneto In arrivo 5 bandi del Programma di Sviluppo Rurale per la formazione professionale, investimenti forestali e cooperazione per l’innovazione. Le risorse a disposizione ammontano a 35,5 milioni di euro.

PSR Veneto - bandi 2018 per sviluppo rurale

Libero scambio - UE avvia negoziati con Australia e Nuova Zelanda

Commercio UE Australia Nuova ZelandaIl Consiglio UE ha dato il via libera alla Commissione per avviare i negoziati sugli accordi di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda. Contestualmente i ministri europei hanno anche definito i principi chiave che saranno d’ora in poi applicati in sede di future trattative commerciali.

Dazi UE su importazioni USA - pubblicata lista di prodotti target

Proprieta' intellettuale - come tutelarla in Horizon 2020

Horizon 2020 proprietà intellettualeCome si tutela la proprietà intellettuale nell’ambito di Horizon 2020, il programma UE per la ricerca e l’innovazione? Dall’European IPR Helpdesk una guida pratica rivolta a coloro che intendono partecipare ai bandi H2020.

Introduzione alla Proprietà Intellettuale