MIC: Nuovo Grand Tour – Edizione 2

Data chiusura
18 Jul 2024
Agevolazione
Nazionale
Stanziamento
€ 225 000

Descrizione

Avviso pubblico per la selezione di 50 artisti e creativi italiani under 30 per residenze artistiche da svolgersi in Francia - II edizione (2024).


Obiettivo del bando

Il Nuovo Grand Tour, sostenuto dal Ministero della Cultura italiano (MiC) tramite la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi (IIC Parigi), è un progetto di residenza per giovani talenti europei sotto i trent’anni che si svolge in Francia, attraverso una rete di istituzioni partner. Questo programma artistico su larga scala promuove il dialogo culturale e i valori europei di scambio e condivisione.

Beneficiari o destinatari

I candidati, al momento della candidatura, devono possedere i seguenti requisiti:

  • Artisti e creativi italiani (intesi anche come collettivi) nati dopo il 1° gennaio 1994
  • Possessori di nazionalità italiana o fiscalmente residenti in Italia
  • In possesso di un titolo accademico di primo livello (laurea triennale o diploma dell’accademia di belle arti, o titoli equiparabili)
  • Buona conoscenza della lingua francese e/o inglese

Interventi ammissibili

Il Nuovo Grand Tour è nato per iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia – Institutù Français Italia come desiderio di inaugurare una forma contemporanea della tradizione ottocentesca del Grand Tour che permetteva ai giovani europei di viaggiare di città in città per scoprire il patrimonio artistico.

Questo Nuovo Grand Tour offre ai giovani artisti selezionati l’opportunità di essere accompagnati nella loro ricerca artistica e nel loro processo creativo, senza vincoli di produzione e in contatto con diversi attori culturali locali. 

Il Nuovo Grand Tour è un programma multidisciplinare che si rivolge ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea: arti visive, arti performative (purché connesse con le arti visive), così come le Industrie Culturali e Creative. Per le arti performative, alcuni partner possono ospitare compagnie o collettivi.

Il bando ha l'obiettivo di selezionare un massimo di 50 artisti e creativi italiani (intesi anche come collettivi).

Per lo svolgimento delle residenze la Direzione Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi hanno individuato 23 (ventitré) centri di residenza nell’intero territorio francese

Spese ammissibili

  • Spese di alloggio
  • Indennità di residenza di 1.000,00 euro al mese a persona in proporzione alla durata della residenza
  • Borsa destinata a sostenere le spese necessarie alla ricerca e lo sviluppo della pratica artistica/critica/curatoriale, nonché la presentazione della ricerca, di 500,00 euro per singolo progetto
  • Contributo di 400,00 euro a persona destinato a sostenere le spese necessarie al viaggio di andata e ritorno per la Francia

Budget e Tipologia di incentivo

Il progetto ha uno stanziamento complessivo di 225.000 euro.

Per ogni artista o collettivo selezionato è previsto:

  • Copertura delle spese di alloggio
  • Un premio di residenza (grant) così articolato: indennità di residenza di 1.000,00 euro al mese a persona in proporzione alla durata della residenza; una borsa destinata a sostenere le spese necessarie alla ricerca e lo sviluppo della pratica artistica/critica/curatoriale, nonché la presentazione della ricerca, di 500,00 euro per singolo progetto; un contributo di 400,00 euro a persona destinato a sostenere le spese necessarie al viaggio di andata e ritorno per la Francia. L’importo del premio verrà erogato in un’unica soluzione.
  • A seconda del luogo di residenza: accesso a sale prove, studi, laboratori e supporto curatoriale e/o tecnico.

Tempi e scadenze

Le candidature possono essere inviate entro massimo le 23:59 CET del 18 luglio 2024, la pubblicazione dei risultati avverrà entro il 20 settembre 2024 e, sulla base del calendario di ogni singola residenza si procederà all'avvio delle residenze.

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Cultura
Finalita'
Formazione, Promozione
Ubicazione Investimento
Italy

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo, Premio