Notizie

Proprieta' intellettuale, evento a Roma su innovazione e creativita'

Proprietà intellettualeAppuntamento a Roma il 5 giugno per innovatori, creativi e professionisti con l’Invention, Disclosure, Evolution, Ability - IDEA Forum, evento dedicato alla tutela della proprietà intellettuale nell'Era dell'informazione, dagli incentivi per l'innovazione agli strumenti per proteggere la creatività.

Proprieta' intellettuale: tutelare l'innovazione, dai marchi ai brevetti

Zone Franche Urbane - ZFU: agevolazioni a 36mila imprese

Zone franche urbane - photo credit: Silvio sorciniOltre 36mila imprese beneficiarie per un totale di agevolazioni contributive e fiscali concesse pari a oltre un miliardo di euro. Sono i primi risultati delle Zone Franche Urbane (ZFU).

MISE - agevolazioni per nuove Zone franche urbane – ZFU

Bilancio UE - le aspettative del Parlamento per la PAC post 2020

Plenaria - Photo credit Daina Le Lardic © European Union 2017 - Source : EPIn attesa delle proposte della Commissione per la Politica Agricola Comune 2021-2027, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulle priorità della nuova PAC. Parole chiave: equità, ambizione e flessibilità.

PAC post 2020: le priorita' italiane nel negoziato UE

Web tax - consultazione nazionale su proposte Commissione UE

Web taxAperta fino al 22 giugno la consultazione del Dipartimento delle Finanze sulle proposte della Commissione UE per la web tax, il meccanismo per la tassazione delle imprese digitali.

Web tax – le proposte della Commissione UE 

UE approva nuovo regolamento su difesa commerciale

Approvazione definitiva strumenti di difesa commerciale UEIl Parlamento europeo approva definitivamente una nuova normativa commerciale che consentirà all'Unione di rafforzare la propria difesa contro le pratiche sleali e applicare dazi più alti sulle importazioni provenienti da Paesi come la Cina.

Consiglio UE adotta nuovi strumenti di difesa commerciale

Bilancio UE post 2020: in arrivo il programma Europa digitale

Europa digitaleCompetenze digitali, innovazione artificiale, cybersecurity e supercalcolo. Sono queste le priorità individuate dalla Commissione UE per il nuovo programma Europa digitale, con un budget da 9,2 miliardi di euro.

Bilancio UE post 2020: Parlamento boccia proposta Commissione 

Codice Appalti - Antitrust, come funziona il nuovo rating di legalita'

Nuovo regolamento rating legalitàE' entrato in vigore il nuovo regolamento sul rating di legalità, lo strumento dell'Antitrust che, con un sistema da una a tre stellette, premia le imprese virtuose, che si comportano secondo principi etici e contrastano la corruzione.

Codice Appalti - ANAC, rinvio per sistemi di rating alternativi a SOA

Bilancio UE post 2020: Parlamento boccia proposta Commissione

Plenaria - photo credit: European ParliamentLa plenaria del Parlamento europeo ha approvato il proprio parere sulla proposta per il Quadro finanziario 2021-2027. No ai tagli a PAC e Coesione prospettati dalla Commissione europea, accusata di scarsa trasparenza sull’effettiva entità del prossimo bilancio UE.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Altagamma: Andrea Illy, whatever it takes anche per industria italiana

Photo credit Andrea Illy - fondazione AltagammaIl “whatever it takes” di Draghi dovrebbe valere anche per il sostegno alle imprese italiane. E' uno dei messaggi lanciati dal presidente di Altagamma Andrea Illy, in occasione della presentazione del libro della fondazione sulle strategie per l'Italia di eccellenza, a Roma.

Made in Italy - BRICS, USA e Turchia le destinazioni piu' in crescita

Bilancio UE post 2020: piu' fondi per sociale, formazione e cultura

Cultura e formazione post 2020Presentate le proposte della Commissione UE per il pilastro europeo dei diritti sociali, la formazione, i settori culturali e creativi. L'obiettivo è rafforzare e dare continuità a diversi strumenti e programmi, tra cui il Fondo sociale europeo, Erasmus ed Europa creativa.

I Fondi UE post 2020

Made Green in Italy - il regolamento attuativo

Made Green in ItalyIn Gazzetta ufficiale il regolamento per l'attuazione di Made Green in Italy, lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti.

Forum PA - dal GPP alle certificazioni, cosi’ cresce l’economia circolare