Tecnologie quantistiche, aperta la consultazione MUR sulla Strategia Nazionale

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsÈ aperta la consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholder di settore sulla prima bozza della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche.

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio

Piano Industriale Lazio - Fonte: Regione Lazio Ristabilire il giusto peso di manifattura e terziario avanzato nel bilancio complessivo dell’economia laziale, facendo perno su un pool di “attivatori”, dalla digitalizzazione dei processi autorizzativi alla finanza per la crescita dimensionale delle imprese, passando per la ricerca. E’ questa, in buona sostanza, la struttura del Piano Industriale del Lazio presentato da Unindustria e Regione Lazio, quest’ultima pronta a mettere sul tavolo 550 milioni di fondi europei.

La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

La Commissione presenta il Clean Industrial Deal: ecco le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceOggi, 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, il Patto per l’industria pulita che costituisce la tabella di marcia dell’Esecutivo UE per i prossimi 5 anni al fine di sostenere la competitività e la decarbonizzazione dell’industria dell’Unione. Ecco cosa prevede.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Consultazione MUR FP10 - Foto di Google DeepMind da PexelC'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholders volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Il Plafond Africa di CDP diventa operativo

Foto di Claudia da PixabayNella seduta di oggi, il CdA di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha deliberato l’avvio dell’operatività del Plafond Africa, lo strumento previsto la scorsa estate dal decreto Infrastrutture, che sostiene gli investimenti delle imprese promossi in Africa nella cornice del Piano Mattei.

Cosa prevede il Piano Mattei?

Al via la consultazione sulla Strategia europea per startup e scaleup

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxC’è tempo fino al 17 marzo per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione UE per la definizione della Strategia europea per le startup e le scaleup: il quadro di ampio respiro con cui Bruxelles intende affrontare gli ostacoli che impediscono alle nuove imprese di emergere ed espandersi sul mercato.

UE, a marzo la call per accelerare startup e scaleup della difesa

Transizione industriale: Commissione e OCSE incentivano le partnership tra UE e Nord America

Foto di Ben White da UnsplashLa Commissione europea e l’OCSE hanno lanciato un invito a manifestare interesse rivolto alle regioni dell’UE per promuovere il miglioramento delle politiche di sviluppo regionale volte alla transizione industriale. L’iniziativa, che coinvolge anche il Nord America, mira a incentivare la cooperazione transatlantica attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze.

I3 Support Facility: un Hub a supporto dell'innovazione nelle regioni meno sviluppate

La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza Idrica

Photo by Галина ЛасаеваC’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione UE per la definizione della Strategia europea per la resilienza Idrica, il quadro di ampio respiro con cui Bruxelles intende affrontare il tema “acqua”, concentrandosi su tre aspetti principali: il ripristino del ciclo idrico, l’accesso all’acqua e il sostegno all'industria idrica europea.

Acqua, Gava: Al Consiglio ambiente l’Italia ha chiesto un Fondo UE per la resilienza idrica

Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP

Foto di Leon McBride da UnsplashGli stakeholder - tra cui privati, ONG ed esponenti della comunità scientifica - dei settori della pesca e dell’acquacoltura hanno tempo fino al 21 aprile 2025 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE con l’obiettivo di verificare l’efficacia del Regolamento sulla Politica comune della pesca (PCP).

Pesca: call FEAMPA per aumentare le conoscenze scientifiche a supporto della PCP

Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E

Foto di jason mavrommatis da UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una consultazione sui progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco per le infrastrutture energetiche nell’ambito del Regolamento TEN-E. Il fine è raccogliere il feedback degli stakeholder in merito ai progetti candidati che, dopo essere stati valutati ed inseriti nell’elenco dell’Unione di Project of Common Interest (PCI) e Project of Mutual Interest (PMI), potranno accedere ai finanziamenti di Bruxelles. 

CEF Energia, in Gazzetta UE i progetti transfrontalieri di energia rinnovabile finanziabili

PNRR: consultazione pubblica sulla semplificazione della PA

Consultazione PA - Foto di Ann H da PexelsC’è tempo fino a fine settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di acquisire il punto di vista e i suggerimenti di cittadini, imprese e dipendenti pubblici sulle procedure e sugli adempimenti da semplificare, avvicinando sempre di più gli utenti e la PA. 

Ecco il piano gare annuale Consip: è la prima volta

Pagina 3 di 240

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub