Consultazione UE per valutare i progressi di Erasmus+
Al via la consultazione sul Piano nazionale per il biologico
Verso la Strategia italiana sulla ricerca fondamentale
Stabilizzare la spesa pubblica per ricerca e sviluppo, garantire finanziamenti sufficienti ai bandi e incentivare i dottorati. Sono alcune delle proposte elaborate dal tavolo tecnico istituito dal ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, con l’obiettivo di elaborare la strategia italiana in materia di ricerca fondamentale.
A che punto siamo con i fondi PNRR per ricerca e innovazione?
Mobility as a service for Italy: il bando PNRR per rendere le città e i trasporti smart
Mobility as a service for Italy (MaaS) promette di creare un nuovo concetto di mobilità integrando i molteplici servizi di trasporto - treno, bus, metropolitana, bicicletta - in un unico canale digitale. La sperimentazione, partita da Milano, Napoli e Roma, prosegue a Bari, Firenze e Torino.
Nel Recovery Plan 8 miliardi e mezzo per la mobilità sostenibile
La rete nazionale per l’agrivoltaico sostenibile raggiunge le 600 adesioni
Cosa prevede l'agenda europea per l'innovazione?
Cosa prevede la strategia nazionale per l’economia circolare
Benché rappresenti un settore di eccellenza per l’Italia, l’economia circolare non ha ancora una strategia cui fare riferimento. Chi opera nel settore chiede da tempo un quadro di riferimento e a fine giugno è arrivata l'attesa strategia nazionale per l'economia circolare prevista dal PNRR. Cosa prevede.
PNRR: cosa prevede la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)
Il Ministero della Transizione ecologica pubblica il decreto di approvazione del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR), tra le riforme previste dal PNRR nell’ambito delle misure per l’economia circolare. Come funzionano i contratti di sviluppo PNRR per fotovoltaico, eolico e batterie
Appalti innovativi: giustizia, via alla consultazione per digitalizzare i concorsi pubblici
Parte oggi, 10 giugno, la consultazione preliminare di mercato per la selezione del servizio di informatizzazione dei concorsi pubblici del Ministero della Giustizia. Al termine del percorso di consultazione saranno avviate le procedure di gara per gli appalti innovativi.
PNRR: aperta la consultazione per semplificare 600 procedure della PA
PNRR e fondi europei per attuare la strategia nazionale per la cybersecurity
La sinergia tra fondi nazionali e risorse UE, previste dai programmi Horizon Europe e Digital Europe, consentirà di implementare gli interventi previsti dalla strategia, la cui attuazione è affidata all'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, guidata da Roberto Baldoni. L'orizzonte temporale tracciato fino al 2026 si intreccia con gli investimenti previsti dal PNRR.
Il dl Cybersicurezza è legge. In Gazzetta le regole sull'Agenzia per la cybersecurity nazionale