Bruxelles cerca opinioni sulla transizione green e digitale della filiera agroalimentare

Agricoltura - Photo credit: Quang Nguyen VinhC'è tempo fino al 19 settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea su come rendere più sostenibile, digitale e resiliente la filiera agrifood.

Bruxelles lancia il codice di condotta Farm to Fork per l'agroalimentare

Banda ultralarga: cosa prevede la strategia nazionale 2023-2026?

Banda ultralarga - Photo credit cottonbro studio via PexelsConsolidamento delle reti fisse e mobili, sviluppo di infrastrutture di nuova generazione e interventi a sostegno della domanda. Sono queste le misure al centro della nuova strategia nazionale per la banda ultralarga, che prevede investimenti per circa 2,8 miliardi di euro, a valere su PNRR, Fondo complementare e fondi strutturali.

PNRR 3: nuove misure per la banda ultralarga

Verso l'apertura degli incentivi per le energie rinnovabili a progetti in altri Stati UE

Incentivi energia rinnovabile - Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay La Commissione europea sta valutando l’introduzione di un obbligo per gli Stati membri di aprire i regimi di sostegno per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ai produttori che si trovano in altri Stati europei.

Innovation Fund: anticipazioni sul prossimo bando per grandi progetti clean tech

A fine anno la roadmap europea sulle hydrogen valleys

Hydrogen vallyes - Foto di Gerd Altmann da Pixabay In base a quanto previsto da REPowerEU, da qui al 2025 andrà raddoppiato il numero di hydrogen valleys diffuse sul territorio europeo. Ma diversi fattori rallentano lo sviluppo dei distretti dell’idrogeno. Bruxelles si prepara quindi a varare una tabella di marcia che mette insieme innovazione, competenze, finanziamenti europei e cooperazione internazionale.

In autunno le prime aste europee per l'idrogeno rinnovabile

Cohesion for Transitions: fondi europei 2021-2027 per le transizioni green

Green Transition - Photo credit: Pexels da PixabayPer massimizzare il contributo dei fondi strutturali alle transizioni per una maggiore sostenibilità ambientale, la Commissione europea ha sviluppato una nuova iniziativa di assistenza tecnica e individuato un pool di esperti a supporto degli operatori impegnati nell'attuazione della Politica di Coesione a livello nazionale e regionale.

Guida ai fondi europei della Politica di Coesione 2021-2027

Spazio, in arrivo tre nuovi hub della rete italiana ESA Business Incubation Centre

ESA BIC Milan, ESA BIC Padua. ESA BIC Brindisi - Foto di ThisIsEngineering da PexelsGrazie alla sinergia tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e I3P, l'Incubatore del Politecnico di Torino, tre nuovi centri entrano a far parte della rete nazionale degli ESA Business Incubation Centre: ESA BIC Milan, ESA BIC Padua ed ESA BIC Brindisi.

Energia solare dallo Spazio: l'Italia a bordo del progetto Solaris dell'ESA

Semiconduttori: in vigore l'European Chips Act

SemiconduttoriÈ entrata nella fase operativa la legge europea sui semiconduttori che attua una serie di interventi per garantire l'approvvigionamento di microchip nell'UE, potenziando gli investimenti volti a rafforzare l'ecosistema industriale europeo.

L'Europa punta sui semiconduttori per la transizione digitale

Cosa prevede il nuovo PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima?

PNIEC - Foto di Pexels da PixabayIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso formalmente a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il testo, di 424 pagine, fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su diversi temi, dalle fonti rinnovabili alla riduzione delle emissioni di CO2. Ecco cosa prevede.

Energia rinnovabile: i bandi nazionali e regionali per imprese, cittadini e PA

Via al Regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive

Foto di Ylanite KoppensDa oggi entra in vigore il Regolamento sulle sovvenzioni estere distorsive, lo strumento varato per evitare che gli aiuti dati da un Paese terzo a imprese che operano nel mercato comunitario causino una concorrenza sleale per le aziende europee.

Le mosse di Bruxelles per difendere gli interessi europei nel mondo globalizzato

In arrivo il Piano d'azione nazionale per il biologico

Agricoltura bio - Foto di Photo Mix da Pixabay Dopo la consultazione pubblica sulla bozza del documento, il Piano d'azione per il bio è vicino al via libera. Uno strumento chiave per centrare la sfida che l'Italia si è posta: anticipare di tre anni, al 2027, il target UE di Farm to Fork di destinare al biologico il 25% della superficie agricola nazionale.

Cosa prevede la legge sull'agricoltura biologica

Cybersecurity: in arrivo finanziamenti per ricerca e innovazione

Cybersicurezza - Foto di Pete Linforth da Pixabay Sicurezza delle infrastrutture digitali, gestione dei cyber-attacchi e tutela della privacy sono solo alcuni dei temi al centro dell’agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza 2023-2026, cui seguirà un piano di investimenti con opportunità di finanziamento per le imprese.

Cybesecurity: di cosa hanno bisogno le imprese?

Pagina 2 di 230