Tecnologie quantistiche, aperta la consultazione MUR sulla Strategia Nazionale

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsÈ aperta la consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholder di settore sulla prima bozza della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche.

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

La consultazione pubblica è stata lanciata da parte del Gruppo di Lavoro dedicato alla redazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche per raccogliere feedback, contributi e osservazioni da parte degli attori italiani del settore sulla prima bozza del documento.

Cos'è la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche?

L’Italia è impegnata a intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e a sviluppare le competenze necessarie a supportare l’ecosistema quantistico dell’Unione europea, riconoscendone anche il valore strategico in termini di sicurezza globale.

In questo contesto, quindi, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Difesa, l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e il Dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riunito esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali per delineare un quadro strategico volto a rafforzare la posizione nazionale in questo settore di frontiera. 

Questo Gruppo di Lavoro, nominato dal MUR, ha quindi elaborato una prima bozza della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: un documento, composto da una sessantina di pagine, in cui si parte dall'attuale contesto italiano nel campo del quantum computing, per poi trattare le future linee di azione scientifiche e strategiche, toccando infine il tema della governance (inclusi gli sviluppi legislativi). 

Vale la pena sottolineare che l'iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Paese, sancito dalla firma della European Declaration on Quantum Technologies da parte del ministro Anna Maria Bernini, con cui l’Italia ha confermato la volontà di intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e di sviluppare le competenze necessarie a supportare l’ecosistema quantistico dell’UE, riconoscendone anche il valore strategico in termini di sicurezza globale.

Consulta la prima bozza del documento "Strategia italiana per le tecnologie quantistiche"

Quantum computing, la consultazione sulla Strategia Nazionale

Come evidenziato anche dal MUR in una nota, "l’analisi del sistema-Italia evidenzia un panorama dinamico e in crescita, con un tessuto accademico e industriale di eccellenza. Istituti di ricerca e imprese nazionali sono attivamente coinvolti nei settori del calcolo, della simulazione, della metrologia e della sensoristica".

Alla luce di queste considerazioni, il Gruppo di Lavoro che ha elaborato la prima bozza della Strategia Nazionale per le tecnologie quantistiche ha reso il documento consultabile e, conseguentemente, ha avviato una consultazione rivolta a tutti gli stakeholder di settore, che ora potranno fornire contributi e osservazioni.

Le proposte di revisione dovranno essere inviate a: quantum@mur.gov.it  o a quantum@mise.gov.it . Sul sito del dicastero non è indicata una data di scadenza per la partecipazione alla consultazione. 

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale della consultazione

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub