European Digital Innovation Hub: cosa sono e quali servizi offrono alle imprese?

European Digital Innovation Hubs - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsFormazione, ricerca di finanziamenti, trasferimento tecnologico e networking sono le principali attività svolte dalle rete europea dei Poli per l'innovazione digitale a sostegno delle imprese europee che vogliono intraprendere un percorso di digital transformation. Ecco le ultime novità della Commissione UE sugli European Digital Innovation Hub, presentate durante la Settimana europea delle regioni e delle città.

Digital Europe: cosa finanzia il nuovo bando sulle tecnologie digitali?  

Bonus ristrutturazione: la nuova guida dell’Agenzia delle entrate

Foto di Anete Lusina da PexelsIl Fisco ha rilasciato la versione aggiornata ad ottobre 2022 della guida sul bonus ristrutturazione 2022 che fa anche il punto su aspetti come la cessione del credito, lo sconto in fattura e la convivenza con il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Comunicazione cessione bonus edilizi: ecco le istruzioni per i ritardatari

Fondo di garanzia PMI: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

Decreto liquidità - Photo by Andrea Piacquadio from PexelsUna circolare MCC fa il punto sulle nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia, approvate il 3 ottobre dal MISE e in vigore dal 14 ottobre. Tra le novità, la priorità nell'istruttoria alle richieste relative alle operazioni Nuova Sabatini e a quelle a favore di imprese femminili, start-up innovative e incubatori certificati.

Fondo di garanzia PMI 2022: come funziona

Guida al DNSH, il principio del ‘non arrecare un danno significativo’ nel PNRR: aggiornata la guida operativa

DNSH - Foto di Manfred Legasto Francisco da PexelsTutti gli investimenti e le riforme inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza non devono danneggiare l’ambiente. In termini tecnici si chiama DNSH, Do No Significant Harm, ed è indispensabile per accedere ai fondi europei. Le principali novità della guida operativa sul DNSH aggiornata.

PNRR: quando e come arrivano in Italia i fondi europei

Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni

Contratti di sviluppo energia - Foto di Piotr Twardowski da PexelsApproda in Gazzetta ufficiale il nuovo incentivo per aiutare le industrie che riducono i consumi energetici e accelerano il percorso di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione, l’idrogeno e l’efficientamento energetico delle attività. 

A quanto ammontano i fondi per i Contratti di sviluppo

InvestEU arriva in Italia: firmati i primi progetti e l'accordo di garanzia con CDP

InvestEU - Photo credit: European Investment Bank - EIBIl via libera a un investimento nel settore idrico sostenuto dalla BEI, a tre operazioni finanziarie con il FEI per interventi di equity e prestiti e all'accordo di garanzia tra Commissione e Cassa Depositi e Prestiti segnano il debutto in Italia di InvestEU, il successore del FEIS che punta a mobilitare oltre 370 miliardi di euro attraverso una garanzia pubblica di 26 miliardi.

InvestEU è pronto a partire. In arrivo finanziamenti, equity e garanzie

FESR: come finanziare progetti di ricerca, innovazione e sviluppo?

FESR ricerca innovazione sviluppo - Photo Credit ThisIsEngineering via PexelsCon il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) è possibile realizzare iniziative in diversi ambiti, dalla salute all’aerospazio. In attesa dell’approvazione del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC 21-27) e dei suoi bandi, ecco qualche informazione sui progetti che hanno già beneficiato dei fondi europei.

Contributi e finanziamenti a imprese e centri di ricerca per investimenti sul Green New Deal

5 ipotesi per utilizzare i fondi europei contro il caro bollette

Fondi europei bollette - Foto di Ylanite KoppensDal capitolo Energia del PNRR finanziato da REPowerEU alla proposta di utilizzare i fondi europei 2014-2020 non spesi, come già avvenuto per la pandemia da Covid-19. Sono alcune delle principali ipotesi su cui si discute in UE per coprire gli interventi a sostegno dell’emergenza energia. 

PNRR, Manovra e aiuti anticrisi: agenda serrata per il nuovo Governo

Una Banca europea per l’idrogeno grazie ai fondi dell’Innovation Fund

Banca europea idrogeno - Foto di Pexels da PixabayNel suo discorso sullo Stato dell’Unione Ursula von der Leyen parla dell’idrogeno come della “chiave di volta” per l’Europa. Ma per fare il salto di qualità l’idrogeno, in particolare l’idrogeno verde, ha bisogno di fondi e investimenti. Ed è qui che entrano in gioco la Banca europea per l’idrogeno e l’Innovation Fund.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili: il dettaglio su tutte le misure e le ultime novità

I principali bandi in arrivo del POR FSE+ Lazio 2021-2027

Fonte: PixabayIncentivi all’occupazione, grande rilevanza per tutti gli ambiti del sociale e focus su formazione e diritto allo studio. Sono queste alcune delle principali carreggiate su cui si muoveranno i bandi della Regione Lazio finanziati dal nuovo Programma FSE+ 2021-2027.

Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio

Digital Europe: cosa finanzia il nuovo bando sulle tecnologie digitali?

Digital Europe tecnologie digitaliA disposizione ci sono 118 milioni di euro per sostenere la transizione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione, attraverso il finanziamento di interventi incentrati sullo sviluppo di intelligenza artificiale, data space e cloud.

I bandi Digital Europe per cloud, digital skills e intelligenza artificiale