Anticipazioni sui bandi FESR Lazio per le imprese

Anticipazioni bandi FESR Lazio - Foto di fauxels da PexelsLa Regione Lazio ha sbloccato 115 milioni di euro per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Ecco una panoramica sui prossimi bandi in arrivo grazie alle risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.

Guida al PR FESR 2021-2027 Lazio e ai suoi bandi

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

PNRR RepowerEU - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsLa quarta relazione sullo stato di attuazione del PNRR fornisce maggiori dettagli sul capitolo REPowerEU, aggiunto al Recovery Plan rivisto e che diventa la settima Mission del Piano nazioale di ripresa e resilienza. Il capitolo REPowerEU vale 11,2 miliardi di euro e comprende 5 riforme e 17 investimenti nuovi o che rafforzano misure già esistenti per sostenere la transizione energetica.

Cosa prevede il nuovo PNRR

Finanziamenti Lombardia: bandi FESR e non solo per PMI e lavoratori autonomi

Lombardia - Photo credit: Foto di Antonio Cansino da PixabayCon i suoi due miliardi di euro il Programma FESR 2021-2027 rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del sistema imprenditoriale lombardo, che tra l'altro non esaurisce il quadro delle agevolazioni disponibili a livello regionale. Se ne è parlato in occasione del webinar organizzato da Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza in collaborazione con FASI, con un focus sulle misure per microcredito, investimenti e patrimonializzazione.

Competenze, digitale e rinnovabili: via ai bandi FESR e FSE+ Lombardia 2021-2027

Le raccomandazioni per il futuro della Politica di Coesione nella relazione del Gruppo di alto livello

Politica di Coesione - European Union, 2024 - Photographer: Lukasz KobusGli esperti incaricati dalla Commissione europea di confrontarsi sul futuro della Politica di Coesione 2023 hanno completato il loro lavoro. Le conclusioni sono raccolte in un report che fornisce un'indicazione chiara per i fondi strutturali europei post 2027: la Politica di Coesione dovrà rinnovarsi nei suoi meccanismi per tornare a mettere al centro la sua missione di strumento per lo sviluppo economico e per il contrasto ai divari tra i territori e tra le persone.

Fondi europei: al via il gruppo di alto livello sul futuro della Politica di Coesione

Revisione PNRR: quali coperture per i progetti comunali stralciati?

Foto di ha11ok da PixabayA distanza di due mesi dal via libera di Bruxelles al nuovo PNRR che ha previsto lo stralcio di 15,9 miliardi di euro di progetti, continuano a mancare informazioni certe su quali fondi alternativi saranno usati per assicurarne comunque la relazione. Sul tema è intervenuto ieri, 8 febbraio, il ministro Giorgetti, rimasto tuttavia piuttosto vago sulle informazioni.

Attesa per il quarto decreto PNRR su coperture, fondi ai Comuni, riforma della Coesione e REPowerEU

Cattura, trasporto e stoccaggio del carbonio: in arrivo un IPCEI e più fondi europei?

CO2 - Foto di Gerd Altmann da PixabayNella comunicazione sulla gestione industriale del carbonio presentata il 6 febbraio dalla Commissione europea, oltre a preparare la strada per un pacchetto normativo per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2, Bruxelles si prepara a sostenere finanziariamente la catena del valore del CO2. Tra le ipotesi sul tavolo un nuovo IPCEI ma anche la possibilità di orientare più finanziamenti dagli strumenti esistenti, come l'Innovation Fund e Horizon Europe, sui progetti industriali di gestione del carbonio.

Innovation Fund: errori da evitare, consigli pratici e chiarimenti utili

Cosa prevede l’accordo sul Net-Zero Industry Act

Net Zero Industry Act - Foto di Myriams-Fotos da PixabayIl Consiglio ha approvato in via definitiva il Net-Zero Industry Act, il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche. Oltre a mantenere l’impianto complessivo del piano - che prevede autorizzazioni più semplici e investimenti più rapidi nelle green tech - viene confermato l’elenco delle tecnologie per la decarbonizzazione, includendo anche il nucleare e i carburanti sostenibili. 

Green Deal Industrial Plan: il piano Net-zero e la legge sulle materie prime critiche

Bando Cap-Coe per le assunzioni al Sud: boom di domande

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsIl bando del Cap-Coe per l’assunzione di 2.200 unità di personale da assumere in pianta stabile negli enti del Sud ha registrato un boom di adesioni. Le domande pervenute sono state infatti quasi tre volte superiori ai posti disponibili. Adesso parte la fase di analisi dei fabbisogni di personale manifestati dalle pubbliche amministrazioni meridionali, che daranno luogo ai criteri di ripartizione del personale che verrà assunto mediante un concorso nazionale.

Il confronto sulla Politica di Coesione post 2027 entra nel vivo

Bruxelles pubblica la nona relazione sulla Politica di Coesione. Le sfide per i fondi UE 2028-2034

Commissaria Elisa Ferreira - Photo Credit: European Union, 2023 - Photographer: CCommissaria Elisa Ferreira - Photo Credit: European Union, 2024 - Photographer: Andrei PungovschiA vent'anni di distanza dall’allargamento del 2004, la Politica di Coesione può intestarsi il successo di aver reso possibile la convergenza tra vecchi e nuovi Stati membri, passati da un reddito pro capite pari al 52% della media UE a quasi l’80%. Divari di crescita e competitività persistono però non solo tra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo, ma anche all'interno delle stesse regioni sviluppate, che si trovano ad affrontare nuove sfide - transizione digitale, decarbonizzazione, invecchiamento della popolazione, crisi geopolitiche, solo per citarne alcune - e richiedono un ripensamento degli strumenti e dei metodi che la Politica di Coesione ha messo in campo fino ad oggi.

Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?

Innovation Fund: errori da evitare, consigli pratici e chiarimenti utili

Innovation Fund - Foto di Cornell Frühauf da PixabayL’infoday nazionale sull’Innovation Fund è stata l’occasione non solo per approfondire come funziona questo strumento di finanziamento, che supporta progetti di decarbonizzazione dei sistemi produttivi, ma anche per aumentare la partecipazione delle imprese italiane alla call 2023 (aperta fino al 9 aprile) e alle successive. In questo approfondimento capiamo nel dettaglio come funziona il Fondo per l'innovazione, gli errori frequenti da evitare e quali sono i consigli pratici per chi è interessato a partecipare.

Guida all'Innovation Fund e alla call 2023

Un nuovo InvestEU per il bilancio europeo post 2027

Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2023 Photographer: Marius GulliksrudPer il commissario all'Economia Paolo Gentiloni, terminate le esperienze di InvestEU e dei PNRR, serviranno nuovi strumenti per aumentare il flusso di finanziamenti verso gli investimenti strategici per l'Unione. Semplificazione e flessibilità saranno cruciali per migliorare l'impatto dei nuovi strumenti finanziari.

Guida al Programma InvestEU

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub