Notizie

Prorogato il bando per i danni da siccità. 112 milioni tra riserva di crisi PAC e fondi nazionali

Agricoltura - Foto di Mehmet Turgut Kirkgoz da PexelsPiù tempo per la richiesta degli aiuti straordinari destinati alle imprese agricole colpite dalla siccità. A disposizione 37,4 milioni di fondi europei della riserva agricola della PAC, cui si aggiungono risorse nazionali pari a 74,8 milioni di euro, per un totale di oltre 112 milioni di euro a favore dei settori danneggiati dagli eventi climatici avversi.

Calamità naturali: aiuti forfettari fino a 42 mila euro per le imprese agricole

Contratti di sviluppo STEP: al via il bando PN RIC 21-27

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsPartenza il 15 aprile per la misura da quasi 500 milioni di euro finanziata dal Programma Nazionale "Ricerca Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale", più noto come PN RIC 2021-2027. I finanziamenti del Contratto di sviluppo sono destinati agli investimenti negli ambiti individuati dal Regolamento STEP. 

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Contratti di sviluppo catene di approvvigionamento strategiche: domande da aprile

Industria - Photo credit: Foto di ELEVATEIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto con i termini di apertura del nuovo sportello del Contratto di sviluppo per catene di approvvigionamento strategiche, nell'ambito dell'Investimento 7 della M1C2 del PNRR. Il budget ammonta a 500 milioni di euro, di cui 100 milioni riservati alla filiera Design, Moda e Arredo.

MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0

Automotive: cosa è emerso dal tavolo del MIMIT

Photocredit: MIMITCirca 2,5 miliardi di euro per l’industria automobilistica italiana nel triennio 2025-2027. Sono le risorse che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) intende mettere in campo a sostegno della filiera, come ha ribadito il ministro Adolfo Urso in occasione dell'ultimo tavolo automotive.

Automotive: a Bruxelles si discute la proposta Urso, cosa dice e come è stata accolta tra i 27

Riaprono i termini per il riversamento tax credit R&S

Foto di Michael Schüler da PixabayCome annunciato a fine gennaio in occasione del Tavolo Moda, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha riaperto i termini della procedura per il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito. Una decisione che viene incontro anche alle richieste di Confindustria che da mesi era in pressing sul tema.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Giovani in Quota, contributi per l'imprenditoria giovanile nei comuni montani del Lazio

Foto di Nina Uhlikova da PexelsSi aprirà domani, 18 marzo, un nuovo bando per supportare i giovani under 35 che vogliono avviare o potenziare un'attività imprenditoriale nei Comuni montani della Regione Lazio. A disposizione circa 5 milioni di euro a valere sul Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT).

La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

LetExpo 2025, la fiera di riferimento per trasporti e logistica sostenibili

Foto di Scott Webb da PexelsDopo il successo delle prime tre edizioni, dall’11 al 14 marzo 2025 a Verona è tornata LetExpo, la fiera di riferimento per il settore di trasporti, logistica, servizi alle imprese e sostenibilità. Una panoramica dell’evento che si è concluso venerdì scorso. 

Progetto Green Ports PNRR: il bando MASE per rendere i porti più sostenibili

Sussidi ambientalmente dannosi, accise in aumento per chi inquina di più

PixabayCon il quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri in via defintiva, arriva l'atteso riordino delle accise che renderà il diesel più caro e la benzina più economica. Un "riallineamento" che il governo aveva anticipato nel Piano strutturale di bilancio a settembre e che va in direzione della rimodulazione dei SAD, i sussidi ambientalmente dannosi. Ecco come e quando si applicherà la rimodulazione.

Il quadro aggiornato dei SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi

Europrogettazione 5.0: Scrivere un progetto europeo con l’Intelligenza Artificiale

Photo credit: Matteo LazzariniScrivere un progetto europeo con l’Intelligenza Artificiale. Una nuova guida pratica per enti, imprese e associazioni curata da Matteo Lazzarini.

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Report UIBM 2024 sui brevetti: +7,4% il numero di nuove richieste rispetto al 2023

Photocredit: CanvaOggi il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il report sui brevetti italiani nel 2024 gestiti dall’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi). Nonostante i provvedimenti emessi siano stati inferiori rispetto al 2023, il MIMIT spiega che la flessione è dovuta per lo più all’entrata in vigore del brevetto unico europeo. Sono cresciute, invece, le domande di nuove richieste di brevetto.

Il Brevetto unitario europeo sta avendo successo

WE-RISE: arriva la prima call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech

Foto di Lucas Jackson da PixabaySi è aperta questa settimana la prima call di WE-RISE, un progetto finanziato grazie a un bando EIE (European Innovation Ecosystems) con fondi Horizon Europe. Si tratta di una cascade call che offre un percorso di accelerazione a startup femminili attive nei settori agri-tech, clean-tech e green-tech, mettendo a disposizione contributi e servizi specialistici.

I bandi per l'imprenditoria femminile e la parità di genere

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub