Notizie

Giustizia amministrativa: Bankitalia, nesso strutturale con economia

Banca d'Italia - Photo credit Dawid SkalecIl rapporto tra giustizia amministrativa ed esigenze del sistema economico è stato al centro di un convegno organizzato presso Palazzo Koch, a Roma, dalla Banca d’Italia e dal Consiglio di Stato che ha visto confrontarsi esponenti del mondo giuridico e di quello economico.

Fintech: 14 banche italiane sperimentano la blockchain

Proprieta' intellettuale - nuove regole sui segreti commerciali

Segreti commercialiPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva europea sui segreti commerciali. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 22 giugno 2018.

Proprieta' intellettuale - gara UE sui segreti commerciali

Sviluppo sostenibile - la direttiva che attua strategia nazionale

Sviluppo sostenibileIn concomitanza con la chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, la Corte dei conti ha registrato la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri per l’attuazione della Strategia nazionale.

Sviluppo sostenibile - ASviS, rinnovato il Patto di Milano

Sport Bonus – come richiedere il credito di imposta

Sport BonusIn Gazzetta ufficiale il decreto attuativo dello Sport bonus, il credito di imposta per le erogazioni liberali a favore della riqualificazione di impianti sportivi pubblici previsto dalla legge di Bilancio 2018.

Legge Bilancio 2018 – i crediti di imposta per sport e calcio

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

Ricerca e innovazionePer rafforzare gli investimenti dell'UE in ricerca e innovazione nel prossimo settennato, la Commissione propone uno stanziamento di 100 miliardi di euro, ripartiti tra il successore di Horizon 2020, Horizon Europe, e il programma Euratom per la ricerca nucleare.

FP9 - Horizon Europe, anticipazioni sul nuovo programma UE per la ricerca

Proprieta' intellettuale - la contraffazione causa perdite per 60 miliardi in UE

ContraffazioneOgni anno si perdono 60 miliardi di euro a causa della contraffazione che colpisce soprattutto i settori economici più vulnerabili. Lo rivela l'ultima indagine dell'Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

> Proprieta’ intellettuale - per tutelarla servono incentivi strutturali

Bilancio UE post 2020: i finanziamenti del programma Europa digitale

Intelligenza artificialeAll'interno del bilancio UE 2021-2027, la Commissione europea propone di investire 9,2 miliardi di euro nel nuovo programma di finanziamento Europa digitale.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Proprieta’ intellettuale - per tutelarla servono incentivi strutturali

Idea ForumLa contraffazione causa perdite per 60 miliardi di euro l’anno in Europa, di cui 8,6 solo in Italia. Danno che si riflette anche sui posti di lavoro persi: oltre 430mila in Europa e più di 52mila solo in Italia. Cifre che dimostrano, in modo eloquente, quanto sia importante tutelare la proprietà intellettuale nell’era dell’informazione.

Proprieta' intellettuale - UE avvia causa all'OMC contro la Cina

MISE-Invitalia: al via il bando per l'area di crisi livornese

Livorno - photo credit: Luca AlessSi apriranno il 10 luglio i termini per partecipare all'avviso per il finanziamento di iniziative imprenditoriali nell'area di crisi industriale livornese, coincidente con i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

Aree crisi Veneto - contributi alle imprese per sviluppo e occupazione

Horizon 2020 - bandi 2018 per ricerca su malattie in Africa

Africa malattie - Photo by PATH global health on Foter.com / CC BYAggiornato il 6 giugno 2018. Pubblicato il calendario 2018 degli inviti a presentare proposte del partenariato tra Paesi europei e in via di sviluppo per i test clinici (EDCTP) per i progetti di ricerca sulle malattie connesse alla povertà in Africa subsahariana.

Fondo fiduciario Africa - nuovi programmi per sostegno ai migranti

InvestEU: Bruxelles propone un fondo unico per gli strumenti finanziari

Katainen © European Union , 2018/Photo: Georges BoulougourisLa Commissione europea propone di riunire gli strumenti finanziari dell'Unione nel nuovo fondo InvestEU, con garanzie pubbliche per 38 miliardi di euro e un unico hub di consulenza al posto dei 13 servizi attuali.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027