Notizie

Agricoltura: PAC, dati satellitari al posto dei controlli in azienda

Satelliti Copernicus - Photo credit: Copyright ESA/NASALa Commissione europea ha autorizzato l'utilizzo dei dati di osservazione della terra ottenuti dai satelliti del Programma Copernicus per sostituire le verifiche fisiche nelle aziende beneficiarie della Politica Agricola Comune (PAC).

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Fondi UE: il punto sulla spesa per rafforzamento PA e crescita digitale

Fondi europeiLa sintesi del secondo rapporto del Comitato di Pilotaggio OT11 e OT2, che esamina gli interventi in materia di rafforzamento della capacità amministrativa e crescita digitale avviati nel 2017 nell'ambito dei Programmi regionali e nazionali cofinanziati dai fondi UE.

Fondi europei 2014-2020, progetti OT11 e OT2 in ritardo

Agenzia Demanio: con Credito Sportivo per finanziare riuso di beni immobili

Agenzia Demanio-ICS per riuso fariPromuovere il recupero del patrimonio pubblico attraverso la concessione di finanziamenti a favore di progetti di valorizzazione di fari, torri, edifici costieri e itinerari storico-religiosi. E' l'obiettivo del protocollo di intesa siglato dall'Agenzia del Demanio e dall'Istituto per il Credito Sportivo (ICS).

Sport - in arrivo 100 milioni di mutui a tasso zero

Industria 4.0: gara UE su intelligenza artificiale e PMI

Industria 4.0Aperta fino a fine giugno la gara UE per l’analisi delle misure di politica industriale volte a favorire l’uso dell’intelligenza artificiale da parte delle PMI. A disposizione un milione di euro.

> AgID - finanziamenti per progetti di intelligenza artificiale nelle PA  

Proprieta' intellettuale - UE avvia causa all'OMC contro la Cina

Causa UE contro Cina - Photo credit Friends of EuropeSecondo Bruxelles le misure imposte dalla Cina sui titolari di diritti di proprietà intellettuale esteri danneggiano le esportazioni e il trasferimento tecnologico da parte delle imprese UE e compromettono i benefici garantiti all'Unione europea e agli Stati membri dall'appartenenza all’OMC.

Dazi USA - Acciaio, Trump colpisce anche UE

Bilancio UE post 2020: Programma LIFE, piu' fondi per la tutela ambientale

Life 2021-20275,45 miliardi di euro per il programma LIFE post 2020. E' questa la proposta della Commissione europea per lo strumento di finanziamento UE dedicato all'ambiente e all'azione per il clima nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027.

> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bonus investimenti Sud – nuove FAQ sul credito di imposta

Bonus Investimenti Sud - photo credit: KUKA Roboter GmbhIl Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato le risposte alle domande frequenti (FAQ) sul credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.

Bonus Sud – Agenzia Entrate, cambia il modello di comunicazione

Fintech - round d’investimento da record per Moneyfarm

Paolo Galvani e Giovanni Daprà - Photo credit: MoneyfarmIl fintech in Italia muove un passo importante: Moneyfarm chiude un round di finanziamento da 46 milioni di euro, il più alto nella storia delle startup fintech Made in Italy.

Fintech - da PayPal a Mastercard, i colossi puntano sulle startup

Emilia-Romagna: 24 milioni per il Centro digitale interattivo Eon Reality

Industria 4.0Dalla California all’Emilia-Romagna per far nascere un Centro digitale interattivo di Eon Reality, snodo italiano per lo sviluppo di contenuti e applicazioni legati alla realtà virtuale aumentata.

Altagamma: Andrea Illy, whatever it takes anche per industria italiana

Bilancio UE post 2020: misure per rafforzare Unione economica monetaria

Unione economica monetariaPer il prossimo settennato la Commissione UE propone l'istituzione di un programma di sostegno alle riforme e una Funzione europea di stabilizzazione degli investimenti. L'obiettivo è rafforzare l'Unione economica e monetaria, accrescendo la resilienza degli Stati membri e dell'UE.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Hogan - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual Service365 miliardi di euro è il budget della PAC post 2020 proposto dalla Commissione europea. Gli Stati membri godranno di maggiore flessibilità nella gestione dei fondi, ma il 40% delle risorse complessive dovrà contribuire agli obiettivi climatici.

Bilancio UE - le aspettative del Parlamento per la PAC post 2020