Notizie

Bilancio UE post 2020 - fondi triplicati per migrazione e sicurezza frontiere

Bilancio post 2020 per migrazioneLa Commissione europea intende triplicare le risorse a disposizione dell'UE per la gestione dei flussi migratori e per la sicurezza ai confini esterni nel periodo 2021-2027. Previsti, tra le altre cose, un nuovo Fondo per la gestione integrata delle frontiere e 10,4 miliardi di euro per il rinnovato Fondo asilo e migrazione.

Bilancio UE post 2020 - Bruxelles presenta il nuovo Fondo per la pesca

Formazione - Parlamento UE, rafforzare le competenze digitali

Competenze digitaliI sistemi di istruzione europei devono essere modernizzati per garantire l'apprendimento e il rafforzamento delle competenze digitali dei cittadini europei. Questo l'appello lanciato dagli eurodeputati in una risoluzione approvata in plenaria.

Bilancio UE post 2020: piu' fondi per sociale, formazione e cultura

Bilancio UE post 2020 - Bruxelles presenta il nuovo Fondo per la pesca

Fondo europeo pescaNell'ambito del bilancio a lungo termine dell'UE post 2020 la Commissione propone di destinare 6,14 miliardi di euro al nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Programma LIFE – cosa finanziano i bandi UE

Programma LIFE AmbienteAggiornato il 13 giugno 2018. Fino al 12 luglio 2018 le organizzazioni non governative possono partecipare al nuovo bando del programma LIFE, lo strumento di finanziamento UE dedicato all'ambiente e all'azione per il clima. A disposizione 11,2 milioni di euro.

Programma LIFE – le novita' del Work Programme 2018-2020

Legge 181-89: agevolazioni per investimenti area di crisi di Taranto

Area crisi TarantoVia libera all'Accordo di programma per la riconversione e la riqualificazione industriale dell'area di crisi di Taranto, attraverso il sostegno agli investimento fornito dalla legge 181 del 1989.

Sardegna – call per investimenti nelle aree di crisi di Porto Torres e Portovesme

Horizon 2020 - premio UE per il lancio di satelliti intorno alla Terra

Premio H2020 satelliteAprono oggi i termini per partecipare al premio Horizon 2020 dedicato al lancio di satelliti di piccole dimensioni nell'orbita terrestre. A disposizione 10 milioni di euro.

Agricoltura: PAC, dati satellitari al posto dei controlli in azienda

Edilizia: accordo ABI-ANCE per rilancio settore

Accordo ABI-ANCECreare un tavolo di dialogo permanente per supportare strategie di sviluppo economico e finanziario del settore delle costruzioni e migliorare la comunicazione tra banche e imprese. E' il principale obiettivo del protocollo di intesa siglato da ABI e ANCE.

Finanza sostenibile - ABI, si rafforza l’impegno delle banche

Egitto - consulenza per sviluppo settore petrolifero

Sviluppo petrolifero in Egitto - Photo credit U.S. Department of StateE’ aperta una selezione rivolta alle società di consulenza per la realizzazione di un progetto di sviluppo del settore petrolifero egiziano in linea con i principi della tutela ambientale e dell’efficienza energetica.

Myanmar - consulenza per sviluppo di impianti fotovoltaici

Turismo internazionale - crescono viaggiatori esteri e spesa in Italia

Turismo internazionaleNel 2017 l’Italia ha registrato un aumento del turismo internazionale sia in entrata che in uscita rispetto all’anno precedente. La spesa dei viaggiatori stranieri nel Belpaese è cresciuta a un tasso più che doppio rispetto a quello degli altri Paesi, determinando un incremento della quota di mercato dell’Italia a livello mondiale. E’ quanto emerge dall’indagine sul turismo internazionale realizzata dalla Banca d’Italia.

Private equity - 150 milioni alle PMI del Sud con Invitalia Ventures

Private equity - Photo by cafecredit on Foter.com / CC BYScalda i motori Italia Venture II – Fondo Imprese Sud, il nuovo strumento di private equity istituito dalla Legge di Stabilità 2018 e gestito da Invitalia Ventures. Si parte con 150 milioni di euro.

Venture capital - investimenti in crescita, bene il private debt

CEF Energia - secondo bando UE 2018 per progetti di interesse comune

CEF EnergiaPubblicato il secondo bando 2018 del Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility, CEF) con riferimento al settore dell'energia. A disposizione 500 milioni di euro.

> CEF post 2020: fondi UE per energia, trasporti e digitale