Notizie

Myanmar - consulenza per sviluppo di impianti fotovoltaici

Bando impianti fotovoltaiciL'incarico riguarda la realizzazione di uno studio sulle potenzialità di generazione di energia pulita in Myanmar. Per presentare la manifestazione di interesse le imprese hanno tempo fino al 28 giugno.

Africa occidentale - sviluppo trasporti, aperto bando per ingegneri

Bilancio UE post 2020: risorse in aumento per programmi Dogana e Fiscalis

Dogana - photo credit: mstefano80Tra le proposte della Commissione europea per il bilancio UE 2021-2027 anche l'aumento dei finanziamenti per i programmi Dogana e Fiscalis, diretti migliorare la cooperazione tra le amministrazioni doganali degli Stati membri e la collaborazione in tema di lotta alle frodi e all'evasione fiscale.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Sismabonus ed ecobonus - guida ANCE agli incentivi fiscali

Sismabonus EcobonusLa casa è la prima ricchezza delle famiglie italiane. Parte da questa premessa la guida agli incentivi fiscali sismabonus ed ecobonus messa a punto da ANCE.

Ecobonus e sismabonus – al via campagna #casaconviene

Legge Bilancio 2018 - in Gazzetta il decreto attuativo tax credit librerie

Tax credit libreriePubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo relativo al tax credit per la vendita di libri al dettaglio, previsto dalla Legge di bilancio 2018. L'incentivo permetterà alle librerie di usufruire di un credito d’imposta su Imu, Tasi, Tari e affitto.

Legge Bilancio 2018 - tax credit per le librerie

Giustizia amministrativa: Bankitalia, nesso strutturale con economia

Banca d'Italia - Photo credit Dawid SkalecIl rapporto tra giustizia amministrativa ed esigenze del sistema economico è stato al centro di un convegno organizzato presso Palazzo Koch, a Roma, dalla Banca d’Italia e dal Consiglio di Stato che ha visto confrontarsi esponenti del mondo giuridico e di quello economico.

Fintech: 14 banche italiane sperimentano la blockchain

Proprieta' intellettuale - nuove regole sui segreti commerciali

Segreti commercialiPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva europea sui segreti commerciali. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 22 giugno 2018.

Proprieta' intellettuale - gara UE sui segreti commerciali

Sviluppo sostenibile - la direttiva che attua strategia nazionale

Sviluppo sostenibileIn concomitanza con la chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, la Corte dei conti ha registrato la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri per l’attuazione della Strategia nazionale.

Sviluppo sostenibile - ASviS, rinnovato il Patto di Milano

Sport Bonus – come richiedere il credito di imposta

Sport BonusIn Gazzetta ufficiale il decreto attuativo dello Sport bonus, il credito di imposta per le erogazioni liberali a favore della riqualificazione di impianti sportivi pubblici previsto dalla legge di Bilancio 2018.

Legge Bilancio 2018 – i crediti di imposta per sport e calcio

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

Ricerca e innovazionePer rafforzare gli investimenti dell'UE in ricerca e innovazione nel prossimo settennato, la Commissione propone uno stanziamento di 100 miliardi di euro, ripartiti tra il successore di Horizon 2020, Horizon Europe, e il programma Euratom per la ricerca nucleare.

FP9 - Horizon Europe, anticipazioni sul nuovo programma UE per la ricerca

Proprieta' intellettuale - la contraffazione causa perdite per 60 miliardi in UE

ContraffazioneOgni anno si perdono 60 miliardi di euro a causa della contraffazione che colpisce soprattutto i settori economici più vulnerabili. Lo rivela l'ultima indagine dell'Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

> Proprieta’ intellettuale - per tutelarla servono incentivi strutturali

Bilancio UE post 2020: i finanziamenti del programma Europa digitale

Intelligenza artificialeAll'interno del bilancio UE 2021-2027, la Commissione europea propone di investire 9,2 miliardi di euro nel nuovo programma di finanziamento Europa digitale.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027