Notizie

Accordo UE rinnovabili - cosa ne pensano industria e ambientalisti

RinnovabiliMentre le imprese plaudono l’accordo raggiunto tra i negoziatori europei sul dossier rinnovabili, che fissa un target del 32% al 2030, gli ambientalisti si dicono delusi.

Energia - accordo UE su rinnovabili al 32%, scontro su efficienza

Ricerca e Sviluppo: al via i bandi Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita

Ricerca e Sviluppo - photo credit:ILRIIl Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto del 5 marzo 2018 relativo alle nuove agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Oltre 560 milioni di euro a disposizione per i settori Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita.

Forum PA – i nuovi finanziamenti del PON Imprese per l'innovazione

Bilancio UE post 2020: incrementate le risorse per l'azione esterna

Federica Mogherini su bliancio UE azione esterna - © European Union , 2018 / Photo: Georges BoulougourisPrevisti per il prossimo budget a lungo termine 123 miliardi di euro per l'azione esterna dell’UE. Bruxelles prevede una semplificazione della struttura di bilancio e maggiore flessibilità per affrontare le sfide mondiali.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bando ISI INAIL 2017: 16mila partecipanti al click day

Bando ISI INAIL Sono oltre 16mila le imprese che giovedì 14 giugno hanno partecipato al click day del bando ISI INAIL 2017 per la sicurezza sul lavoro. Gli elenchi delle aziende ammesse saranno pubblicati entro due settimane.

Bando ISI INAIL 2017: click day il 14 giugno

Energia - UE lancia nuovi strumenti per investimenti nelle isole

European Islands FacilityPer aiutare le città e le isole europee a raccogliere investimenti nel campo dell'energia sostenibile, l'Agenzia esecutiva della Commissione UE per le PMI (EASME) lancia due nuovi strumenti a favore delle comunità e delle isole.

Energia - accordo UE su rinnovabili al 32%, scontro su efficienza

CETA - no a ratifica, l’accordo non tutela prodotti tipici made in Italy

Stop CETA - Author M0ttyL’Italia non intende ratificare il CETA, l’Accordo economico e commerciale tra UE e Canada. A dirlo è il neo ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, secondo cui il trattato con Ottawa finirebbe per tutelare "solo una minima parte dei prodotti italiani DOP e IGP".

Commercio - in vigore regole piu' severe contro dumping da Paesi terzi

Efficienza energetica - ENEA e Federcasa per riduzione consumi

Efficienza energeticaSperimentare materiali innovativi e identificare specifiche strategie di riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico. Sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra ENEA e Federcasa.

Unioncamere - accordo per promuovere efficienza energetica

SME Instrument - fase 2, i consigli delle PMI italiane che ce l'hanno fatta

Sme InstrumentDopo il flop di gennaio, l’Italia rimonta la classifica UE dello SME Instrument con 9 PMI ammesse alla fase 2, dimostrando di saper superare con successo le interviste face-to-face introdotte da quest’anno. Ecco i consigli di chi ha condotto con successo il pitch a Bruxelles.

SME Instrument - guida per PMI innovative

Industria 4.0 - via all'Alleanza UE sull'intelligenza artificiale

Intelligenza artificialeAperte le iscrizioni all'Alleanza europea sull'intelligenza artificiale, il forum online volto a raccogliere input e opinioni degli stakeholder sulle principali questioni legate allo sviluppo dell'IA.

Industria 4.0 - UE cerca esperti per intelligenza artificiale 

Fintech: We.trade, piattaforma blockchain per transazioni commerciali

We.trade: blockchainIn arrivo a luglio, We.Trade sarà la prima piattaforma ad utilizzare la tecnologia blockchain per semplificare le operazioni di finanziamento commerciale delle imprese. Nel consorzio di banche internazionali promotrici spicca per l'Italia Unicredit.

Fintech: 14 banche italiane sperimentano la blockchain

Fondo investimenti - via libera del Consiglio di Stato

Fondo InvestimentiLuce verde di Palazzo Spada al decreto di ripartizione del Fondo investimenti. A disposizione, 36 miliardi di euro spalmati in 15 anni e che possono essere impegnati da subito.

Fondo investimenti – dpcm di ripartizione delle risorse