Notizie

Digitale: intesa tra AgID e Confindustria sulla cybersecurity

Cybersecurity Firmato un protocollo d'intesa tra l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e Confindustria per incentivare la diffusione della cultura digitale mediante la promozione di una maggiore attenzione ai temi della sicurezza informatica.

> Bilancio UE post 2020: in arrivo il programma Europa digitale

Turismo sostenibile - call Get it! per startup e innovatori

Call Get It! Turismo sostenibile Da Rimini, uno dei luoghi simbolo del turismo italiano, Get it!, iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory, lancia una call per valorizzare il turismo e il patrimonio culturale.

Smart City - Matera 2019, al via progetto di turismo sostenibile

Il Bilancio UE post 2020 sul tavolo del Consiglio europeo

Oettinger - © European Union, 2018/Photo: Mauro Bottaro In vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, la Commissione europea ha pubblicato una nota dedicata alle proposte per il bilancio UE post 2020, insieme a due documenti sull'Unione economica e monetaria e la gestione dei flussi migratori.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Smart City - Matera 2019, al via progetto di turismo sostenibile

MateraOtto itinerari per lo sviluppo turistico sostenibile disponibili su web e app per arricchire l’offerta culturale della città dei Sassi anche in vista di Matera Capitale della Cultura 2019. Sono alcuni dei risultati del progetto ENEA Smart Culture and Tourism.

Symbola-Unioncamere: cultura chiave per crescita e occupazione

Blockathon - Italia vince contest UE su blockchain anti-contraffazione

Blockathon EU 2018 - photo credit EUIPOSi chiama Cryptomice il team italiano che ha vinto il premio generale del Blockathon, la competizione lanciata dall'Ufficio dell'UE per la proprietà intellettuale al fine di promuovere l'utilizzo della blockchain nella lotta alla contraffazione.

EUIPO - Blockathon, competizione UE su blockchain anti-contraffazione

Imprese sequestrate e confiscate: sostegno al reddito dei lavoratori

Ammortizzatori socialiIn Gazzetta ufficiale il decreto legislativo n. 72-2018 per il sostegno al reddito dei lavoratori di imprese sequestrate o confiscate alla criminalità.

Politica Coesione - via libera a Strategia valorizzazione beni confiscati

Economia circolare – strategia UE contro rifiuti di plastica

Strategia UE plastica - © European Union, 2018 /Photo: Elyxandro CegarraAggiornato il 26 giugno 2018. Il Consiglio UE Ambiente dà il via libera alla strategia UE contro i rifiuti di plastica. Nel mirino di Bruxelles la progettazione, produzione e il riciclo di imballaggi, sacchetti e stoviglie monouso e microplastiche.

Economia circolare – imballaggi e microplastiche nel mirino UE

UE-Cina: dialogo di alto livello per un accordo globale sugli investimenti

UE-Cina - © European Union , 2010 / Source: EC - Audiovisual Service / Photo: Katharina HesseSul tavolo del dialogo economico e commerciale di alto livello UE-Cina, il sostegno a un commercio multilaterale equo e basato sulle regole dell’OMC, la liberalizzazione e la protezione degli investimenti, la sovraccapacità produttiva di Pechino nel comparto siderurgico.

Proprieta' intellettuale - UE avvia causa all'OMC contro la Cina

Auto elettriche - progetto UE permette di ricaricarle in movimento

Auto elettriche - Photo credit: Håkan DahlströmSi è concluso al Politecnico di Torino il progetto europeo Fabric, finanziato dal settimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione, che propone ricariche wireless delle auto elettriche in movimento.

Auto elettriche - 72 milioni per realizzare reti di ricarica

Private debt: AIFI, un confronto Italia-Francia

Private debtDal 2012 al 2017 i fondi francesi hanno raccolto complessivamente 10,7 miliardi di euro, contro gli 1,7 miliardi del mercato italiano. AIFI mette a confronto il Private Debt in Italia e in Francia.

Venture capital - investimenti in crescita, bene il private debt

Entrate: no a bonus ricerca e sviluppo senza novita' e rischio finanziario

Bonus ricerca e sviluppo - photo credit: U.S. Army RDECOMUna risoluzione dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che gli investimenti in R&S devono essere caratterizzati dai requisiti della novità e del rischio finanziario e tecnico per poter accedere al credito di imposta ricerca e sviluppo.

Bonus ricerca – Entrate, chiarimenti sui casi di riorganizzazione aziendale