Notizie

Formazione - FonCoop, contributi per innovazione del Terzo Settore

Formazione continua - photo credit: Michael CardusIn arrivo l'Avviso 42 di FonCoop, dedicato al finanziamento di piani formativi per lo sviluppo e l'innovazione del Terzo settore.

Anpal: circolare sui Fondi interprofessionali per la formazione continua

Trasporti - a Milano la prima edizione del Connected Mobility Forum

Connected Mobility ForumThe Innovation Group organizza la prima edizione del Connected Mobility Forum, in collaborazione con Cluster Trasporti 2020. Appuntamento a Milano il 26 giugno.

Mobilita’ sostenibile – i finanziamenti a disposizione

Emissioni - gara UE per studi e assistenza tecnica

Emissioni inquinantiAperta fino a fine agosto la gara UE per la realizzazione di studi, ricerche, analisi e assistenza tecnica con riferimento alle emissioni inquinanti. A disposizione 9,5 milioni di euro.

Mobilita’ sostenibile - cosa prevede il terzo pacchetto UE

Intelligenza artificiale - serve approccio basato su valori europei

Intelligenza artificiale - Photo by nfeli777 on Foter.com / CC BYL'approccio dell'UE all'intelligenza artificiale deve basarsi sui diritti fondamentali e sui valori europei. Questo l'appello lanciato dai responsabili politici dell'Unione in occasione del primo stakeholder summit sull'intelligenza artificiale, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE).

Industria 4.0 - via all'Alleanza UE sull'intelligenza artificiale

Smart Road - osservatorio per auto connesse e guida autonoma

Smart RoadIl ministero delle Infrastrutture e dei trasporti continua a seguire la strada dei veicoli intelligenti, connessi e a guida autonoma: nasce l’Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road.

Legge Bilancio 2018 – decreto MIT per guida autonoma e smart road

Energia - accordo UE su efficienza e governance

Accordo UE efficienza energetica e governanceDopo quello sulle rinnovabili, i negoziatori UE trovano l’accordo su altri due dossier del pacchetto energia 2030, efficienza energetica e governance dell’Energy Union.

Accordo UE rinnovabili - cosa ne pensano industria e ambientalisti

PIE – interventi in Africa per sviluppo economico e imprenditoriale

PIE - investimenti esterni in MaroccoAnnunciati interventi nell'ambito del Piano europeo per gli investimenti esterni (PIE) destinati ad Africa sub-sahariana e Vicinato europeo. Le azioni contribuiranno a promuovere le opportunità imprenditoriali, la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo del settore privato e la crescita inclusiva.

Bilancio UE post 2020: incrementate le risorse per l'azione esterna

Banda ultralarga - 100 milioni per servizi di nuova generazione

5G - photo credit: Kārlis DambrānsIn Gazzetta ufficiale la Delibera CIPE n. 107-2017 che stanzia 100 milioni di euro per lo sviluppo di beni e servizi di nuova generazione nell'ambito del Piano banda ultralarga a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione.

Banda larga – Corte Conti UE, Stati membri lontani da target Europa 2020

Il nuovo Regolamento UE sulla produzione biologica

Agricoltura biologica - photo credit: Michael CoghlanPubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo regolamento UE sull'agricoltura biologica 2018/848 che entrerà in vigore nel 2021.

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Rifugiati - progetto ONU per inserimento lavorativo nelle imprese

Lavoro rifugiatiFino al 31 ottobre 2018 sono aperte le candidature per aderire al progetto “Welcome. Working for refugee integration 2018”, rivolto alle imprese che promuovono l’inserimento lavorativo dei rifugiati.

Bilancio UE 2019 - si punta su crescita, solidarieta’ e sicurezza 

Fondi UE innovazione - supporto a Strategie specializzazione intelligente

Commissione Europea - photo credit: Gérard ColombatLe regioni europee maggiormente in ritardo sul fronte dell'innovazione potranno contare sull'iniziativa Scala di Eccellenza per perfezionare e realizzare le rispettive Strategie di specializzazione intelligente nell'ambito della Politica di Coesione 2021-2027.

La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020