Notizie

UE e Vietnam siglano accordi su commercio e protezione investimenti

UE-VietnamLa commissaria europea Malmstroem e il suo omologo vietnamita hanno definito il testo finale per l'accordo sul commercio, che eliminerà oltre il 99% delle tariffe doganali in vigore, e hanno concluso i negoziati sul futuro accordo per la protezione degli investimenti.

Commercio: al via i negoziati UE-Nuova Zelanda

Energia - accordo UE su rinnovabili al 32%

Rinnovabili ed efficienza energeticaAggiornato il 28 giugno 2018. Il comitato dei rappresentanti permanenti dei paesi UE  conferma l'accordo sul dossier rinnovabili: fissato un target del 32% al 2030.

Energia - Italia e Spagna per target 35% rinnovabili ed efficienza

Internazionalizzazione in Cina - SACE e SIMEST puntano su Shanghai

SACE e SIMEST a ShanghaiSACE e SIMEST, che insieme formano il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, sbarcano a Shanghai con l'apertura di un ufficio che offrirà alle imprese italiane sostegno per i programmi di sviluppo nella Cina continentale e nei mercati di Corea, Taiwan, Giappone e Mongolia.

Made in Italy - guida a investimenti e commercio in Cina

Industria 4.0 - cresce il mercato in Italia

Industria 4.0Nel 2017 il valore del mercato italiano di Industria 4.0 è cresciuto del 30%, per un valore complessivo compreso fra 2,3 e 2,4 miliardi di euro. Lo rivela l'edizione 2017-2018 dell'Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano.

Industria 4.0: Istat, le agevolazioni piu' apprezzate dalle imprese 

Commercio - UE abbatte barriere mentre nel mondo aumenta protezionismo

Ostacoli a commercio e investimentiMentre cresce la preoccupazione degli esportatori per il forte aumento del protezionismo nel 2017, l'Unione europea lavora per eliminare un numero sempre maggiore di barriere commerciali per le imprese UE che svolgono attività all'estero. A dirlo è il report "Trade and Investment Barriers".

UE-Cina: dialogo di alto livello per un accordo globale sugli investimenti

Energia - il cortocircuito UE sul Capacity Market

Capacity MarketI negoziati europei sul Capacity Market dovrebbero tener conto dell’ondata di nuove tecnologie - dalla digitalizzazione alla blockchain - che cambierà radicalmente i modelli di mercato. Una strategia di lungo termine dovrebbe quindi essere tecnologicamente neutrale, avverte Frank Umbach del King's College London nel corso di un evento organizzato da Euractiv.

Energia - accordo UE su rinnovabili al 32%

Fondo Centrale Garanzia – operativa la Sezione speciale Resto al Sud

Resto al Sud - Photo by rawpixel.com from PexelsAl via la sezione speciale Resto al Sud del Fondo centrale di garanzia per le PMI. I finanziamenti agli aspiranti imprenditori potranno essere coperti fino all'80% dell'importo.

Resto al Sud - a chi chiedere aiuto per presentare domanda

Fondi UE - gara sulla protezione dei consumatori

Protezione consumatoriAperta fino a settembre la gara UE per la realizzazione di studi, ricerche ed analisi sulla protezione dei consumatori. A disposizione 14 milioni di euro.

Bilancio UE post 2020 - nuovo programma per consumatori e PMI 

ANIE al Governo - dopo Industria 4.0 puntare su Edifici 4.0

Edilizia sostenibile 4.0Dopo l'industria, l'edificio non potrà che essere il prossimo banco di prova del processo di digitalizzazione del Paese. A sostenerlo, il presidente di ANIE Giuliano Busetto, che fa precise richieste al Governo.

Energia - guida UE per investimenti pubblici in efficienza

Contratti di sviluppo – 20 milioni per rilancio stabilimenti industriali

Contratti di sviluppo - photo credit: KUKA Roboter GmbHStanziati 20 milioni di euro del Fondo Crescita Sostenibile per attivare una nuova agevolazione nell'ambito dei contratti di sviluppo: oltre a concedere contributi e finanziamenti, nelle Regioni del Mezzogiorno Invitalia potrà intervenire nel capitale di rischio delle imprese finanziate.

Contratti sviluppo - come presentare progetti e domande di finanziamento

Calcolo alte prestazioni - Consiglio sostiene impresa comune EuroHPC

Calcolo alte prestazioniIl Consiglio ha deciso di sostenere la Commissione UE nella realizzazione dell'infrastruttura europea dedicata al calcolo ad alte prestazioni, EuroHPC.

Calcolo alte prestazioni - fondi UE per infrastruttura EuroHPC