Fondi europei per i rifugiati: lente della Corte dei Conti UE sull'iniziativa CARE

Commissione Europea - Photo credit: European Union, 2024 - Photographer: Bogdan Hoyaux - Source: EC - Audiovisual ServiceSecondo i giudici di Lussemburgo la mobilitazione tempestiva dei fondi europei della Politica di Coesione nell'ambito dei regolamenti CARE, CARE Plus e FAST CARE ha agevolato il finanziamento di progetti a sostegno dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, ma la mancanza di un sistema di monitoraggio delle risorse non consente di valutare l'impatto del meccanismo.

UE avanti su flessibilità fondi europei per accoglienza rifugiati da Ucraina

Cosa dice il nuovo rapporto BEI sugli investimenti delle imprese italiane?

Photocredit BEI - Photographer Oscar RomeroLe imprese italiane continuano ad investire, ma le prospettive potrebbero essere in calo, complice anche un pessimismo di fondo, condiviso con il resto delle imprese europee. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto BEI 2024 sugli investimenti delle imprese italiane, che contiene anche informazioni utili in merito al tipo di investimenti previsti e alle strategie delle aziende italiane su fronti come il commercio internazionale, il cambio climatico e l’innovazione.

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento

Foto di Artem PodrezDegli investimenti PNRR gestiti dai Comuni, al Sud le opere vanno più a rilento, con il 20% in meno di cantieri avviati rispetto al Centro-Nord. Il divario aumenta se si guarda alle opere gestite dalle Regioni. I maggiori ritardi interessano i rifiuti e le infrastrutture idriche. A dirlo è la SVIMEZ, nell’ambito del suo monitoraggio periodico sul PNRR.

Valutazioni in corso su InvestEU: spazio agli investimenti in alloggi e difesa

InvestEU - Photo credit: Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceDiscutendo la valutazione intermedia del programma al Parlamento europeo, la presidente del comitato direttivo di InvestEU, Elena Flores, ha annunciato un pacchetto di modifiche in arrivo nel mese di febbraio. Le novità si concentreranno sulla semplificazione e sull'aumento dei fondi disponibili, ma a Bruxelles si discute anche di come adattare InvestEU alle nuove priorità politiche dell'Unione, tra cui gli alloggi e soprattutto la difesa, su cui il gruppo BEI giocherà un ruolo chiave.

Le linee guida per i finanziamenti e gli investimenti di InvestEU

Relazione CTE 2024: Italia al centro di programmi Interreg e strategie macroregionali

Relazione CTE 2024 - Foto di Alexander Jungmann da Pixabay La sfida principale che l'Italia dovrà affrontare - insieme agli altri paesi UE - sul fronte della cooperazione territoriale europea (CTE) è migliorare il coordinamento e l'integrazione tra le strategie macroregionali e i programmi Interreg. E' quanto emerge dalla Relazione annuale sui Programmi della cooperazione territoriale europea (CTE) pubblicata dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, che già guarda al futuro dei programmi Interreg nel ciclo 2028-2034.

Fondi europei 2021-2027: transizione verde e digitale al centro della cooperazione territoriale in Europa

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

Credit: RenaelNella giungla normativa e burocratica che sta caratterizzando la “fase adulta” della vita delle Comunità energetiche, arriva un punto di luce. Sono gli OSS, acronimo che sta per One Stop Shop, sportelli informativi dedicati alle CER che saranno aperti uno in ogni regione grazie all’accordo tra il Mase e Renael, la Rete nazionale delle agenzie energetiche locali. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo sostenibile, Ambasciatrice del Patto europeo per il clima e direttrice generale Renael, sentita da Fasi, spiega come avverrà il «processo di comunicazione capillare», anzi, come sta già avvenendo.

Guida operativa alle CER e ai bandi regionali aperti

Erasmus+, l’esperienza all’estero fondamentale per i partecipanti

Rapporto Erasmus+ - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusL’Erasmus+ è un’opportunità educativa fondamentale per il 93% dei partecipanti. È questo il dato più rilevante che emerge dal Rapporto di medio e lungo termine relativo al più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Caro-energia e PPA, verso rafforzamento ruolo GSE

PixabayL'industria italiana è preoccupata per il caro energia e Confindustria si è fatta portatrice di questo tema in Parlamento, durante un'audizione sul DL n. 208/2024 in discussione presso le commissioni Bilancio e Ambiente della Camera. La proposta dell'associazione degli industriali passa per un rafforzamento del ruolo del GSE per i contratti di compravendita a lungo termine (PPA) tra produttori di energie rinnovabili e imprese consumatrici. Ma cosa sono i PPA e perchè su di essi si sta giocando una partita importante per il mercato energetico per le imprese?

Per le imprese energivore l'Energy release traccia la strada 

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 – Photographer: Valentine Zeler – Source: EC - Audiovisual ServiceNon può esserci una centralizzazione dei fondi strutturali europei, ma non possiamo neanche difendere a livello generale la Politica di Coesione senza affrontarne i problemi, a partire dal tasso di assorbimento delle risorse, fermo al 6% a quattro anni dall'approvazione dei Programmi cofinanziati dai fondi UE 2021-2027. Di questo, e molto altro, ha parlato il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto in commissione REGI al Parlamento UE.

Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?

Le imprese con brevetti performano meglio e pagano di più

Studio EPO - Foto di Lukas da PexelsSecondo un recente studio dello European Patent Office (EPO), le aziende che possiedono almeno un brevetto o hanno tutelato marchi e design generano ricavi più alti per dipendente e pagano salari più elevati rispetto alle aziende che non possiedono nessun diritto di proprietà intellettuale (DPI) registrato. La differenza è particolarmente significativa per le PMI.

Brevetti, Europa: rispetto agli USA, pochi investitori privati specializzati in aziende tecnologiche

Gare PNRR in calo. OICE: irrisolte le criticità su anticipazione e contratti-tipo

Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainL’OICE ha pubblicato il report sui bandi PNRR 2024 relativi alla progettazione e ad altri servizi tecnici. Il dato che emerge è un calo delle gare per il settore dei servizi tecnici, con la maggior parte delle attività progettuali (PTFE e progettazione esecutiva) ormai affidata, e uno spostamento sulle direzioni lavori e sulle verifiche dei progetti. 

Cosa prevede il primo correttivo al Codice appalti?

Pagina 3 di 145