Bonus colonnine elettriche: contributi a cittadini, imprese e professionisti per installare infrastrutture di ricarica

Colonnine ricarica auto elettriche - Foto di Markus Distelrath da PixabayDal 9 novembre si aprono i termini per richiedere il bonus colonnine per privati e condomini per le infrastrutture di ricarica acquistate e installate nel 2023. Imprese e professionisti, intanto, possono ancora accedere agli incentivi per l'acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Come funzionano e come richiedere i contributi.

Bonus auto: come funzionano gli incentivi

Due bonus per due diverse tipologie di beneficiari.

Prima il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato, con decreto del 2 ottobre, il bonus colonnine che mette a disposizione 80 milioni di euro per gli utenti domestici. Poi è arrivato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 10 ottobre a fissare le regole d’ingaggio per un secondo bonus colonnine, stavolta rivolto a imprese e professionisti, che può contare su un budget di 87,5 milioni di euro.

Vediamo come funzionano entrambi.

Il bonus colonnine elettriche per privati

Si tratta di un incentivo diretto a coprire i costi legati all’acquisto di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici diretto a privati e condomini

Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per singolo richiedente e di 8.000 euro nel caso in cui le opere ricadano sulle parti comuni di edifici condominiali.

Nel dettaglio, i contributi coprono le spese sostenute per l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa posa in opera, compresi:

  • l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, incluse (se necessario) quelle per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio; 
  • le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi; 
  • i costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).

Le spese si devono riferire al periodo 2022 e 2023, più nel dettaglio a partire dal 4 ottobre 2022 relativamente alla scorsa annualità e a partire dal 1° gennaio 2023 relativamente all'anno in corso. 

Le domande di accesso al bonus per le spese 2022 potevano essere inviate dal 19 ottobre al 2 novembre 2023.

Le domande per le spese di acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici sostenute dal 1° gennaio al 23 novembre possono invece essere presentate dal 9 al 23 novembre.

Per saperne di più consulta la scheda di sintesi del bonus colonnine per privati

Il bonus colonnine per imprese e professionisti

Il secondo bonus consiste in un contributo a imprese (di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano) e professionisti per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. 

Di poco maggiore il budget a disposizione per questo incentivo, in capo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: 87,5 milioni, di cui la fetta maggiore va alle imprese (78,7 milioni) e i fondi restanti (8,75 milioni) ai professionisti. 

Rispetto al bonus rivolto ai cittadini, quello del MASE per imprese e professionisti ha una percentuale di contribuzione minore e copre il 40% delle spese per: 

  1. l’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
  2. la connessione alla rete elettrica (nel limite massimo del 10%);
  3. le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi (nel limite massimo del 10%).

Per gli interventi previsti dalle lettere a) e c) - ovvero per interventi per l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica ivi comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio e per le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi - imprese e professionisti hanno potuto avviare la compilazione della domanda online, sul sito di Invitalia, a partire dal 26 ottobre.

L'invio delle domande online è invece possibile, sempre tramite la piattaforma predisposta da Invitalia, a partire dal 10 novembre e fino al 30 novembre 2023.

Per gli interventi previsti dalla lettera b), ovvero per i costi di connessione alla rete elettrica, le domande possono essere inviate dal 26 ottobre al 30 novembre 2023.

Per saperne di più consulta la scheda di sintesi del bonus colonnine per imprese e professionisti