Fondi strutturali: su OpenCoesione i dati sugli investimenti aggiornati al 30 giugno 2012

Fabrizio BarcaIl Ministero della Coesione territoriale divulga, attraverso il portale OpenCoesione, gli ultimi dati del Sistema nazionale di monitoraggio sugli investimenti finanziati con i fondi strutturali europei. Rispetto al 31 dicembre 2012, alla data del 30 giugno 2012 sono circa 100mila i nuovi progetti, di cui, attraverso la piattaforma, è possibile seguire le fasi di attuazione.

Innovazione: Enel-Crui, bando Energie per la ricerca

InnovazioneSarà Palermo, il prossimo 22 ottobre, la prossima tappa del roadshow - organizzato da Fondazione Centro Studi Enel e Fondazione Crui - per la presentazione del bando Energie per la ricerca. Il concorso - aperto a laureati e dottori di ricerca - mette a disposizione 20 premi, da 15mila euro l’uno, nei campi delle fonti rinnovabili, dell’impatto economico della produzione energetica e della responsabilità sociale d’impresa. Le candidature possono essere presentate fino al 21 dicembre 2012.

Piemonte: sociale, finanziamenti per 34,5 milioni di euro ad anziani e disabili

DisabiliApprovati i finanziamenti a sostegno degli anziani non autosufficienti, delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Con due provvedimenti pubblicati sul Bollettino ufficiale del 18 ottobre 2012, la Regione ha approvato lo stanziamento di 34,5 milioni di euro per la realizzazione di interventi a favore dei cittadini più anziani e diversamente abili. Le risorse saranno assegnate agli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.

Ambiente: premiati i migliori progetti Life+ 2011

Ambiente - foto di jl.cernadasBest LIFE Environment projects. Ovvero i migliori progetti ambientali presentati nell'ambito del programma comunitario LIFE+ 2011. Progetti che si sono aggiudicati un premio speciale, anzi due. Da un lato, i primi della classe, i “best” appunto; dall'altro, due progetti che si sono meritati anche la lode e si sono aggiudicati il premio “best of the best”. Unica nota dolente, l'assenza di progetti italiani. E a proposito di Italia, la Regione Piemonte ha approvato le schede e i piani finanziari dei progetti a valere sul programma Life 2012.

Delrio, Anci: usiamo poco e male i fondi europei

Graziano Delrio- fonte AnciBOLOGNA - "Usiamo poco e male i fondi europei e questa è una cosa che assume aspetti parossistici in alcuni casi. Riconosco che il Ministro Barca sta cercando di risolvere questo problema, anche se spero abbia ancora più coraggio di superare alcune resistenze. Non si possono più sprecare le risorse e le grandi opportunità che l'Europa ci offre". Ad affermarlo, nel suo intervento al convegno inaugurale dell'assemblea annuale Anci, in corso dal 17 al 19 ottobre, il suo presidente Graziano Delrio.

Partita Iva: da oggi verifica a portata di click

Keyboard - foto di amankyIl controllo sullo stato di attività di una partita Iva diventa più semplice, grazie al nuovo servizio aperto a tutti i contribuenti e disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Lo strumento, consultabile direttamente nella sezione 'servizi online' del portale, è finalizzato al duplice obiettivo di ridurre le frodi, da un lato, e semplificare le operazioni in ambito commerciale, dall'altro.

Intesa Unioncamere, Infocamere e Rete Imprese Italia per mediazione

Computer - foto di orangeacid Poter risolvere le controversie in maniera rapida ed economica aiuta la competitività delle imprese, soprattutto le Pmi e ancor di più in un momento di crisi. Per questo, Unioncamere, InfoCamere e Rete Imprese Italia hanno siglato un protocollo d'intesa che li vede alleati nella promozione della mediazione. In primo luogo quella online, resa possibile dall'applicativo telematico 'ConciliaCamera', attivato circa un anno fa da InfoCamere per gli organismi incaricati delle Camere di commercio.

Telecomunicazioni: Ue, consultazione pubblica sull’elenco dei mercati

Smartphone - foto di Club RACCAggiornare l'elenco dei mercati delle telecomunicazioni al dettaglio e all'ingrosso per un mercato interno più competitivo. E’ questo l’obiettivo della consultazione sulla raccomandazione 2007/879/CE sui mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle comunicazioni elettroniche, lanciata il 16 ottobre dalla Commissione Ue. I soggetti interessati - cittadini, autorità pubbliche, università, imprese, Stati membri - potranno inviare i contributi entro l’8 gennaio 2013.

Crowdfuture: il 27 ottobre a Roma si discute di crowdfunding

Crowdfuture - foto da profilo fb CrowdfutureCrowdfuture, crasi perfetta per i modelli di business del futuro. Se ne parlerà il 27 ottobre a Roma, presso l'università La Sapienza, nel corso di una convention organizzata da 'Roma Start Up' per mettere a confronto alcuni fra i maggiori esperti del settore, sia a livello nazionale che internazionale. Una giornata dedicata al crowdfunding, un concetto semplice, simile al fare colletta: un gruppo di persone che mette in comune denaro per sostenere progetti di singoli o associazioni. Un modello di business che in altri paesi ha anche grande successo, ma che in Italia fatica ancora ad imporsi.

Legge di Stabilita' 2012: risorse per Fondi multilaterali di sviluppo e Fondo globale per l'ambiente

Campo profughi - Credit © European Union, 2012Nel ddl Stabilità, varato dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre, arrivano i fondi per finanziare il contributo italiano alla ricostituzione dei Fondi multilaterali di sviluppo e del Fondo globale per l'ambiente: le risorse ammontano a 295 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2012 al 2022. Il testo sarà sottoposto all'esame della Camera a partire dal 12 novembre.

Cdm: misure per la semplificazione e Strategia energetica nazionale - SEN

Fotovoltaico - foto di TreboscVia libera del Consiglio dei Ministri alle nuove misure sulla semplificazione a favore dei cittadini e delle imprese proposte dal Ministero per la Pubblica amministrazione, di concerto con lo Sviluppo economico. Con il provvedimento il Governo dà seguito a quanto avviato con il decreto-legge 5/2012, più noto come 'Semplifica Italia'. Approda in Cdm anche la Strategia energetica nazionale, su cui il Mse ha lanciato anche una consultazione pubblica.