Imprese: Zanonato su legge Sabatini, Fondo Garanzia e agevolazioni fiscali alla ricerca

ImpreseRiformare la legge Sabatini per l'acquisto di macchinari e beni strumentali da parte delle imprese, defiscalizzare la tassazione sugli immobili, portare da 2 a 4 miliardi di euro il Fondo centrale di garanzia per le pmi per agevolare l'accesso al credito. Sono le intenzioni del ministro per lo Sviluppo Flavio Zanonato, snocciolate nel corso di un seminario del Centro studi di Confindustria sugli scenari industriali e durante un'audizione in Parlamento.

Lazio: sbloccati i fondi PSR per progetti integrati territoriali – PIT

AgricolturaAmmontano a 41 milioni di euro i fondi europei sbloccati oggi con una delibera della Giunta regionale nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Le risorse sono destinate alla realizzazione di Progetti Integrati Territoriali (PIT) per la valorizzazione del comparto agricolo laziale.

Solare: Bruxelles impone dazi su pannelli cinesi

Pannello solare - foto di Lucas BraunLa Commissione europea ha istituito dei dazi provvisori sulle importazioni di celle e pannelli solari provenienti dalla Cina. L'iniziativa segue l'inchiesta antidumping avviata dall'Esecutivo comunitario a settembre sulla commercializzazione di pannelli cinesi e l'entrata in vigore, a maggio, del regolamento n. 182 dell’1 marzo 2013, che prevede la registrazione delle importazioni di moduli fotovoltaici dalla Repubblica popolare cinese.

CIP-Eco-Innovation: Italia, seconda in Europa per numero di progetti presentati

Green economySono Spagna ed Italia i due Stati membri ad aver presentato il maggior numero di progetti nell’edizione 2012 del programma europeo CIP-Eco-innovation. Su 284 progetti presentati, infatti, 125 sono spagnoli e 91 italiani. Tra i progetti italiani i settori della ceramica, tessile e riciclaggio la fanno da padrona. Al momento tutto tace sulle possibili iniziative da finanziare, che saranno annunciate nel corso dell’estate.

Lazio: bando per la patrimonializzazione delle PMI

Fondo di Patrimonializzazione PmiA partire da oggi e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione, pari a 15 milioni di euro, le PMI industriali, artigianali, commerciali e di servizi, possono partecipare al bando "Fondo di Patrimonializzazione Pmi", che ha lo scopo di promuovere il rafforzamento patrimoniale delle imprese mediante l’erogazione di prestiti a tasso agevolato, contestualmente a un aumento del capitale sociale con conferimento in denaro da parte dei soci.

Liguria: fondi FSE per combattere la disoccupazione giovanile

Young businesswomen and businessmen - foto di Victor1558La Regione Liguria stanzia 2 milioni di euro per promuovere l'accesso dei giovani al mondo del lavoro attraverso l'attivazione di apprendistati, tirocini e incentivi al ricambio generazionale. L'iniziativa è il frutto di due provvedimenti contro la disoccupazione giovanile presentati nelle scorse ore nell'ambito di un accordo tra gli assessori della Liguria alla Formazione e al Lavoro, Pippo Rossetti e Enrico Vesco, e le associazioni datoriali liguri.

Green Week 2013: al via la conferenza Ue sull'ambiente

Auto elettrica - foto di Armando Mancini Circa 3mila partecipanti, tra imprese, Ong, rappresentanti di amministrazioni ed enti pubblici e funzionari dell'Ue, sono attesi all'edizione 2013 della Green Week, la settimana dedicata all'ambiente organizzata ogni anno dalla Commissione europea. Il tema della manifestazione, in corso da oggi al 7 giugno a Bruxelles, è quest'anno “Un’aria più pulita per tutti”.

Futurium: il social media Ue per la cittadinanza attiva

Ue- European commission creditSi chiama Futurium la piattaforma online rivolta ai cittadini europei che vogliono contribuire alla definizione delle future politiche dell’Ue. Utilizzando l'approccio informale dei social network, la piattaforma – promossa dalla Commissione europea – intende coinvolgere cittadini e stakeholder nella produzione partecipata di idee e strategie comunitarie in vari settori, dalla tutela ambientale all’inclusione sociale.

Sisma Abruzzo: Delibera Cipe 18-2013, ripartiti i fondi per gli edifici scolastici

Ricostruzione - foto di pa0lo87Sono pari a oltre 164 milioni e 831mila euro le risorse destinate al territorio abruzzese colpito dal sisma di aprile 2009 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici danneggiati. La relativa delibera è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2013 con specifica indicazione della ripartizione della somma tra le Province di L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo.

Conto termico: via agli incentivi per gli impianti di riscaldamento verdi

Solar water heater - foto di code_martialSono aperte da oggi le iscrizioni ai registri del Conto termico per usufruire degli incentivi destinati agli interventi di sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento con nuove installazioni alimentate da fonti rinnovabili che rispettino determinate caratteristiche. Le risorse messe a disposizione a questo fine sono pari a 30 milioni di euro, di cui 7 milioni di euro per la Pubblica amministrazione e 23 milioni per i privati. I registri rimarranno aperti fino al 1° agosto 2013.

7PQ: Workable, il progetto Ue per l’occupazione giovanile

GiovaniCi sono anche due università italiane – l'Università Bicocca di Milano e l'Università di Pavia - tra i 13 partner del progetto comunitario ‘Workable - Making Capabilities Work', co-finanziato dalla Commissione europea, nell'ambito del Settimo programma quadro per la ricerca (7PQ), per rafforzare le competenze e le capacità dei giovani europei e favorirne l’inserimento nel mercato del lavoro.