Forum PA: gli appuntamenti su politiche di Coesione, aiuti di Stato e PON REC

FORUM PADa domani 28 maggio, e fino al 30 maggio 2013, presso il Palazzo dei Congressi di Roma si svolgerà il Forum PA, un importante appuntamento annuale nato con l’obiettivo di promuovere e facilitare l’incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell’innovazione. Il tema della 24° edizione del Forum è la trasparenza. Tra gli eventi in calendario, una serie di appuntamenti organizzati dal Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica, sulla gestione dei fondi strutturali e il rispetto delle norme europee in materia di aiuti di Stato, e incontri e workshop a cura del Pon Ricerca e Competitività.

Trento: via al Fondo per il recupero del patrimonio edilizio ex Lp 9-2013

Trento - foto di hidden simmetryDal 3 giugno 2013 sarà possibile presentare domanda di contributo per il recupero del patrimonio edilizio esistente. La Giunta provinciale ha previsto lo stanziamento di 25 milioni di euro volti a finanziare interventi di recupero di abitazioni principali, condomini, alloggi di proprietà di enti pubblici, di Onlus, enti ecclesiastici e fondazioni. Gli interventi saranno finanziati grazie al fondo previsto dalla legge provinciale n. 9-2013 a sostegno del sistema economico e delle famiglie.

Risparmio energetico: CdM discute decreto per la proroga degli incentivi fiscali

Efficienza energetica - foto di Diego Ciarloni Il Consiglio dei ministri ha avviato l’esame del decreto per il recepimento della Direttiva 2010/31 in materia di prestazione energetica degli edifici e per la proroga degli incentivi fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie. La proroga dell'ecobonus del 55% era stata annunciata dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Zanonato, durante l'assemblea di Confindustria. Occasione in cui il ministro ha parlato anche di un pacchetto di misure per la crescita - con interventi in tema di infrastrutture, debiti della Pubblica amministrazione, accesso al credito, semplificazioni e liberalizzazioni - e ha ipotizzato la deducibilità dell'Imu sugli immobili strumenti all'attività d'impresa.

Ue: il punto sul Pacchetto investimenti sociali

SocialeInvestire nelle politiche sociali per rafforzare la competitività economica dell’Unione. Questo il tema affrontato nell’ultimo numero della rivista online 'Social agenda' della Commissione europea. Nel documento viene spiegato passo per passo il pacchetto Investimenti sociali presentato lo scorso 20 febbraio dall'Esecutivo Ue, insieme alle linee d’indirizzo volte a garantire la transizione dell'Europa verso politiche sociali incentrate non sul welfare state ma sul social investment state.

Ricerca: a giugno una conferenza sulla cooperazione internazionale

RicercaCome rafforzare la cooperazione internazionale in ricerca e innovazione? Se ne parlerà dal 17 al 19 giugno a Marsiglia, in Francia, durante la conferenza "Rafforzamento della cooperazione internazionale in ricerca e innovazione: esperienze dall'America Latina e Caraibi e dai Paesi partner del Mediterraneo". Nel corso dell’evento saranno illustrate le opportunità di cooperazione e investimento offerte dal nuovo programma di ricerca europeo Horizon 2020.

Abruzzo: Cdp estende a 15 anni la provvista del plafond Pmi

Euro - foto di EnvironmentBlogUn aiuto alle piccole e medie imprese dell'Abruzzo colpite dal terremoto del 2009: il consiglio d'amministrazione della Cassa depositi e prestiti ha esteso a 15 anni - come già previsto per le imprese emiliane colpite dal sisma del maggio 2012 - la provvista alle banche a valere sul nuovo plafond Pmi. Viene aggiornata così la convenzione fra Abi e Cdp, sottoscritta a marzo dello scorso anno, che portava a 10 miliardi di euro - dagli 8 miliardi iniziali – il plafond da destinare alle banche per facilitare l'accesso al credito delle pmi.

Mipaaf: decreto 5424-2013 sul Fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura bio e di qualita'

RicercaIl Ministero delle Politiche agricole ha approvato, con il decreto n. 5424 del 17 maggio 2013, le modalità di funzionamento del "Fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura biologica e di qualità". L'accesso al Fondo sarà regolato mediante procedure di evidenza pubblica per la concessione di contributi e attraverso l'affidamento diretto ad enti strumentali del Mipaaf.

Innovazione: strategia Ue per investimenti in micro e nano elettronica

Chip - foto di Randy PertietUna nuova strategia industriale per l'elettronica in grado di mobilitare 100 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati. E' l'iniziativa lanciata dalla Commissione europea nell’ambito di una campagna per il coordinamento degli investimenti pubblici nella micro e nano elettronica, tecnologie abilitanti che possono accrescere la competitività di vari settori, dall'energia alla salute.

Piemonte: bando per finanziare servizi di consulenza alle imprese in crisi

DenaroSostenere il rilancio delle imprese in crisi nei settori tessile, meccanico e dell’Ict. E’ questo l’obiettivo del bando ‘servizi di consulenza per la definizione di piani di sviluppo e rilancio’ presentato il 22 maggio a Torino. Il bando – dotato di uno stanziamento complessivo di 4,5 milioni di euro - si rivolge a imprese, attive sul territorio piemontese, con almeno 50 dipendenti, singole o associate, e prevede l’erogazione di servizi di consulenza volti a risolvere criticità operative, finanziarie e gestionali.

Ue: dal Parlamento europeo il primo sì alla supervisione bancaria europea

Banca centrale europeaIl Parlamento europeo dà il primo appoggio alle proposte legislative che istituiscono un sistema unico di vigilanza bancaria europea. I due testi approvati in plenaria permetteranno alla Banca centrale europea (Bce) di supervisionare le più grandi banche della zona euro e avere voce in capitolo sul controllo di altre banche, purché si metta in atto una maggiore responsabilizzazione democratica dell'autorità di vigilanza.

Molise: via al primo bando per il progetto interregionale di alta formazione

Studenti La Regione Molise prepara la quinta edizione del Progetto interregionale di alta formazione, l'iniziativa finanziata dal POR FSE 2007/2013 per favorire l'accrescimento delle competenze e l'inserimento lavorativo dei cittadini residenti in dodici regioni italiane. Il primo step del progetto è l'avviso rivolto agli organismi di formazione perchè presentino proposte di corsi e master da inserire nel Catalogo interregionale; il secondo sarà il bando per l'erogazione dei voucher ai giovani laureati che vorranno frequentarli.